Via Falloppio, 61 - PADOVA
+39.049.8751435
+39.351.9617779
8.30-12.30 / 15.00-19.00
Sabato pomeriggio chiuso
LIBRERIA STUDIUM
Libreria medica internazionale
- PADOVA -
LIBRERIA STUDIUM
0,00 €
Responsabilità, Rischio e Danno in Sanità
La sicurezza delle cure dopo la pandemia C0VID-19
Cascini , Gelli , Hazan, Zorzit
Editore
Giuffrè
Anno
2022
Pagine
1247
ISBN
9788828830863
125,00 €

DA SCONTARE

I prezzi indicati possono subire variazioni poiché soggetti all'oscillazione dei cambi delle valute e/o agli aggiornamenti effettuati dagli Editori.

I drammatici scenari disegnati dalla pandemia hanno fatto emergere le problematiche del nostro sistema sanitario aprendo il varco a nuove conflittualità. Si è posta dunque la necessità di rileggere la legge Gelli Bianco, vagliandone la tenuta e l’attualità, alla luce dell’emergenza e delle sfide che la sanità dovrà sostenere per conformarsi agli obiettivi del PNRR.
Per questo l’opera è stata suddivisa in quattro parti: la prima è dedicata alla responsabilità degli operatori della sanità, delle strutture e delle loro cariche apicali, tenendo conto delle sentenze di San Martino del 2019, degli orientamenti di legittimità successivi e delle questioni sollevate dalla pandemia. La seconda parte è invece centrata sul danno alla persona in tutte le sue sfaccettature,
con analisi prospettica sull’evoluzione del sistema tabellare di legge e dei lavori di costruzione della Tabella Unica del risarcimento per macrolesioni. La terza sezione riguarda il rischio sanitario, con approfondimenti su nuove tecnologie, digitalizzazione e privacy in tempo di cyber-risk. Chiude infine il volume la parte dedicata all’ambito assicurativo obbligatorio, aggiornata alle evoluzioni giurisprudenziali ed integrata con lo stato di avanzamento dei lavori sui decreti attuativi.
Il panel prestigioso degli Autori coinvolti e l’approccio multidisciplinare fanno di quest’opera un punto di riferimento non solo per i professionisti.

INDICE SOMMARIO
Prefazione di Walter Ricciardi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . XVII
Gli autori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . XXI
Parte Prima
RESPONSABILITÀ
CAPITOLO 1
DALLA RESPONSABILITÀ SANITARIA ALLA SANITÀ RESPONSABILE
di Federico Gelli e Maurizio Hazan
1. La responsabilità sanitaria prima della l. n. 24/2017: profili storici e critici. . . . 3
2. La “medicina difensiva” ed altri fattori di crisi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
3. La riforma “Gelli”: centralità del paziente, governo del rischio e sicurezza delle
cure: dalla responsabilità sanitaria alla sanità responsabile . . . . . . . . . . . . . 18
4. Le coordinate di base della l. n. 24 dell’8 marzo 2017. . . . . . . . . . . . . . . . 23
5. L’orizzonte della l. n. 24/2017 oltre i confini dell’emergenza pandemica (rinvio). 27
CAPITOLO 2
LO STATUTO DELLA RESPONSABILITÀ CIVILE IN SANITÀ DOPO
LE SENTENZE DI SAN MARTINO 2019: PRINCIPI GENERALI
di Maurizio Hazan e Daniela Zorzit
1. Un percorso “a ritroso”: dal risarcimento del danno alla prevenzione. . . . . . . 31
2. I diversi criteri di imputazione, in funzione del governo del rischio . . . . . . . . 34
3. Ubi commoda ibi incommoda: struttura, medico dipendente e libero
professionista . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40
4. La responsabilità nel disegno della l. n. 24/2017: la centralità della colpa . . . . 46
5. Le sentenze di San Martino bis: il quadro generale di riferimento . . . . . . . . . 49
CAPITOLO 3
ONERE DELLA PROVA NELLA RESPONSABILITÀ SANITARIA
di Daniela Zorzit
1. La grande divisione: tra responsabilità contrattuale dell’ente e responsabilità
extracontrattuale dell’esercente “strutturato” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69
V2. Il riparto degli oneri nei rapporti “governati” dall’art. 1218 c.c. . . . . . . . . . . 75
2.1. Il superamento della distinzione tra obbligazioni di mezzi e di risultato . . 78
2.2. La “prova liberatoria” ex art. 1218 c.c. (prima delle sentenze di San Martino
2019) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80
2.3. Riflessioni sulla (effettiva?) cancellazione della distinzione tra obbligazioni
di mezzi e di risultato. Nuove prospettive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 88
2.4. Il quadro alla luce delle più recenti sentenze . . . . . . . . . . . . . . . . . 91
2.5. Segue. L’inadempimento e la prova liberatoria: le coordinate attuali . . . . 96
3. Ipotesi di “obbligazioni di risultato” in medicina: dubbi e prospettive tra chirurgia
estetica e consenso informato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 102
4. Le linee guida ed il riparto degli oneri. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 108
5. L’osservanza delle “buone pratiche sulla sicurezza” di cui all’art. 3, l. n. 24/2017
solleva l’ente da responsabilità “organizzativa”? Il caso delle infezioni
