Via Falloppio, 61 - PADOVA
+39.049.8751435
+39.351.9617779
8.30-12.30 / 15.00-19.00
Sabato pomeriggio chiuso
LIBRERIA STUDIUM
Libreria medica internazionale
- PADOVA -
LIBRERIA STUDIUM
0,00 €
Odontoiatria Pediatrica e Psicologia Infantile
Guida Pratica al Lavoro Quotidiano con i Bambini
Birardi, Ferrari
Editore
Edizioni Martina
Anno
2017
Pagine
134
ISBN
9788875721688
145,00 €

DA SCONTARE

I prezzi indicati possono subire variazioni poiché soggetti all'oscillazione dei cambi delle valute e/o agli aggiornamenti effettuati dagli Editori.
 

Presentazione

Questo libro è il tentativo di condividere quanto imparato in oltre trent’anni passati con i piccoli pazienti, sempre cercando di instaurare con loro un rapporto equilibrato e di reciproco rispetto. Tutto al fine di proporre e realizzare la miglior terapia possibile, cercando di viverla entrambe come una esperienza positiva. Spesso abbiamo notato che stare bene con se stessi, quando si vivono esperienze terapeutiche, permette di guarire meglio. I meccanismi della mente, le emozioni, i pensieri ed i sentimenti nel bambino sono un universo che non sempre è facile leggere ed interpretare con i mezzi culturali che appartengono agli odontoiatri. Quindi è necessario porre domande e cercare risposte presso chi queste competenze le ha, come gli psicologi. L’incontro con la dott.ssa Carola Ferrari è stato ricco e fruttuoso e da anni ormai compiamo questo florido percorso insieme. Si tratta di un cammino ancora in corso, quindi il proposito di questo libro non è dare tutte le risposte, ma sollecitare la ricerca di ognuno in tutte le direzioni possibili, fornendo qualche spunto di riflessione.

Vincenza Birardi - Carola I. Ferrari

 

 

 

Prefazione

L’odontoiatria pediatrica ha ormai assunto piena dignità scientifica nell’ambito delle discipline odontostomatologiche.

Ciononostante, troppo spesso essa è circondata da preconcetti, ormai consolidati nell’immaginario collettivo, che la dipingono come una branca dell’odontoiatria ostica, con la convinzione che stabilire un buon rapporto con il paziente pediatrico ed ottenere la sua collaborazione sia difficile e frutto di fattori non controllabili.

Questo libro si prefigge di scardinare tali preconcetti, illustrando al lettore la natura della paura del trattamento odontoiatrico del bambino e come, con un corretto approccio, sia possibile stabilire una buona comunicazione tra operatori e soggetti pediatrici, per permettere un’esperienza odontoiatrica serena, base fondamentale per formare pazienti collaboranti anche in età adulta. Inoltre, poiché ogni bambino non può prescindere dai genitori e dall’ambiente familiare in cui è cresciuto, il libro fornisce utili elementi per imparare a gestire le influenze reciproche derivanti dal complesso rapporto genitori-bambino-terapeuta. È importante infatti che gli adulti che si occupano dei bambini (terapeuta, membri dell’equipe odontoiatrica e genitori) siano in grado di cooperare per garantire un’azione di cura realmente efficace.

Il professionista, ma anche lo studente che si avvicina per la prima volta all’odontoiatria pediatrica, deve sviluppare competenze psicologiche che devono coprire tutto l’arco dello sviluppo del bambino, per interpretarne le esigenze nel migliore dei modi lungo tutto l’iter terapeutico. Il libro affronta le peculiarità psicologiche del soggetto pediatrico in ogni sua fase di sviluppo e approfondisce condizioni particolari come i deficit di attenzione e l’autismo, fornendo al lettore gli strumenti per imparare a comunicare correttamente con il bambino e ad interpretarne i timori, per esempio attraverso il gioco o il disegno.

La Dott.ssa Birardi e la Dott.ssa Ferrari mettono a disposizione del lettore la loro profonda e ricca esperienza in questo campo, con applicazioni operative, descritte e illustrate con linguaggio semplice ed accattivante che, attraverso una lettura scorrevole ed esempi pratici, consentiranno al professionista e alla sua equipe di scegliere le tecniche di gestione dell’ansia più adeguate o ad optare con consapevolezza tra i diversi tipi di sedazione.

Il volume rappresenta una guida preziosa per lo specialista, l’odontoiatra e lo studente, rappresentando un valido ausilio didattico e di consultazione, ai fini di una migliore conoscenza dell’odontoiatria pediatrica e preludio di sicuro successo.

Prof.ssa Milena Cadenaro
Direttore della Scuola di Specializzazione in Odontoiatria Pediatrica
Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e della Salute
Università degli Studi di Trieste

 

 

 

Ringraziamenti

Si ringrazia il Maestro d’Arte Eugenio Finocchiaro per gli acquerelli che hanno arricchito questo libro in estetica e creatività.

