Via Falloppio, 61 - PADOVA
+39.049.8751435
+39.351.9617779
8.30-12.30 / 15.00-19.00
Sabato pomeriggio chiuso
LIBRERIA STUDIUM
Libreria medica internazionale
- PADOVA -
LIBRERIA STUDIUM
0,00 €
La Spalla. Riabilitazione Ortopedica III Edizione
Inglese
Editore
Timeo
Anno
2021
Pagine
622
ISBN
9788897162834
120,00 €
I prezzi indicati possono subire variazioni poiché soggetti all'oscillazione dei cambi delle valute e/o agli aggiornamenti effettuati dagli Editori.

Il parere del medicoIn un contesto medico-scientifico che si evolve continuamente, dove la richiesta funzionale diventa sem-pre più alta e sempre più rapida in termini di recupero del malato, la possibilità di studiare l’andamento clinico del paziente operato e di intervenire in termini preventivi diventa, giorno dopo giorno, la chiave del successo terapeutico. La figura professionale del fisioterapista ha in questo senso l’importante com-pito di seguire la persona che necessita di cure in tutto il suo percorso riabilitativo, dall’infortunio al recupero completo. Per questo motivo sono fondamentali il dialogo e la collaborazione completa con il chirurgo ortopedico il quale, supportato dalle corrette indicazioni del fisioterapista, potrà, tramite i mez-zi diagnostici, indicare il miglior programma riabilitativo. Nella nostra pratica clinica, infatti, è proprio questo dialogo che garantisce il feedback necessario per poter “modificare” la terapia, passo dopo passo, sull’individualità del paziente. Oltre allo stretto rapporto tra chirurgo ortopedico e fisioterapista, risulta necessario l’utilizzo delle nuove tecnologie in quanto esse si inseriscono nel trattamento riabilitativo come supporto all’attività clinica delle figure professionali.L’analisi del movimento dell’arto superiore si sta affiancando con ottimi risultati, soprattutto nell’ultimo decennio, ad altri mezzi diagnostici e terapeutici proprio come ulteriore supporto alla corretta e sempre più personalizzata indicazione terapeutica. Lo studio e la conoscenza del cingolo scapolare, sia nell’ambi-to fisiologico sia in quello patologico, si stanno avvalendo sempre di più dei nuovi concetti biomeccanici, al fine di dimostrare i meccanismi alla base degli eventi patologici.Proprio per questo motivo, dunque, è importante conoscere tali meccanismi e applicarli nella comune pratica clinica, anche con il supporto di mezzi di analisi quali i sensori inerziali o i sistemi optoelettronici di analisi del movimento. Questi sistemi sono tra i più precisi e affidabili a disposizione, pur differendo notevolmente per le loro caratteristiche. Il primo, ad esempio, è un sistema completamente portatile e di utilizzo quasi istantaneo che potrebbe essere di grande aiuto anche nelle fasi di terapia riabilitativa, garantendo al fisioterapista la corretta posizione del paziente e delle strutture riabilitate. Il secondo, invece, richiede una serie di componenti strumentali che lo collocano, per ovvie ragioni, all’interno di un laboratorio di biomeccanica e quindi di una struttura complessa che potrebbe diventare un ulteriore gradino di analisi e approfondimento in pazienti complessi o con i quali non si riesce a ottenere dei buoni miglioramenti clinici. Attraverso la corretta analisi del movimento e l’utilizzo della EMG di superficie si sta aprendo una nuova area di esplorazione a supporto della diagnosi di scompensi muscolari e discinesie che spesso sono alla base dell’insorgenza del dolore o costituiscono il “primo movens” verso la “cascata” patologica alla base dell’infortunio. L’analisi della cinematica scapolare ha già rivoluzionato la pratica clinica: infatti i test, per la valutazione delle discinesie scapolo-toraciche, sono stati inseriti con ottimi risultati nella batteria dei test eseguiti quotidianamente nei nostri ambulatori.Sfogliando le pagine di questo magnifico volume, è possibile apprezzare la grande esperienza dell’autore nel trattamento fisioterapico di tale patologia e l’ampia analisi di tale complessa articolazione. Capitolo dopo capitolo mi sono venuti in mente i casi clinici, che insieme abbiamo affrontato con passione e impe-gno. Faccio, di nuovo, i complimenti a Francesco per questo interessante testo e auguro ai lettori di fare tesoro degli insegnamenti di un “entusiasta” collaboratore.Giuseppe Porcellini