nosocomiali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 114
6. La posizione dell’esercente la professione sanitaria “strutturato”: il chiaro e
perentorio rinvio all’art. 2043 c.c. non può essere “superato” dalla giurisprudenza. 119
7. La posizione dell’esercente che sia legato al paziente da un contratto . . . . . . . 126
8. Cumulo di domande (ex art. 2043 c.c. ed ex art. 1218 c.c.). . . . . . . . . . . . . 127
9. Il danno dei congiunti: inquadramento ed onere della prova . . . . . . . . . . . . 129
CAPITOLO 4
IL NESSO DI CAUSA
di Giacomo Travaglino
1. Alla ricerca della causalità perduta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 133
2. Le cosiddette “regole” causali. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 144
3. La causalità “incerta” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 172
4. Il doppio nesso di causalità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 185
5. Il frazionamento del nesso causale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 206
6. La causalità ritrovata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 225
7. La causa incerta: recenti orientamenti in dottrina e in giurisprudenza. . . . . . . 230
CAPITOLO 5
RESPONSABILITÀ ORGANIZZATIVE DELLE STRUTTURE
E DELLE CARICHE APICALI
di Stefano Taurini, Tiziana Frittelli e Daniela Zorzit
1. La responsabilità degli “organi di vertice” delle strutture sanitarie . . . . . . . . 249
1.1. Spunti dalla giurisprudenza penale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 250
1.1.1. Il settore pubblico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 250
1.1.2. Il settore privato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 255
1.2. Il “governo del rischio come fonte di responsabilità”. . . . . . . . . . . . . 258
1.3. Una prima sintesi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 261
2. Una considerazione di insieme: le figure apicali nelle strutture sanitarie pubbliche
e in quelle private. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2623. Uno sguardo alla disciplina societaria, con riferimento ai compiti degli organi
amministrativi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 266
3.1. La posizione degli amministratori (esecutivi e non) . . . . . . . . . . . . . . 268
3.2. Il principio di adeguatezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 271
4. Principio di adeguatezza e legge Gelli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 275
4.1. Il quadro normativo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 275
4.2. La posizione degli amministratori alla luce del nuovo quadro normativo . 280
4.3. La centralità della colpa nella responsabilità degli amministratori. . . . . . 284
5. Principio di adeguatezza e “business judgment rule . . . . . . . . . . . . . . . . . 287
5.1. Prime applicazioni in giurisprudenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 287
5.2. Osservazioni e critiche della dottrina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 291
6. La mancanza di risorse come limite agli obblighi organizzativi . . . . . . . . . . . 294
7. Responsabilità professionale e direzione strategica aziendale . . . . . . . . . . . . 295
7.1. Obblighi di trasparenza e comunicazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 296
7.2. Strutture di monitoraggio, prevenzione e gestione del rischio clinico. . . . 300
7.2.1. Organizzazione di uno strutturato sistema di monitoraggio, preven-
zione e gestione del rischio clinico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 301
7.2.2. Rilevazione del rischio di inappropriatezza nei percorsi diagnostici
e terapeutici e facilitazione dell’emersione di eventuali attività di
medicina difensiva attiva e passiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 303
7.2.3. Assistenza tecnica verso gli uffici legali della struttura sanitaria nel
caso di contenzioso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 304
7.2.4. Assistenza tecnica nelle attività di stipulazione di coperture assicu-
rative o di gestione di coperture auto-assicurative . . . . . . . . . . 306
8. Considerazioni conclusive, anche nella prospettiva post-pandemica . . . . . . . . 312
CAPITOLO 6
LA RESPONSABILITÀ CIVILE SANITARIA AI TEMPI
DELL’EMERGENZA PANDEMICA
di Federico Gelli, Maurizio Hazan, Daniela Zorzit e Lucio Romano
1. Emergenza e responsabilità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 315
2. Possibili scenari: quali responsabilità? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 321
3. La responsabilità degli esercenti la professione sanitaria . . . . . . . . . . . . . . 322
3.1. L’ambito penale (rinvio) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 322
3.2. Gli esercenti la professione sanitaria e l’art. 2236 c.c. . . . . . . . . . . . . 324
3.3. Sanitari “applicati” ad ambiti che esulano dalla propria specifica
competenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 328