 

Prefazione

1 - Perché parlare di psicologia infantile

1.1. Introduzione
1.2. Perché parlare di psicologia infantile

2 - Cenni storici, scoperte e definizioni

2.1. Cenni storici: scoperte e definizioni
2.2. L’interpretazione del disegno infantile

3 - Lo sviluppo cognitivo (dott. Andrea Maragliano)

3.1. Cenni storici delle teorie sullo sviluppo cognitivo

3.1.1. Il comportamentismo
3.1.2. Il costruttivismo di piaget
3.1.3. I neo-piagetiani: vygotskij
3.1.4. I neo-piagetiani: bruner
3.1.5. Il cognitivismo e la teoria delle intelligenze multiple di gardner
3.1.6. Nuove frontiere: approccio connessionista e neuroscienze cognitive

3.2. Pratica quotidiana

3.2.1. Il setting
3.2.2. L’adulto
3.2.3. Il pensiero
3.2.4. Il linguaggio

3.2.4.3. Perché le favole funzionano

4 - Stili genitoriali e teoria dell’attaccamento

4.1. Gli stili genitoriali
4.2. La teoria dell’attaccamento
4.3. I genitori e la visita pedodontica dei loro figli

5 - La paura dentale

5.1. La paura dentale
5.2. Chi ha paura e perché
5.3. L’empatia
5.4. Il bambino che ha paura si muove o sta fermo?

6 - La Psicosomatica (dott.ssa Claudia Y. Finocchiaro)

6.1. La storia della psicosomatica: dalle origini ad oggi
6.2. La psicosomatica nella prima infanzia
6.3. Vertici di attenzione psicosomatica
6.4. Tecniche psicosomatiche per la gestione dei bambini

6.4.1. Le tecniche cognitivo immaginative
6.4.2. Le tecniche fisiche

7 - Le tecniche usate in odontoiatria per la gestione del comportamento.

7.1. Il tell-show-do

7.1.1. L’avvicinamento progressivo del tsd

7.2. Il rinforzo positivo
7.3. Il controllo della voce
7.4. La distrazione
7.5. La comunicazione non-verbale
7.6. Presenza/assenza del genitore

8 - La gestione psicologica dell’anestesia locale

9 - La gestione psicologica della sedazione con miscela protossido d’azoto/ossigeno

9.1. Perché parlare di sedazione?
9.2. La sedazione procedurale
9.3. Il protossido d’azoto
9.4. Selezione del paziente
9.5. Perché pensare di sedare un bambino con la miscela di protossido d’azoto/ossigeno
9.6. Materiali e metodi

10 - Gli adolescenti, una relazione difficile

10.1. Il mondo dell’adolescenza
10.2. Aspetti critici per la professione odontoiatrica

10.2.1. Come vivono l’esperienza odontoiatrica gli adolescenti?
10.2.2. Come relazionarsi con l’adolescente
10.2.3. Come riconoscere quando un adolescente abusa di sostanze stupefacenti

10.3. Punti di forza e punti di debolezza degli adolescenti

10.3.1. I punti di debolezza degli adolescenti
10.3.2 I punti di forza degli adolescenti

10.4. Aspetti psicosociali dell’adolescenza e cure odontoiatriche (linee guida)

11 - La musica nello studio di odontoiatria infantile (dott.ssa Giovanna Canepa, dott.ssa Francesca Pasini)

11.1. La percezione sensoriale del feto
11.2. Come abbiamo ascoltato durante la nostra vita prenatale?
11.3. Il canto prenatale, vero dialogo con il bambino
11.4. Importanza del ritmo e impronta sonora
11.5. Dal prenatale al post fino allo studio odontoiatrico
11.6. I bambini crescono: che rapporto mantengono con i suoni e la musica?
11.7. Quale musica secondo la letteratura scientifica?
11.8. Come proporre la musica nello studio odontoiatrico
11.9. In conclusione

12 - Attention-Deficit/Hyperactivity Disorder (ADHD) e Autismo

12.1. Attention-deficit/hyperactivity disorder (adhd)

12.1.1. Come si interviene nell’adhd

12.2. I disturbi dello spettro autistico

12.2.1. La scoperta dell’autismo
12.2.2. Definizione e diagnosi
12.2.3. Eziopatogenesi
12.2.4. Prognosi
12.2.5. Comorbidità
12.2.6. Interventi non farmacologici e farmacologici
12.2.7. Riflessioni conclusive

Informazioni

Non ci sono recensioni

Dettaglio
Aggiungi la tua recensione

Ultimi prodotti

280,00 € 90,00 €
82,00 € 70,00 €