PresentazioneIl parere del medico Il parere del fisioterapista Il parere del paziente IntroduzioneCenni di anatomia funzionaleConcetti di biomeccanicaMobilità passiva Paradosso di Codman Fisiologia dell’abduzione Ritmo scapolo-omerale Centro di rotazione ideale dell’omero Forza gleno-omerale I principi del movimentoSvantaggio meccanico Disposizione a ventaglio delle fibre muscolari Punto fisso Facilitazione neuromuscolare Esercizio e respirazione Trasferimento controlaterale Equilibrio muscolare Muscoli tonici e muscoli fasici Resistenza all’allungamento Principio dell’energia muscolare Legge della plasticità muscolare Valutazione funzionale di alcuni principali muscoli del corpo umanoTricipite surale Ischiocrurali Quadricipite femorale Adduttori dell’anca Grande gluteo Muscoli addominali L’esercizio terapeuticoEsercizi passivi Esercizi per il recupero della mobilità Esercizi di rinforzo isometrici Esercizi di rinforzo con elastici Norme generali da osservare durante l’esecuzione degli esercizi di rinforzo Esercizi propriocettivi 10Valutazione clinica della spallaAnamnesi Ispezione Valutazione della mobilità passiva e attiva Palpazione I principali test clinici Test per l’instabilità Test di conflitto o test di impingement Test per la cuffia dei rotatori Test per il capo lungo del bicipite Test per l’articolazione A/C Cause del dolore di spallaCaratteristiche del dolore di spalla Caratteristiche generali del dolore Caratteristiche specifiche delle più comuni patologie Diagnostica per ImmaginiRx Eco Elastosonografia Tc Rmn La riabilitazione della spallaLa spalla instabileIntroduzione Lussazione traumatica (TUBS) Trattamento post-chirurgico Tecnica Latarjet Intervento di Latarjet: il parere del chirurgo Instabilità acquisita (AIOS) La spalla dell’atleta SLAP lesion Instabilità multidirezionale (AMBRI) Instabilità volontaria anteriore, posteriore e inferiore La postura dell’arto superiore Programmi riabilitativi presenti in letteratura Instabilità conseguente a deficit muscolari Casi clinici e archivio fotografico Le patologie di cuffiaPremessa Classificazione delle lesioni Trattamento conservativo Evoluzione della chirurgia di spalla Chirurgia artroscopica della cuffia dei rotatori Trattamento post-chirurgico Lesione isolata del tendine sottoscapolare 11L’impingement e il suo ruolo nell’usura della cuffia dei rotatori Il capo lungo del bicipite omerale Lesioni Inserzionali Tendinite del CLB Rottura del CLB Instabilità del tendine CLB Lesione del tendine comune distale Le tendinopatie calcifiche Lesione del tendine del gran pettorale Casi clinici e archivio fotografico Le patologie traumatichePremessaClassificazione delle fratture dell’estremo prossimale Fratture delle tuberosità Complicanze Casi clinici e archivio fotografico L’esostosi Fratture della clavicola Casi clinici e archivio fotografico Le principali patologie dell’articolazione A/C Osteolisi clavicolare distale Lussazione S/C Le fratture di scapola Le fratture dell’estremo prossimale dell’omero: il parere del chirurgo Patologie degenerative e protesi di spallaCenni sui materialiCaratteristica delle principali patologie degenerativeProtocollo post-chirurgico ComplicanzeValutazione della forza Le protesi di spalla: il parere del chirurgo Casi clinici e archivio fotografico La spalla rigidaEsame obiettivoCaratteristiche cliniche della capsulite adesiva idiopaticaDescrizione delle fasi della capsulite adesiva primariaMobilizzazione in anestesia di plesso TrattamentoScelta della procedura di trattamentoMobilizzazione in anestesia di plessoValutazione dei risultati: follow-up di oltre 3 anni La spalla rigida: trattamento chirurgicoCasi clinici e archivio fotografico Le discinesie scapolo-toracicheValutazione Test per la valutazione della scapolaTest in quadrupedia | INDICE |12Studi e ricerche Discinesie primarieDiscinesie secondarieValutazione clinica dei pazienti con sofferenza/lesione del nervo accessorio Patologie dei nervi perifericiValutazione clinica dei pazienti con sofferenza/lesione del nervo toracico lungoValutazione clinica dei pazienti con sofferenza/lesione del nervo dorsale della scapolaSindrome di Parsonage-TurnerSofferenza del nervo sovrascapolareLe miopatieDistrofia facio-scapolo-omerale Distrofia dei cingoli Casi clinici e archivio fotografico SiringomieliaCasi clinici e archivio fotografico Mobilizzazioni passive e tecniche di presa Mobilizzazione passiva: caratteristicheTecniche di presa Atleta in carrozzinaStudi e ricercheTest del solco negativo Rinforzo con resistenza elastica e test isometrico Test isometrico e posizionamento La riabilitazione in acquaPremessa I vantaggi della riabilitazione in acqua Presupposti della rieducazione in acqua Esercizi in acqua Conclusioni Strumenti di misurazione clinica della funzionalità della spallaQuestionari autosomministrati genericiQuestionari di valutazione dell’arto superioreLink utili per reperire le scale di valutazione Proposta di linee guida riabilitative SICSeG 2012Mandato Proposta di linee guida riabilitative SICSeG dopo trattamento chirurgico dell’instabilità gleno-omerale Proposta di linee guida dopo trattamento chirurgico di riparazione della cuffia dei rotatori Proposta di linee guida riabilitative SICSeG dopo impianto di protesi anatomica di spalla nelle osteoartrosiBibliografia

Informazioni

Non ci sono recensioni

Dettaglio
Aggiungi la tua recensione

Ultimi prodotti

Manuale di agopuntura
Deadman, Al-Khafaji, Baker
142,50 €
Basi di medicina cinese e clinica di tuina
Cracolici, Marino, Rossi, Scarsella, Sotte, Hong
67,50 €