3.3.1. Le scelte aziendali di riconversione: profili problematici . . . . . . 330
3.3.2. Gli obblighi del medico in caso di emergenza . . . . . . . . . . . . 331
3.3.3. Responsabilità per l’atto che esorbita dalle proprie competenze in
caso di urgenza? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 333
3.4. La posizione del medico di base. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 334
3.5. L’art. 21 del d.l. n. 76/2020: gravi disarmonie di sistema . . . . . . . . . . 337
4. La posizione delle strutture sanitarie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 339
4.1. La responsabilità per le infezioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 343
4.2. Il contenuto dell’obbligo di “fare quanto necessario” per contrastare il
Covid . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 347
INDICE SOMMARIO
VII5. La “catena” della ricerca a ritroso di eventuali responsabilità. Quali responsabilità
per lo Stato o le Regioni? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 351
6. La gestione delle emergenze: profili attuali e prospettici . . . . . . . . . . . . . . 355
7. La responsabilità dei “vaccinatori” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 358
7.1. L’intervento del legislatore in ambito penale (rinvio) . . . . . . . . . . . . . 359
7.2. Le coordinate di riferimento in ambito civile . . . . . . . . . . . . . . . . . 359
7.3. Art. 2236 c.c. e somministrazione dei vaccini . . . . . . . . . . . . . . . . . 360
7.4. I possibili “ambiti di responsabilità” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 363
7.5. Una prima sintesi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 372
8. Danno “da vaccino” e (ipotetiche) tutele: la responsabilità del produttore di
farmaci . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 373
8.1. La responsabilità del produttore di vaccini. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 374
8.2. Quali tutele sono azionabili nei confronti del Ministero della salute in caso
di danni da vaccinazione? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 392
9. Bioetica e selezione delle priorità di cura in situazioni di emergenza . . . . . . . 399
9.1. Il criterio anagrafico e della maggiore aspettativa di vita . . . . . . . . . . . 400
9.2. Il triage secondo criteri concorrenti e integrati . . . . . . . . . . . . . . . . 403
9.3. Preparedness, attualità e proporzionalità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 405
9.4. Il triage secondo uguaglianza, solidarietà sociale e autodeterminazione . . 407
CAPITOLO 7
IL CONSENSO INFORMATO
di Filippo Martini e Marco Rodolfi
1. Il consenso informato: le coordinate di riferimento . . . . . . . . . . . . . . . . . 411
1.1. Il contenuto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 415
2. La l. n. 219/2017: principi generali. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 420
2.1. La forma del consenso informato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 422
2.2. Il rifiuto o la rinuncia a ricevere informazioni o alle cure . . . . . . . . . . 424
2.3. Le conseguenze del rifiuto al trattamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 429
2.4. I doveri in capo alle strutture . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 431
2.5. Il consenso informato per minori ed incapaci . . . . . . . . . . . . . . . . . 432
2.6. La sentenza n. 28985 del decalogo sulla r.c. sanitaria. . . . . . . . . . . . . 434
2.7. Conclusioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 435
3. Le conseguenze della violazione dell’obbligo di informazione. Il risarcimento del
danno. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 438
CAPITOLO 8
COVID E COLPA MEDICA
di Vinicio Settimio Nardo e Olga Gaeta
1. Introduzione. L’esercente la professione sanitaria: nascita di un nuovo crisma . . 449
2. Breve disamina dell’evoluzione della responsabilità penale in ambito sanitario:
dalla legge Balduzzi alla legge Gelli-Bianco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 452
2.1. Il rispetto delle linee guida e delle buone pratiche: evoluzione del concetto
di colpa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 452
INDICE SOMMARIO
VIII2.2. La giurisprudenza penale: dalla teoria alla pratica, analisi di un (recente)
progresso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 458
3. Sistema penale e Covid . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 460
3.1. Un quadro generale dei rapporti tra pandemia e responsabilità medica . . 460
3.2. La responsabilità delle strutture sanitarie: danno nosocomiale e nesso
causale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 465
3.3. Scudo penale: la tutela del sanitario ai tempi della pandemia . . . . . . . . 470
4. Conclusioni e spunti di riflessione: la portata innovativa della disciplina
emergenziale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 477
CAPITOLO 9
IL CONTENZIOSO E LA GESTIONE DEI GIUDIZI.
