Via Falloppio, 61 - PADOVA
+39.049.8751435
+39.351.9617779
8.30-12.30 / 15.00-19.00
Sabato pomeriggio chiuso
LIBRERIA STUDIUM
Libreria medica internazionale
- PADOVA -
LIBRERIA STUDIUM
0,00 €
Le responsabilità in ambito sanitario 2a ediz.
Il regime binario: dal modello teorico ai risvolti applicativi
De Matteis R.
Editore
Wolters Kluwer
Anno
2017
Pagine
390
ISBN
9788813367510
29,00 €

DA SCONTARE

I prezzi indicati possono subire variazioni poiché soggetti all'oscillazione dei cambi delle valute e/o agli aggiornamenti effettuati dagli Editori.
A dieci anni di distanza dalla pubblicazione del volume “Responsabilità e servizi sanitari”, nell’ambito del Trattato di diritto commerciale e diritto pubblico dell’economia diretto da F. Galgano, nasce l’idea di curarne una seconda edizione non solo al fine di prendere atto dei cambiamenti, nel frattempo registrati a livello giurisprudenziale e legislativo, ma anche nell’obiettivo di rintracciare, tramite una loro analisi, il filo conduttore di una evoluzione che ha visto diversi protagonisti succedersi sul palcoscenico della responsabilità sanitaria.
Cambia il titolo da “Responsabilità e servizi sanitari” a “Le responsabilità in ambito sanitario”, cambia il sottotitolo da “Modelli e funzioni” a “Il regime binario: dal modello teorico ai risvolti applicativi” al fine di evidenziare due importanti snodi nella storia della responsabilità medica.
Il cambiamento del titolo riflette il corso oramai impresso alla responsabilità civile nel superamento dei privilegi, un tempo riconosciuti alla Pubblica Amministrazione, verso una completa omologazione delle strutture sanitarie, pubbliche e private, nel regime di responsabilità civile ad esse applicabile; il cambiamento del sottotitolo è volto invece a segnalare un cambiamento in atto, promosso dal Legislatore ma teorizzato in dottrina, con il quale, in questa seconda edizione, ci si intende confrontare: trascorrendo dal “modello teorico” ipotizzato nella prima edizione “ai suoi risvolti applicativi” nell’analisi dell’impatto che potranno avere le disposizioni, dedicate dal Legislatore con la L.n.24/2017, alla disciplina della responsabilità di medici e strutture.
 
