Non ci sono recensioni
Prefazione alla quarta edizione
Nel 1913, circa 112 anni fa, la Casa Editrice Libraria V. Idelson di Napoli promosse l’edizione del Trattato di Farmacologia edito a Napoli sotto la guida del prof. Pio Marfori, Direttore dell’Istituto di Farmacologia della Facoltà Medica napoletana per oltre 25 anni. Marfori, già membro della Scuola Medica bolognese, fu in seguito Professore ordinario a Padova ed infine chiamato a ricoprire la cattedra di farmacologia all’Ateneo napoletano. Questo trattato incontrò un notevole successo sia in ambito nazionale che internazionale, tanto da essere pubblicato in sei edizioni consecutive e tradotto in tedesco, spagnolo e portoghese.
A distanza di oltre un secolo, la stessa Casa Editrice Idelson Gnocchi di Napoli, insieme agli Autori, ha deciso di proseguire questa prestigiosa tradizione, promuovendo la quarta e più moderna edizione del Trattato di Farmacologia e Terapia, realizzata con il contributo di docenti e ricercatori delle maggiori scuole farmacologiche italiane.
Lo scopo principale di ciascun Capitolo è stato quello di correlare le sempre più approfondite conoscenze molecolari sull’azione dei farmaci con i loro effetti clinici, fornendo così una solida base razionale per la terapia medica. Per questo motivo, la stesura dei singoli capitoli è stata affidata ad autorevoli farmacologi qualificati a livello internazionale nei campi della farmacologia cellulare, molecolare e clinica.
Questa nuova edizione raccoglie, infatti, i contributi dei farmacologi delle più prestigiose sedi universitarie italiane quali l’Università Statale di Milano, l’Università di Torino, l’Università di Brescia, l’Università di Trieste, l’Università di Genova, l’Università di Bologna, l’Università di Parma, l’Università di Firenze, l’Università di Perugia, l’Università delle Marche di Ancona, l’Università Gabriele D’Annunzio di Chieti, l’Università della Cattolica del Sacro Cuore di Roma, l’Università del Campus Biomedico di Roma, l’Università degli Studi di Napoli Federico II, l’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, l’Università di Salerno, l’Università del Sannio di Benevento, l’Università del Molise di Campobasso, l’Università della Calabria di Cosenza, l’Università di Catania, l’Università di Palermo, l’Università di Cagliari, l’Università di Sassari e la Libera Università Mediterranea di Bari. A tutti loro va il nostro più sentito ringraziamento per l’elevata qualità scientifica e didattica dei contributi offerti.
In particolare, questa quarta edizione introduce nuovi capitoli che affrontano tematiche di grande attualità, tra cui:
• gli aspetti regolatori per l’autorizzazione all’immissione in commercio dei farmaci in Italia e in Europa;
• i farmaci utilizzati nel trattamento del deterioramento cognitivo, nella terapia della sclerosi multipla, e nelle malattie del motoneurone;
• i nuovi farmaci antidiabetici e per la terapia dell’obesità;
• i farmaci utilizzati per le malattie del tratto uro-genitale, per il trattamento delle malattie dermatologiche e per la cura delle malattie oftalmologiche.
Uno spazio adeguato è stato inoltre riservato alla trattazione degli aspetti farmacocinetici nell’uomo, delle reazioni avverse e delle interazioni tra i farmaci, che rappresentano un aspetto in continuo divenire e che sono spesso alla base di eventi avversi clinicamente rilevanti.