PROFILI PROCESSUALI AL BANCO DI PROVA DOPO QUATTRO ANNI
DALL’INTRODUZIONE DELLA L. N. 24/2017
di Andrea Codrino e Pietro Martinengo
1. Introduzione: una riforma non solo sostanziale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 479
2. Gli strumenti alternativi (e obbligatori) di risoluzione delle controversie previsti
dalla l. n. 24/2017 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 480
3. ATP conciliativa e mediazione: strumenti alternativi o complementari? . . . . . . 483
4. La mediazione delegata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 487
5. Sui soggetti chiamati a partecipare alle procedure conciliative indicate dall’art. 8,
legge Gelli: alcuni aspetti procedurali controversi . . . . . . . . . . . . . . . . . . 490
6. Il rilievo delle allegazioni ai fini dell’ammissibilità del ricorso 696-bis ex art. 8,
legge Gelli: il solco tracciato dalla giurisprudenza nelle prime esperienze
applicative . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 495
7. Le principali novità introdotte dall’art. 15 della l. n. 24/2017 alla luce dei recenti
interventi della Cassazione e della Corte costituzionale . . . . . . . . . . . . . . . 500
8. Le novità introdotte dall’art. 15 alla prova della giurisprudenza . . . . . . . . . . 504
CAPITOLO 10
L’AZIONE DI RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA
INNANZI ALLA CORTE DEI CONTI
di Paolo Crea
1. La responsabilità amministrativo-contabile nel comparto sanità innanzi alla Corte
dei conti: profili generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 507
1.1. Genesi della normativa di riordino del comparto sanitario. Cenni sulla
responsabilità del sanitario esercente attività di carattere amministrativo. . 507
1.2. La responsabilità del sanitario esercente attività medica: la l. 8 marzo 2017,
n. 24 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 509
1.3. La responsabilità della struttura sanitaria e dell’operatore sanitario nel
tempo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 511
2. Le novità sulla giurisdizione contabile in casi di malpractice medica nella l. n. 24
del 2017. Rapporti con la rivalsa in sede civile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 516
INDICE SOMMARIO
IX2.1. Genesi e profili generali. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 516
2.2. I profili sostanziali della norma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 521
2.3. Problemi interpretativi dell’art. 9 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 529
2.4. La rivalsa nella sentenza di Cass. civ., sez. III, 11 novembre 2019, n. 28987. 534
3. I soggetti evocabili innanzi alla Corte dei conti per danno erariale . . . . . . . . 538
3.1. Il rapporto di servizio, requisito necessario per l’assoggettamento alla
giurisdizione contabile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 538
4. Il danno erariale: la sua quantificazione, i limiti massimi introdotti dalla l. n. 24 ed
il potere riduttivo dell’addebito. Il danno all’immagine dell’Azienda sanitaria . . 541
4.1. Danno erariale: nozione e brevi cenni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 541
4.2. Danno all’immagine: cenni e specificità della materia. . . . . . . . . . . . . 546
4.3. Il nesso causale: cenni e peculiarità in campo sanitario. . . . . . . . . . . . 549
5. L’elemento psicologico: dolo o colpa grave del sanitario con richiamo all’art. 21
del d.l. n. 76/2020 in tempo di Covid . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 550
5.1. Dolo e colpa in generale: cenni e peculiarità in campo sanitario . . . . . . 550
5.2. La colpevolezza ai tempi del Covid . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 555
6. Rilevanza delle linee guida ex art. 5, l. n. 24 del 2017 . . . . . . . . . . . . . . . . 557
6.1. Colpa per imperizia e colpa grave . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 557
7. Il giudizio innanzi alla Corte dei conti e le novità introdotte dalla legge Gelli:
termini decadenziali, limiti probatori. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 562