INDICE SOMMARIO
Introduzione: Le responsabilità in ambito sanitario. Il regime binario: vecchie questioni e
nuove soluzioni.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 1
CAPITOLO PRIMO
SERVIZI SANITARI E TUTELA DELLA SALUTE
I diversi approcci al tema della “responsabilità sanitaria” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 17
Sezione I
ORGANIZZAZIONE SANITARIA E TUTELA DELLA SALUTE
1. Premessa. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 26
2. Il diritto alla salute nella dialettica tra «diritti di libertà» e «diritti a prestazioni
positive» . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 28
2.1. (Segue) Il diritto alla salute ed il diritto ai trattamenti sanitari. Il
diritto alla gratuità delle cure. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 37
2.2. (Segue) Il diritto di scegliere la propria salute: il «consenso» (alle)
ed il «rifiuto» delle cure . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 42
3. Modelli organizzativi della sanità e tutela della salute: dalla ‘beneficenza’
al ‘servizio sanitario nazionale’. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 48
4. La tutela della salute del cittadino tra livelli essenziali di assistenza e
prestazioni sanitarie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 53
5. Organizzazione sanitaria, responsabilità e gestione del rischio. . . . . . . . . . . . » 61
6. Organizzazione dell’attività sanitaria e attuazione del diritto alla salute:
verso nuovi modelli di responsabilità “da inefficiente organizzazione
del servizio sanitario” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 72
Sezione II
STRUTTURE SANITARIE E CONTRATTO DI ASSISTENZA SANITARIA
1. Dalla regolamentazione del servizio alla disciplina del rapporto tra
© Wolters Kluwer Italia
utenti e strutture: le enunciazioni delle Carte dei servizi e le disposizioni
del Codice del consumo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 83
2. All’origine del rapporto tra strutture sanitarie (pubbliche) ed utenti del
servizio sanitario nazionale: il tramonto del modello ‘autoritativo’. . . . . » 89
3. (Segue) ... l’emersione del regime di diritto comune e la forza attrattiva
della disciplina del contratto d’opera professionale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 94
4. Il contratto di assistenza sanitaria nel quadro degli Accordi contrattuali
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 100
5. (Segue) Problemi di qualificazione del contratto di assistenza sanitaria » 105
CAPITOLO SECONDO
LA RESPONSABILITÀ DELLA STRUTTURA SANITARIA
Sezione I
IL REGIME UNIFORME DI RESPONSABILITÀ:
DAL “FATTO ILLECITO” AL “CONTATTO SOCIALE”
1. La responsabilità medica come sottosistema della responsabilità civile:
un regime uniforme oltre le partizioni della responsabilità civile. . . . . . . . » 121
2. (Segue) La responsabilità della struttura sanitaria e l’imporsi di un modello
contrattuale eretto sul “fatto illecito” del medico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 128
3. Alla base del modello unitario di responsabilità per medici e strutture:
l’esistenza di un “fatto illecito comune” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 137
4. L’itinerario della responsabilità contrattuale “da contatto sociale”: dal
modello “teorico” alle sue “applicazioni.” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 148
4.1. (Segue). La tesi di Castronovo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 152
4.2. (Segue). ... le altre proposte formulate in dottrina abbandonando
l’idea del “contatto sociale” come fonte di obblighi di protezione
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 159
4.3. (Segue) ... e i percorsi della giurisprudenza: dalla configurazione
di obblighi di protezione alla definizione di un obbligo di prestazione
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 165
5. Dagli “obblighi senza prestazione” alla “prestazione senza obbligazione”
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 169
6. Riflessioni conclusive. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 170
Sezione II
VERSO L’AUTONOMIA DELLA RESPONSABILITÀ PER LE STRUTTURE SANITARIE
1. Il ruolo dell’organizzazione nella erogazione dei servizi rivolti alla (cura
della) persona. Dall’art. 2236 c.c. all’art. 1681 c.c. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 180
© Wolters Kluwer Italia
VI INDICE SOMMARIO
2. Un regime uniforme di disciplina per la responsabilità della struttura
sanitaria: oltre la partizione tra strutture private e strutture pubbliche » 189
3. (Segue) La responsabilità delle strutture sanitarie nell’esercizio intra moenia
dell’attività libero professionale del medico pubblico/dipendente » 195
4. La responsabilità della struttura: regime probatorio e prova liberatoria.
Il revirement giurisprudenziale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 212
5. Il regime probatorio e i contenuti della prova liberatoria alla luce dell’art.
1681 c.c. come regola di disciplina della responsabilità della struttura
sanitaria. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 223
Capitolo III
NUOVI MODELLI DI RESPONSABILITÀ. IL SISTEMA
A DOPPIO BINARIO
Sezione I
LA RESPONSABILITÀ “DELLA” STRUTTURA SANITARIA
1. Premessa. Il sistema a doppio binario. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 231
2. La responsabilità della struttura per carenze organizzative e di dotazioni
strumentali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 239
3. (Segue)...per infezioni nosocomiali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 250
4. (Segue)...per omessa vigilanza in reparti protetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 258
5. Responsabilità per trattamento sanitario non autorizzato: il ruolo della
struttura sanitaria nell’organizzazione del servizio relativo all’attività
informativa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 270
6.1. Il consenso del paziente come autorizzazione al trattamento sanitario
e la ricerca del fondamento giustificativo dell’attività
medico-chirurgica: due analisi sovente sovrapposte . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 276
6.2. (Segue)...Informazione inesatta e interventi di chirurgia estetica:
violazione del diritto di autodeterminazione del paziente o inesatta
attuazione della prestazione promessa? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 281
6.3. Relazione terapeutica e informazione: dal dovere di diligenza
professionale all’obbligo di informazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 290
6.4. Il sistema a doppio binario: la responsabilità contrattuale della
struttura sanitaria per inadempimento agli obblighi di informazione
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 296
6.5. (Segue)...e la responsabilità aquiliana del medico (dipendente di
struttura sanitaria) per lesione del diritto di autodeterminazione
terapeutica. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 305
© Wolters Kluwer Italia
INDICE SOMMARIO VII
Sezione II
LE RESPONSABILITÀ DEI MEDICI “NELLA” STRUTTURA SANITARIA
1. Premessa. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 315
2. Il ruolo della diligenza professionale: dalle regole di condotta alla definizione
degli status... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 320
3. Diligenza professionale e guidelines tecniche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 328
4. La “colpa grave” nel contesto dell’art. 2236 c.c. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 337
5. L’art. 2236 del codice civile nel confronto con l’art. 3 del d.l. n.158 del
2012 e con gli artt. 5, 6, 7 della l. n.24 del 2017 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 351
6. Le responsabilità all’interno della struttura sanitaria: dalle “gerarchie
ospedaliere” alla “cooperazione” fra dirigenti medici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 357
6.1 (Segue) La cooperazione multidisciplinare e l’esercizio dell’attività
sanitaria in équipe: il principio dell’affidamento e responsabilità
connesse . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 371
7. Il regime binario: dal modello teorico ai risvolti applicativi . . . . . . . . . . . . . . . . » 380
© Wolters Kluwer Italia
VIII INDICE SOMMARIO
 
Informazioni

Non ci sono recensioni

Dettaglio
Aggiungi la tua recensione

Ultimi prodotti

Risonanza magnetica 2a edizione
Rummeny, Reimer, Heindel
237,00 € 200,00 €
L’Esame visivo efficace
Giannelli, Moro
65,00 €
Atlante di Shiatsu 2a edizione
Rappenecker, Kockrick
29,00 €