Ciascun Capitolo è stato organizzato secondo obiettivi didattici ben definiti, seguiti dall’enunciazione della terminologia specifica utilizzata. Inoltre, particolare attenzione è stata riservata alla classificazione dei principi attivi secondo uno schema sintetico ma esauriente, ben consapevoli che l’inquadramento classificativo riveste un ruolo primario per la comprensione e la memorizzazione dei singoli farmaci. Una particolare cura è stata dedicata agli schemi ed alle immagini, redatte a colori, secondo criteri di omogeneità e chiarezza interpretativa, nell’intento di contribuire al processo di apprendimento anche attraverso la memoria visiva. Al termine di ciascun Capitolo sono state inserite delle voci bibliografiche per l’approfondimento delle tematiche affrontate. Inoltre, attraverso il sistema QR Code lo studente potrà accedere ad alcune prove di autovalutazione come verifica del processo di apprendimento di ciascun Capitolo ed eventuali paragrafi di approfondimento. Il carattere terapeutico-applicativo del trattato è stato rafforzato da una precisa indicazione della posologia da utilizzare e da un elenco delle principali specialità medicinali presenti nel prontuario terapeutico nazionale accessibile con il sistema QR Code.
Indubbiamente il rigoglioso e continuo avanzamento delle conoscenze delle altre discipline mediche che costituiscono il supporto propedeutico della Farmacologia, quali la Biochimica, la Biologia, la Microbiologia, la Fisiologia, la Patologia Cellulare e Molecolare, l’Immunologia, la Genetica Medica e la Fisio-patologia medica ha contribuito alla nascita di un trattato di Farmacologia piuttosto ampio. Tale proprietà fa sì che l’opera, pur mantenendo le caratteristiche ed il significato di un testo destinato agli studenti universitari della Facoltà di Medicina, di Farmacia, di Chimica e Tecnologie Farmaceutiche, di Scienze Biotecnologiche, Scienze Biologiche e di Medicina Veterinaria, può anche costituire un trattato di riferimento e consultazione per medici, odontoiatri, farmacisti, biotecnologi, medici veterinari, specializzandi medici e dottorandi di ricerca del settore biomedico.
L’intento del testo è stato quello di fornire un’informazione la più completa possibile, includendo argomenti di crescente rilevanza nel panorama terapeutico moderno.
Gli autori del Trattato di Farmacologia desiderano esprimere un caro e doveroso ricordo della Prof.ssa Ursula Grohmann docente dell’Università degli Studi di Perugia, figura di straordinaria levatura umana e scientif.ica, autrice del Capitolo sui Farmaci Immunosoppressori della precedente edizione del Trattato di Farmacologia.
Questa prefazione termina rivolgendo un sentito invito ai lettori a formulare osservazioni, commenti, suggerimenti e critiche da inviare all’indirizzo istituzionale e-mail dei coordinatori del trattato. Ogni contributo sarà prezioso per migliorare eventuali future edizioni del trattato.
Lucio Annunziato, Gianfranco Di Renzo, Pasquale Molinaro,
Giuseppe Pignataro, Antonella Scorziello, Maurizio Taglialatela
Napoli, 20 Luglio 2025
Prefazione XIX
Sezione I
FARMACOLOGIA GENERALE
Capitolo 1
Il Percorso Storico nell’Evoluzione
della Farmacologia 3
Lucio Annunziato
Capitolo 2
Farmacocinetica 16
Mauro Cataldi
Capitolo 3
Farmacodinamica 50
Vincenzo Barrese, Maurizio Taglialatela
Capitolo 4
Farmacogenetica 75
Amelia Filippelli, Valeria Conti
Capitolo 5
La Sperimentazione Preclinica
dei Farmaci 85
Giorgio Minotti
Capitolo 6
La Sperimentazione Clinica
dei Farmaci 95
Rossana Sirabella, Ornella Cuomo
Capitolo 7
Aspetti Regolatori per
l’Autorizzazione all’Immissione
in Commercio dei Farmaci
in Italia e in Europa 112
Gianluca Miglio, Armando Genazzani
Capitolo 8
Principi di Farmacoeconomia 117
Carlo Ranaudo
Capitolo 9
Reazioni Avverse ai Farmaci
e Farmacovigilanza 123
Massimo Collino
Capitolo 10
Interazioni Farmacologiche 130
Carmela Fimognari
Capitolo 11
Le Forme Farmaceutiche 138
Francesca Boscia
Capitolo 12
Farmaci Ottenuti con
Tecniche Biotecnologiche 145
Pasquale Molinaro
Capitolo 13
La Ricettazione 157
Giuseppe Pignataro
Sezione II
NEUROTRASMISSIONE
CENTRALE E PERIFERICA
Capitolo 14
Principi Generali della
Neurotrasmissione e Introduzione
alla Farmacologia del Sistema
Nervoso Autonomo 169
Lucio Annunziato
Capitolo 15
Neurotrasmissione
Catecolaminergica.
