Non ci sono recensioni
	Le ulcere vascolari degli arti inferiori rappresentano una patologia di alto rilievo clinico e sociale, con profonde ripercussioni anche in campo economico.
	Il dolore e la cattiva qualità di vita, il coinvolgimento dei familiari, la perdita di giornate lavorative, il costo e l’assenza di rimborsabilità dei presidi sanitari sono tutti aspetti di un problema di dimensioni crescenti, considerando anche l’invecchiamento della popolazione. Appare indispensabile costruire percorsi diagnostico-terapeutici rapidi ed efficaci, che rispondono a criteri di appropriatezza clinica, prescrittiva, organizzativa, scientifica, etica e tecnologica, nell’ambito di una Medicina basata sulle evidenze.
	Il volume prende in esame i concetti basilari del “wound care” e affronta le problematiche diagnostiche e terapeutiche delle lesioni ulcerative che riconoscono la loro patogenesi in un danno primitivamente vascolare. Il testo è stato scritto sulla base della lunga esperienza dell’Autore, con l’intento di offrire ai neofiti uno strumento di studio e approfondimento e agli esperti della materia una occasione di confronto, confidando di rappresentare un contributo alla risoluzione di una patologia che, se non correttamente gestita, può divenire complicata e invalidante.
	Indice
	LE ULCERE CUTANEE TRA MITO, STORIA E ARTE
	LE ULCERE CUTANEE E LA POLITICA SANITARIA
	EPIDEMIOLOGIA E CLASSIFICAZIONE
	CONCETTI GENERALI
	Fasi della riparazione tessutale
	Preparazione del letto dell’ulcera
	L’ambiente umido
	Medicazioni e presidi terapeutici
	L’infezione, il biofilm, gli antisettici
	Il dolore
	La qualità di vita
	Le ulcere che non guariscono: i fattori critici
	Una visione olistica
	LE ULCERE ISCHEMICHE
	L’ulcera ischemica e l’ischemia critica. Criteri di prevalenza
	Quadro clinico
	Cause e fisiopatologia
	Ischemia e microcircolo
	Angiosomi
	Ulcera del calcagno
	Ulcera da decubito nell’arteriopatico
	Ulcera tra ischemia e infezione
	Esami diagnostici
	Procedure di rivascolarizzazione
	Terapia medica
	Terapia topica
	LE ULCERE VENOSE
	Dimensioni del problema
	Criteri predittivi di guarigione e fattori di rischio
	Clinica
	Fisiopatologia
	Ipertensione venosa e microcircolo
	Ruolo del sistema linfatico
	Classificazione CEAP
	Ipertensione venosa e cute
	Dermatite ocra
	Secchezza cutanea e desquamazione
	Eczema
	Papillomatosi
	Atrofia bianca
	Lipodermatosclerosi
	La cute perilesionale
	Trasformazione maligna
	La terapia compressiva
	La chirurgia emodinamica
	La chirurgia riparativa
	La terapia farmacologica
	LE ULCERE LINFATICHE
	LE ULCERE MISTE
	Dati epidemiologici
	Quadri clinici
	Diagnosi
	Strategia terapeutica
	Un messaggio riassuntivo
	LE ULCERE ISCHEMICHE IPERTENSIVE
	CONSIDERAZIONI FINALI
Sei sicuro di voler eseguire questa azione?