7.1. Sui termini decadenziali. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 562
7.2. Questioni in tema di prove . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 565
8. Polizze a tutela dell’Azienda e del sanitario: ruolo dell’assicuratore rispetto al
giudizio contabile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 570
9. La misura interdittiva dell’inconferibilità di incarichi superiori introdotta dall’art.
9, comma 5, della l. n. 24 del 2017. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 572
CAPITOLO 11
LA RIVALSA DELLA STRUTTURA SANITARIA
di Patrizio Gattari e Daniela Zorzit
1. La rivalsa della struttura sanitaria prima della l. n. 24/2017 (inquadramento
generale e difformità di orientamenti sul riparto interno) . . . . . . . . . . . . . . 573
2. L’intervento della Cassazione di S. Martino n. 28987/2019 . . . . . . . . . . . . . 576
2.1. Segue. Opinioni a confronto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 579
3. L’art. 9 l. n. 24/2017 e le nuove dinamiche della rivalsa . . . . . . . . . . . . . . 585
3.1. La condizione di ammissibilità della rivalsa della struttura e dell’azione di
responsabilità amministrativa. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 586
3.2. Rivalsa e responsabilità amministrativa per dolo o colpa grave del profes-
sionista sanitario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 588
3.3. Il limite quantitativo della rivalsa e della responsabilità amministrativa in
caso di colpa grave . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 590
3.4. L’esercizio della rivalsa da parte della struttura sanitaria . . . . . . . . . . . 594
3.5. La rivalsa dell’esercente la professione sanitaria che ha risarcito il
danneggiato. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 600
3.6. Il patto di manleva: profili di invalidità prima e dopo la l. n. 24/2017 . . . 609
4. Giurisdizione ordinaria e contabile. Il c.d. doppio binario . . . . . . . . . . . . . 615
INDICE SOMMARIO
X4.1. Critiche alla tesi del doppio binario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 618
4.2. La surroga dell’assicuratore della r.c. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 619
4.3. La giurisprudenza più recente: giurisdizione civile e contabile sono concor-
renti ed indipendenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 621
4.4. La l. n. 24/2017 conferma il doppio binario . . . . . . . . . . . . . . . . . . 625
5. La nozione di colpa grave ai fini della rivalsa in sede civile . . . . . . . . . . . . . 627
6. La “portata” della sentenza di “San Martino 2019” n. 28987 . . . . . . . . . . . 634
7. Segue. Il doppio binario e le incongruenze irrisolte . . . . . . . . . . . . . . . . . 636
8. L’art. 21 del d.l. n. 76/2020 in tempo di Covid . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 640
9. Prescrizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 640
Parte Seconda
DANNO
CAPITOLO 12
IL DANNO ALLA PERSONA IN SANITÀ
di Maurizio Hazan e Adriana Cassano Cicuto
Premessa: Lo stato dell’arte e le ragioni di un dibattito. Piccola guida introduttiva
alla lettura della presente parte . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 647
