Via Falloppio, 61 - PADOVA
+39.049.8751435
+39.351.9617779
8.30-12.30 / 15.00-19.00
Sabato pomeriggio chiuso
LIBRERIA STUDIUM
Libreria medica internazionale
- PADOVA -
LIBRERIA STUDIUM
0,00 €
La tutela della persona nella nuova responsabilità sanitaria
Iudica Giovanni
Editore
giuffrè
Anno
2019
Pagine
434
ISBN
9788828808961
48,00 €

DA SCONTARE

I prezzi indicati possono subire variazioni poiché soggetti all'oscillazione dei cambi delle valute e/o agli aggiornamenti effettuati dagli Editori.

La legge Gelli-Bianco è stata a lungo attesa da tutte le categorie operanti nel settore della salute. Ed è stato un bene che, finalmente, il Parlamento sia riuscito a vararla. I tasselli del mosaico dei diritti e dei doveri dei pazienti e degli operatori, infatti, con il trascorrere del tempo, si erano mossi dal posto che era stato a loro assegnato, alterando la fisionomia del dettaglio e dell'insieme. La legge alla quale è dedicata questa raccolta di saggi scientifici non solo ha cercato di ricostituire un sistema che era andato evolvendo lungo direzioni sbagliate, ma ha anche fornito nuovi strumenti giuridici in grado di assicurare un quadro più chiaro dei rapporti tra medici e pazienti, e tra questi ultimi e le strutture ospedaliere in cui si svolge l'attività di cura degli ammalati. Autorevoli scrittori ed eminenti studiosi della responsabilità civile hanno commentato i diversi aspetti e i molteplici versanti(civili, penali, processuali, assicurativi) di questa legge che provvede a raddrizzare un settore fondamentale della vita sociale che, nel tempo, aveva perduto la sua stabilità.

Collaboratori: Piero Guido Alpa , Armida Alba Campolongo , Corrado Chessa , Claudio Consolo , Paoloefisio Corrias , Cristiano Cupelli , Mariantonia Di Sanzo , Giovanni Facci , Vittorio Fineschi , Massimo Franzoni , Paola Frati , Vittorio Gatto , Marilena Gorgoni , Carlo Granelli , Attilio Guarneri , Raffaele La Russa , Emanuele Cesare Lucchini Guastalla , Dianora Poletti , Roberto Pucella , Claudio Scognamiglio , Giacomo Travaglino , Patrizia Ziviz

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

 
 
 
 
 
 

INDICEPrefazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .XIIICapitolo IDAL MEDICO ALLA STRUTTURA SANITARIAdi GUIDOALPA1.Posizioni tradizionali e nuove esigenze. . . . . . . . . . . . . . . . . . 12.La misura della responsabilità. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43.Il rapporto medico-paziente. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 104.Il consenso del paziente. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 125.Diagnosi e intervento. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 146.Il rapporto tra medico e struttura sanitaria e la responsabilitàdella struttura sanitaria. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 187.Natura e caratteri della responsabilità. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 198.Gli aspetti innovativi della nuova disciplina. . . . . . . . . . . . . . 24Capitolo IILINEE GUIDA E BUONE PRATICHE: RIFLESSISULLA COLPEVOLEZZA E SUL DANNOdi MARILENAGORGONI1.Lo spettro di rilevanza della normazione tecnica: dai codicideontologici alle linee guida e alle buone pratiche clinico-assistenziali e sulla sicurezza. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 292.La refutabilità delle prescrizioni tecniche. . . . . . . . . . . . . . . . 383.Dal principio deltertium non daturalla logica polivalente. . . . 404.Dalle linee guida e buone pratiche clinico-assistenziali allebuone pratiche sulla sicurezza in sanità: il chiodo fisso dellapositivizzazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 445.(Segue) Linee guida e buone pratiche quali fattori di gestionedel rischio sanitario. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 526.Errore di sistemav. errore della persona. . . . . . . . . . . . . . . . . 547.Forza e cogenza delle linee guida. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 568.Linee guida e buone pratiche: elementi di divergenza. . . . . . . 60

 