Simpaticomimetici
e Simpaticolitici 179
Carmela Matrone, Rossana Sirabella
Capitolo 16
Neurotrasmissione Colinergica.
Farmaci Colinomimetici
e Anticolinergici 211
Salvatore Amoroso, Simona Magi
Capitolo 17
Neurotrasmissione Serotoninergica
e Farmaci Serotoninergici 232
Anna Brancato, Carla Cannizzaro
Capitolo 18
Neurotrasmissione Mediata
dagli Amminoacidi Inibitori 243
Fulvio Plescia, Carla Cannizzaro
Capitolo 19
Neurotrasmissione
Glutammatergica 252
Lorella Maria Teresa Canzoniero,
Marina Pizzi
Capitolo 20
Neurotrasmissione Istaminergica 259
Agnese Secondo
Capitolo 21
Neurotrasmissione Purinergica
e Farmaci Purinergici 266
Mariapia Abbracchio, Marta Fumagalli,
Stefania Ceruti
Capitolo 22
Farmacologia dell’Ossido
Nitrico 272
Agnese Secondo
Capitolo 23
Neurotrasmissione Peptidergica 279
Carla Cannizzaro
Sezione III
FARMACI DEL
SISTEMA NERVOSO CENTRALE
Capitolo 24
Introduzione ai Farmaci Attivi
sul Sistema Nervoso Centrale 291
Lucio Annunziato
Capitolo 25
Farmaci Antipsicotici 302
Giuseppina Cantarella, Rosaria Di Mauro
Giulia Di Benedetto, Carlo Maria Bellanca
Capitolo 26
Farmaci Antidepressivi 317
Giuseppina Cantarella, Giulia Di Benedetto, Carlo Maria Bellanca
Capitolo 27
Farmaci Antimaniacali 339
Giuseppina Cantarella
Capitolo 28
Psicostimolanti, Cannabinoidi,
Allucinogeni e Nicotina 345
Gaetano Di Chiara
Capitolo 29
Farmaci Ipno-sedativi ed Etanolo 369
Giacinto Bagetta, Diana Amantea
Capitolo 30
Farmaci Analgesici Oppioidi 387
Enza Palazzo, Sabatino Maione
Capitolo 31
Farmaci Anticonvulsivanti 399
Francesco Miceli, Maurizio Taglialatela
Capitolo 32
Farmaci Antiparkinsoniani
ed Attivi in Altri Disturbi Motori 418
Annarosa Carta, Annalisa Pinna,
Micaela Morelli
Capitolo 33
Farmaci nel Trattamento del
Deterioramento Cognitivo 432
Anna Pannaccione
Capitolo 34
Farmaci nel Trattamento
dell’Ischemia Cerebrale 441
Giuseppe Pignataro
Capitolo 35
Farmaci per la Terapia
della Sclerosi Multipla 446
Francesca Boscia
Capitolo 36
Farmaci per il Trattamento
delle Malattie del Motoneurone 453
Valeria Valsecchi
Capitolo 37
Farmaci per la Terapia
dell’Emicrania 457
Alberto Chiarugi
Capitolo 38
Anestetici Generali 467
Pier Andrea Serra
Capitolo 39
Farmaci Miorilassanti ad
Azione Centrale e Periferica 476
Maria Martire
Capitolo 40
Anestetici Locali 487
Anna Pannaccione
Sezione IV
AUTACOIDI E FARMACOLOGIA
DELL’INFIAMMAZIONE
Capitolo 41
Farmaci Antistaminici 499
Agnese Secondo, Antonio Vinciguerra
Capitolo 42
Farmaci Antinfiammatori
Non Steroidei (FANS) 507
Paola Patrignani, Annalisa Contursi,