1. Responsabilità, danno e assicurazione: uno sguardo in avanti.. . . . . . . . . . . . 651
2. Le coordinate di un sistema autonomo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 660
3. Il danno alla persona nel codice delle assicurazioni (artt. 138 e 139) . . . . . . . 663
4. L’inquadramento del tema e i “problemi sul tavolo” . . . . . . . . . . . . . . . . 673
5. Sofferenza e moneta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 676
6. Andata e ritorno: dalle sezioni unite del 2008 all’ordinanza decalogo (Cass., sez.
III, ord. n. 7513/2018) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 684
7. Una questione “morale”: il prezzo della sofferenza ed i limiti del “racconto” . . 687
8. Lo stato dell’arte, alla luce della giurisprudenza di legittimità successiva alla l. n.
124/2017 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 694
9. Alcune note critiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 698
10. La sentenza 25164/2020 e primi effetti del nuovo corso: dalla “nuova” Tabella
milanese allo schema del d.P.R. attuativo dell’art. 138 cod. assic. private . . . . . 711
11. I danni eccentrici alla disciplina del codice delle assicurazioni private. In parti-
colare: i principi di base del risarcimento del danno da perdita del rapporto
parentale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 723
12. Segue. Ancora sul danno parentale. Gli sviluppi più recenti e le critiche alla
Tabella milanese nella giurisprudenza di Cassazione . . . . . . . . . . . . . . . . . 736
13. Il danno non patrimoniale derivante da lesione del bene salute definito “da
premorienza” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 745
14. Il c.d. danno catastrofale o “terminale da lucida agonia” . . . . . . . . . . . . . . 754
15. Il danno non patrimoniale nella legge Gelli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 758
16. Segue. In particolare la valutazione ai fini risarcitori, della condotta dell’esercente
strutturato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 763
INDICE SOMMARIO
XICAPITOLO 13
IL DANNO ALLA PERSONA E L’EVOLUZIONE DELLA GIURISPRUDENZA
di Giacomo Travaglino
1. Introduzione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 771
2. Una ricostruzione storica del danno alla persona. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 777
3. Le posizioni della dottrina italiana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 781
3.1. La scuola triestina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 782
3.2. La scuola di Torino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 783
3.3. La scuola pisana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 785
4. Gli arresti della Corte di legittimità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 785
5. Il “nuovo” art. 2059 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 787
6. La biologizzazione della sofferenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 794
7. La infinita historia del danno non patrimoniale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 798
8. Modelli risarcitori. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 807
9. L’irredimibile uguaglianza del danno alla persona . . . . . . . . . . . . . . . . . . 810
10. Il legislatore del 2017 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 812
11. Passato, presente e futuro del danno alla persona . . . . . . . . . . . . . . . . . . 814
12. Tre sentenze della Corte di legittimità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 819
CAPITOLO 14
IL DANNO NON PATRIMONIALE PER LE MICRO E LE MACRO LESIONI
di Riccardo Cesari e Antonio Rosario De Pascalis
1. Introduzione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 827
2. Il danno non patrimoniale per le microlesioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 829
2.1. Risarcibilità del danno biologico per lesioni di lieve entità. . . . . . . . . . 829
2.2. La riforma del 2012 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 831
2.3. Gli interventi della Corte costituzionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 835
2.4. L’attuale formulazione dell’art. 139 cod. assic. private dopo la riforma del
2017 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 839
2.5. Accertamento del danno non patrimoniale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 843
2.6. La liquidazione del danno: il sistema tabellare. . . . . . . . . . . . . . . . . 845
2.6.1. Il danno con postumi permanenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 845
2.6.2. Il danno biologico temporaneo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 850
3. Il danno non patrimoniale per le macrolesioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 852
3.1. Premessa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 852
3.2. Il sistema del punto base e la tabella milanese. . . . . . . . . . . . . . . . . 854
3.3. Il valore economico del punto base . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 855
3.4. Il moltiplicatore biologico per l’incremento più che proporzionale del
risarcimento rispetto al grado di invalidità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 856
3.4.1. La costruzione del moltiplicatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 856
3.4.2. Confronto tra i moltiplicatori biologici TUN e Tabella di Milano . 859
3.5. Il demoltiplicatore demografico per il decremento del valore economico del