9.Quali sono le linee guida rilevanti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7210.Linee guida e quantificazione del danno. . . . . . . . . . . . . . . . . 7411.Buone pratiche che devono essere seguite dalle strutture:cenni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77Capitolo IIILA RESPONSABILITÀ A DOPPIO BINARIOdi CLAUDIOSCOGNAMIGLIO1.La scelta legislativa del « doppio binario » di responsabilità:ragioni, problemi e prospettive. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 812.La scelta del « doppio binario »: un’occasione mancata?. . . . . 883.I lineamenti della disciplina del duplice binario di responsabi-lità: in particolare, la responsabilità della struttura. . . . . . . . . 92Capitolo IVBREVI CONSIDERAZIONI IN TEMA DI PROVAALLA LUCE DELLA LEGGE N. 24/2017di ROBERTOPUCELLA1.Il senso del passaggio alla (nuova) responsabilità aquiliana delmedico. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1032.Gli aspetti problematici non sembrano risolti. . . . . . . . . . . . . 1043.Struttura della responsabilità e natura del rapporto medico-pa-ziente. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1054.Il groviglio causale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1065.Obbligazione di risultato?. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1066.L’inadempimentoqualificato. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1077.Il rapporto tra esitoconcretoe risultatoatteso. . . . . . . . . . . . . 1098.Le generalizzazioni del senso comune. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1119.I rischi di inversione dell’onere della prova. . . . . . . . . . . . . . . 11210.Si può semplificare l’onere della prova anche se la responsabi-lità è aquiliana. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11411.Questioni dipolicye rischio di nuove « riletture » del problema. 11412.Una conclusione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 115Capitolo VLA MEDICINA DIFENSIVA DOPO LA RIFORMADELLA RESPONSABILITÀ CIVILE SANITARIAdi CARLOGRANELLI1.La medicina difensiva. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 117IndiceVI

 

2.La medicina difensiva e l’esercente la professione sanitaria cheall’assistito sia legato da un contratto di prestazione d’operaintellettuale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1203.La medicina difensiva e l’esercente la professione sanitaria cheoperi nell’ambito di una struttura sanitaria o sociosanitaria(pubblica o privata): l’azione risarcitoria esercitata nei suoi con-fronti dal paziente. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1294.(Segue) L’azione di rivalsa (o di responsabilità amministra-tiva). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1365.La medicina difensiva e le strutture sanitarie e sociosanitarie(pubbliche o private). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1396.Osservazioni conclusive. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 142Capitolo VILA COLPA PROFESSIONALE MEDICAdi MASSIMOFRANZONI1.Le origini della colpa professionale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1472.La colpa professionale nella l. 8 marzo 2017, n. 24 e lasoft law:un cenno alle linee guida. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1513.Dalla responsabilità del professionista alla responsabilità del-l’organizzatore del servizio sanitario. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1554.Lares ipsa loquiture la colpa professionale. . . . . . . . . . . . . . . 1585.La colpa professionale, la responsabilità oggettiva e l’onere del-la prova. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1626.Obbligazioni di mezzi, obbligazioni di risultato e colpa profes-sionale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1647.La colpa professionale dello psichiatra. . . . . . . . . . . . . . . . . . 1668.La colpa professionale dell’odontoiatra. . . . . . . . . . . . . . . . . . 1699.La colpa professionale dei componenti un’équipe. . . . . . . . . . 17110.La colpa professionale del primario ospedaliero. . . . . . . . . . . 173Capitolo VIILA QUESTIONE DEI NESSI DI CAUSAdi GIACOMOTRAVAGLINO1.Alla ricerca della causalità perduta. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1792.Le cosiddette « regole » causali. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1892.1.L’art. 40 c.p.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1942.2.L’art. 41 c.p.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 200IndiceVII

 

3.La causalità « incerta ». . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2174.La causalità ritrovata. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 230Capitolo VIIII PROFILI PENALI DELLA LEGGE GELLI-BIANCO(ART. 590-SEXIESC.P.)di CRISTIANOCUPELLI1.Introduzione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2372.I risvolti penalistici della legge Gelli-Bianco: un primo inqua-dramento. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2393.Il ruolo delle « nuove » linee guida certificate. . . . . . . . . . . . . 2404.Una fattispeciead hocper la responsabilità penale dell’esercen-te la professione sanitaria: il nuovo articolo 590-sexiesc.p. e ilcontrasto sul perimetro applicativo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2425.La soluzione delle Sezioni Unite e qualche perplessità cheresidua. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2445.1.Il metodo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2455.2.La soluzione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2465.3.Le perplessità. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2496.Per concludere: l’art. 2236 c.c. e i c.d. « fattori contestuali ». . . 253Capitolo IXINFORMAZIONE E CONSENSOdi EMANUELELUCCHINIGUASTALLA1.Profili generali. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2552.Fonti normative. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2593.Il contributo della giurisprudenza. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 265Capitolo XIL RISCHIO CLINICO: PROFILI INNOVATIVI DELLA NUOVA LEGGEdi PAOLAFRATI, ARMIDAALBACAMPOLONGO, MARIANTONIADISANZO,VITTORIOGATTO, R

Informazioni

Non ci sono recensioni

Dettaglio
Aggiungi la tua recensione

Ultimi prodotti

Risonanza magnetica 2a edizione
Rummeny, Reimer, Heindel
237,00 € 200,00 €
L’Esame visivo efficace
Giannelli, Moro
65,00 €
Atlante di Shiatsu 2a edizione
Rappenecker, Kockrick
29,00 €