Stefania Tacconelli
Sezione V
FARMACI ATTIVI
SULL’EMOPOIESI
E SULLA COAGULAZIONE
Capitolo 43
Farmaci Attivi sull’Emopoiesi 527
Antonella Scorziello, Maria Josè Sisalli
Capitolo 44
Farmaci Attivi nei Disturbi
dell’Emostasi 547
Antonella Scorziello, Maria Josè Sisalli
Capitolo 45
Farmaci Antipiastrinici 563
Giovanna Petrucci, Bianca Rocca
Sezione VI
FARMACI ATTIVI
SUL METABOLISMO
Capitolo 46
Farmaci Antidiabetici 577
Salvatore Amoroso
Capitolo 47
Farmaci Antidislipidemici 603
Tullio Florio
Capitolo 48
Farmaci per la Terapia
della Gotta 616
Pasquale Molinaro
Capitolo 49
Terapia dell’Obesità e dei Disturbi
del Comportamento Alimentare 625
Paola Fadda, Maria Scherma
Capitolo 50
Farmaci Attivi sul
Metabolismo Osseo 635
Maria Virginia Soldovieri
Capitolo 51
Farmacologia delle Vitamine 645
Gianfranco Di Renzo
Sezione VII
FARMACI ATTIVI
SUL SISTEMA ENDOCRINO
Capitolo 52
Farmacologia dei Neurormoni
Ipotalamici, degli Ormoni
Adenoipofisari e degli Ormoni
dell’Ipofisi Posteriore 657
Maria Angela Sortino
Capitolo 53
Ormoni Tiroidei e Farmaci
Antitiroidei 675
Mauro Cataldi
Capitolo 54
Glucocorticoidi e
Mineralcorticoidi 694
Antonello Petrella, Luca Parente
Capitolo 55
Androgeni ed Antiandrogeni 712
Mauro Cataldi
Capitolo 56
Estrogeni e Progestinici:
Principi di Farmacologia
Ginecologica 724
Mauro Cataldi
Capitolo 57
Farmaci Regolatori della
Motilità Uterina 753
Costantino Di Carlo, Federica Visconti
Sezione VIII
FARMACI ATTIVI
SULL’APPARATO DIGERENTE
Capitolo 58
Farmaci Utilizzati nel
Trattamento dell’Ulcera
Peptica e del Reflusso
Gastro-esofageo 765
Elisabetta Barocelli, Vigilio Ballabeni
Capitolo 59
Farmaci Procinetici Gastrointestinali,
Emetici ed Antiemetici 774
Diego Currò
Capitolo 60
Farmaci delle Malattie Infiammatorie
Croniche Intestinali e delle Patologie
Epato-Biliari e Pancreatiche 786
Diego Currò
Capitolo 61
Farmaci Lassativi e Farmaci
Antidiarroici 803
Elisabetta Barocelli, Vigilio Ballabeni
Sezione IX
FARMACI ATTIVI SULL’APPARATO
CARDIOVASCOLARE
Capitolo 62
Farmaci Antianginosi 813
Giuseppe Pignataro
Capitolo 63
Farmaci Antiaritmici 823
Vincenzo Barrese, Maurizio Taglialatela
Capitolo 64
Farmaci nel Trattamento
dell’Insufficienza Cardiaca 842
Giuseppe Pignataro
Capitolo 65
Farmaci Antipertensivi 858
Vincenzo Barrese, Maurizio Taglialatela
Sezione X
FARMACI ATTIVI
SULL’APPARATO URINARIO
Capitolo 66
Diuretici e Farmaci
Modificanti il pH Urinario 883
Giuseppe Pignataro
Capitolo 67
Farmaci per Malattie
del Tratto Genito-Urinario 896
Giuseppe Pignataro
Sezione XI
FARMACI ATTIVI