punto in funzione dell’età del danneggiato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 862
3.6. Il moltiplicatore per il danno morale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 867
INDICE SOMMARIO
XII3.7. Valutazione e personalizzazione del danno morale . . . . . . . . . . . . . . 869
3.8. Analisi dei risarcimenti sui rami r.c. sanitaria e r.c. auto nell’anno 2018 . . 873
3.8.1. Settore r.c. sanitaria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 874
3.8.2. Settore r.c. auto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 876
3.9. Validazione del modello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 876
3.9.1. Settore r.c. sanitaria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 877
3.9.2. Settore r.c. auto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 878
3.9.3. Confronto tra settore r.c. sanitaria e settore r.c. auto . . . . . . . . 879
3.10. Alcuni esempi pratici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 881
Appendice: la determinazione del moltiplicatore biologico . . . . . . . . . . . . . 883
CAPITOLO 15
IL DANNO PATRIMONIALE
di Marco Rodolfi
1. Principi generali. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 887
2. Il danno patrimoniale emergente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 889
3. Il danno patrimoniale futuro da riduzione della capacità lavorativa specifica
(differenza con la capacità lavorativa generica) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 899
4. Criteri di liquidazione del danno patrimoniale futuro da riduzione della capacità
lavorativa specifica (redditi e coefficienti di capitalizzazione) . . . . . . . . . . . . 908
5. Il danno patrimoniale futuro per le spese di assistenza . . . . . . . . . . . . . . . 926
6. La rendita vitalizia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 928
7. La compensatio lucri cum damno ed il principio di indifferenza: le erogazioni degli
assicuratori/enti pubblici e privati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 935
CAPITOLO 16
IL DANNO DA PERDITA DI CHANCE: FONDAMENTI, GIURISPRUDENZA
E MODELLI QUANTITATIVI DI “SANA E PRUDENTE” GESTIONE
di Riccardo Cesari, Maurizio Hazan e Daniela Zorzit
1. Il danno da perdita di chance . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 955
1.1. La perdita di chance come lucro cessante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 956
1.2. La perdita di chance come danno emergente. . . . . . . . . . . . . . . . . . 961
2. L’orientamento della giurisprudenza in ambito di responsabilità sanitaria: profili
generali. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 963
2.1. Le pronunzie più recenti della Cassazione: “rivisitazioni” . . . . . . . . . . 965
2.2. Una sentenza “manifesto”: Cass. 5641/2018 . . . . . . . . . . . . . . . . . . 966
3. La domanda di risarcimento del danno da perdita di chance: profili processuali. 970
4. Il danno da perdita di chance nella responsabilità sanitaria: criteri di liquidazione. 971
5. La perdita di chance: dubbi sul fondamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 976
6. Disarmonie di sistema: tre possibili incongruenze . . . . . . . . . . . . . . . . . . 982
7. Verso una soluzione razionale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 986
INDICE SOMMARIO
XIII8. Un nuovo approccio al danno patrimoniale da perdita di chance . . . . . . . . . 987
8.1. Considerazioni generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 987
8.2. L’impostazione economico-attuariale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 988
Appendice 1 — Elementi di base della valutazione economico-attuariale . . . . . . . . 993
Appendice 2 — La valutazione della perdita di chance in presenza di informazioni
probabilistiche dettagliate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 993
Parte Terza
RISCHIO
CAPITOLO 17
LA GESTIONE DEL RISCHIO AI SENSI DELLA L. N. 24/2017
di Fidelia Cascini
1. L’approccio multidisciplinare integrato alla gestione del rischio . . . . . . . . . . 997
2. Soft skills e comunicazione per il miglioramento della sicurezza delle cure . . . . 1002
3. Ruolo, funzioni e responsabilità del Risk Manager . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1011
4. La gestione del rischio basata sull’evidenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1016
5. Programmazione e organizzazione della sicurezza delle cure . . . . . . . . . . . . 1021
6. La gestione del rischio e il percorso diagnostico-terapeutico-assistenziale . . . . . 1024
7. La misura della sicurezza del paziente: una prospettiva italiana? . . . . . . . . . . 1027
7.1. Il Leapfrog Hospital Safety Grades . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1027
7.2. Il Patient Safety Assessment Tool (PSAT) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1029
7.3. I National Patient Safety Goals (NPSGs) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1029
7.4. La Patient Safety Friendly Hospital Initiative (PSFHI) . . . . . . . . . . . . 1030
7.5. L’Hospital Survey on Patient Safety Culture (HSOPSC) . . . . . . . . . . . 1031
7.6. Il Programma Nazionale Esiti (PNE) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1032
CAPITOLO 18
GESTIONE DEL RISCHIO E RESPONSABILITÀ SANITARIA
NELLE RESIDENZE SANITARIE ASSISTENZIALI (RSA)
di Serena Bocchi, Fidelia Cascini e Riccardo Tartaglia
1. La prima fase: i precetti introdotti dalla legge Gelli . . . . . . . . . . . . . . . . . 1035
2. La seconda fase: gli “scudi” proposti in favore dei sanitari e delle strutture
sanitarie e sociosanitarie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1037
3. La terza fase: il ritorno della responsabilità attenuata ex art. 2236 c.c. . . . . . . 1040
4. La peculiarità delle Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA). . . . . . . . . . . . . 1045
5. L’assicurabilità delle RSA prima della pandemia da Covid-19 . . . . . . . . . . . 1047
6. Gli effetti della pandemia da Covid-19 sull’assicurabilità delle RSA . . . . . . . . 1051
7. Principali misure di prevenzione da attuare nelle case di riposo . . . . . . . . . . 1053
INDICE SOMMARIO
XIV8. Verso nuovi modelli di assistenza agli anziani. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1056
CAPITOLO 19
DIGITALIZZAZIONE DELLA SANITÀ E SICUREZZA DELLE CURE
di Fidelia Cascini
1. L’accelerazione digitale durante la pandemia Covid-19 . . . . . . . . . . . . . . . 1059
2. Impatto e benefici della sanità digitale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1062
3. Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e digitalizzazione della Sanità . . . . . . 1065
4. Nuove frontiere per la gestione del rischio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1068
CAPITOLO 20
SANITÀ DIGITALE E TELEMEDICINA: PROFILI INNOVATIVI, RISCHI
E RESPONSABILITÀ
di Fidelia Cascini, Pasquale Giuseppe Macrì e Maurizio Hazan
1. Sanità digitale e risvolti di interesse medico-legale . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1073
2. Il ruolo della telemedicina nella caratterizzazione della responsabilità del
professionista . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1081
3. Il rischio di eventi avversi da telemedicina: nuovi scenari di responsabilità
sanitaria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1090
4. Dati sanitari e open-data: titolarità di chi? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1093
CAPITOLO 21
TRASPARENZA DEI DATI E TUTELA DELLA PRIVACY
di Luca Bolognini
1. Obbligo di trasparenza delle prestazioni sanitarie: rapporti con la disciplina
privacy . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1103
1.1. Accesso documentale, civico e generalizzato vs. accesso ai dati personali . 1105
1.2. L’accesso ai documenti sanitari come diritto di accesso sui generis . . . . . 1108
1.3. La disciplina privacy come limite al diritto di accesso alla documentazione
sanitaria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1110
2. Accesso ai documenti sanitari e procedura: tempi, modalità e regolamenti interni. 1115
2.1. Oggetto dell’accesso: la documentazione sanitaria. . . . . . . . . . . . . . . 1115
2.2. Tempi e modalità dell’accesso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1118
2.3. Regolamenti interni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1120
3. Gli aventi diritto: questioni di legittimazione attiva (interessati, PG e altri
soggetti) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1121
4. Mappatura e pubblicazione quinquennale dei risarcimenti pubblicati dalle
strutture . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1124
INDICE SOMMARIO
XVParte Quarta
ASSICURAZIONE
CAPITOLO 22
L’ASSICURAZIONE OBBLIGATORIA DEL RISCHIO SANITARIO
di Maurizio Hazan e Filippo Martini
1. L’assicurazione, capo saldo del nuovo sistema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1129
2. L’assicurazione “obbligatoria” della responsabilità civile a tutela (anche) del terzo
danneggiato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1139
3. Profili soggettivi ed oggettivi dell’obbligo assicurativo . . . . . . . . . . . . . . . . 1146
4. Segue. L’obbligo della struttura di assicurare i propri ausiliari . . . . . . . . . . . 1150
5. Segue. L’obbligo assicurativo degli esercenti la libera professione e la posizione dei
“liberi professionisti strutturati” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1153
6. Segue. L’assicurazione del professionista intramurario e del medico convenzio-
nato con il SSN . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1157
7. L’assicurazione contro il rischio di rivalsa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1160
8. Gli esercenti la professione sanitaria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1161
9. Il contenuto delle coperture: requisiti minimi e strutturali . . . . . . . . . . . . . 1162
10. L’alternativa all’obbligo di assicurazione per le strutture: le analoghe misure per
la copertura della responsabilità civile verso terzi e per la responsabilità civile
verso prestatori d’opera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1167
11. La tutela assicurativa esterna: l’azione diretta del terzo danneggiato. . . . . . . . 1172
12. L’ambito temporale di operatività della garanzia e la clausola “claims made . . 1196
13. Le vicende della “claims made” successive alla promulgazione della legge Gelli -
Le sentenze gemelle 10506 e 10509 del 28 aprile 2017 . . . . . . . . . . . . . . . 1214
14. Il decreto attuativo di cui all’art. 10 comma 6 della legge Gelli: lavori in corso . 1223
15. Fondo di garanzia per i danni derivanti da responsabilità sanitaria . . . . . . . . 1236
Indice analitico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 124

Informazioni

Non ci sono recensioni

Dettaglio
Aggiungi la tua recensione

Ultimi prodotti

280,00 € 90,00 €
82,00 € 70,00 €