SULL’APPARATO RESPIRATORIO
Capitolo 68
Farmaci Antiasmatici 909
Paolo Montuschi
Capitolo 69
Farmaci Antitosse e Farmaci
Attivi sul Trasporto
Muco-Ciliare 933
Giuseppe Pignataro
Sezione XII
CHEMIOANTIBIOTICOTERAPIA
Capitolo 70
Principi Generali di
Chemioantibioticoterapia 941
Gianfranco Di Renzo
Capitolo 71
Betalattamine 951
Gianfranco Di Renzo
Capitolo 72
Antibiotici Glicopeptidici,
Lipopeptidici, Lipoglicopeptidici,
Peptidici, Aminoacidici,
Fosfonici, Steroidei e Derivati
dell’Acido Pseudomonico 969
Gianfranco Di Renzo
Capitolo 73
Macrolidi, Chetolidi, Lincosamidi,
Streptogramine, Oxazolidinoni
e Pleuromutiline 977
Luigi Formisano
Capitolo 74
Aminoglicosidi 985
Luigi Formisano
Capitolo 75
Cloramfenicolo e Tetracicline 994
Luigi Formisano
Capitolo 76
Sulfamidici, Diaminopirimidine,
Chinoloni 1002
Salvatore Amoroso
Capitolo 77
Farmaci Antimicobatterici 1020
Gianfranco Di Renzo
Capitolo 78
Farmaci Antivirali 1032
Antonella Scorziello, Chiara Resnati
Capitolo 79
Farmaci Antifungini 1060
Antonella Scorziello, Giuseppe Pignataro,
Maria Josè Sisalli
Capitolo 80
Farmaci Antiprotozoari 1069
Salvatore Amoroso, Vincenzo Lariccia
Capitolo 81
Farmaci Antielmintici 1081
Salvatore Amoroso, Vincenzo Lariccia
Sezione XIII
FARMACI PER LA
TERAPIA DELLE NEOPLASIE
Capitolo 82
Farmaci Antineoplastici 1091
Mauro Cataldi
Sezione XIV
FARMACI IMMUNOMODULANTI
Capitolo 83
Farmaci Immunostimolanti,
Immunomodulanti e Vaccini 1149
Renato Bernardini, Giulia Di Benedetto,
Rosaria Di Mauro, Chiara Burgaletto,
Carlo Maria Bellanca
Capitolo 84
Farmaci Immunosoppressori 1172
Francesca Fallarino, Ciriana Orabona,
Claudia Volpi
Sezione XV
CAPITOLI SPECIALI
Capitolo 85
Farmaci Usati per il Trattamento
delle Malattie Dermatologiche 1191
Silvana Morello
Capitolo 86
Farmacologia Oculare 1205
Rossella Russo, Annagrazia Adornetto
Capitolo 87
Farmacologia Clinica Materna
e Fetale 1217
Anna Pannaccione, Agnese Secondo,
Valentina Trimarco
Capitolo 88
Farmaci in Età Pediatrica 1235
Gabriele Stocco
Capitolo 89
Farmacologia Geriatrica 1241
Maurizio Taglialatela
Capitolo 90
Impieghi Farmacologici
degli Acidi Nucleici e Principi
di Terapia Genica e Cellulare 1248
Pasquale Molinaro
Capitolo 91
Tossicologia Clinica delle
Intossicazioni da Metalli
Pesanti e Farmaci Chelanti 1260
Renato Bernardini, Giulia Di Benedetto,
Rosaria Di Mauro, Chiara Burgaletto,
Carlo Maria Bellanca
Capitolo 92
Farmacotossicologia
del Doping 1270
Domenico E. Pellegrini-Giampietro
Indice analitico 1287
Sei sicuro di voler eseguire questa azione?