Via Falloppio, 61 - PADOVA
+39.049.8751435
+39.351.9617779
8.30-12.30 / 15.00-19.00
Sabato pomeriggio chiuso
LIBRERIA STUDIUM
Libreria medica internazionale
- PADOVA -
LIBRERIA STUDIUM
0,00 €
La Responsabilità Penale in Ambito Medico Sanitario
Piccialli
Editore
Giuffrè
Anno
2021
Pagine
672
ISBN
9788828821465
78,00 €

DA SCONTARE

I prezzi indicati possono subire variazioni poiché soggetti all'oscillazione dei cambi delle valute e/o agli aggiornamenti effettuati dagli Editori.

A cura di: Piccialli Patrizia

Collaboratore Volume: Canestrari Stefano, Corbo Antonio, Costanzo Angelo, Di Salvo Emanuele, Dovere Salvatore, Fumu Giacomo, Magro Maria Beatrice, Montagni Andrea, Pavich Giuseppe, Pezzella Vincenzo, Piras Paolo

Scopo del volume è quello di fornire agli operatori, del diritto e sanitari, una chiara ed esaustiva ricostruzione delle regole applicabili nell’esercizio della loro attività quando ne viene coinvolto il tema della possibile responsabilità penale del sanitario. Trattasi di una tematica resa complessa dalla concettuale difficoltà di cogliere il proprium della colpa e della responsabilità colposa e, ancora di più, dal rapido, e non coordinato, susseguirsi di normative di non sempre immediata lettura: la legge Balduzzi, la legge Gelli-Bianco e da ultimo lo “scudo” introdotto a seguito dell’emergenza da COVID-19. Ciò ha determinato, e determina tuttora, incertezze applicative, nonostante plurimi interventi delle Sezioni unite, che testimoniano di una materia di non piana
applicazione.

Lo sforzo di chiarificazione, in questa sede, è stato massimo: dalla ricostruzione della disciplina di settore alla sua concreta applicabilità nelle diverse situazioni concrete; dalla ricostruzione delle regole applicabili per l’accertamento del nesso causale giuridicamente rilevante alla evidenziazione delle regole cautelari che vanno osservate ed alla eventuale loro rilevanza in
caso di inosservanza. Tale sforzo ha riguardato, peraltro, tutte le questioni di possibile interesse coinvolgenti il rapporto medico-paziente: la rilevanza del consenso alla cura, la disciplina del fine vita, l’innovativa situazione emergenziale derivata dal COVID-19, sia per la cura della malattia, sia per gli effetti derivatine per la complessiva gestione delle strutture sanitarie. La
finalità dell’impegno comune di tutti gli Autori è stata quella di potere fornire – sperabilmente- agli operatori del settore – non solo i giuristi, ma anche i sanitari - un contributo per la serenità operativa.

NDICE SOMMARIO
Prefazione di Margherita Cassano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . VII
Gli autori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . XIX
Introduzione: uno sguardo d’insieme sui profili attuali della responsabilità penale del
sanitari di Stefano Canestrari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
CAPITOLO 1
NESSO DI CAUSALITÀ E RESPONSABILITÀ DEL SANITARIO
di Emanuele Di Salvo
1. Il problema della causalità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
2. Nozione di causa. Concetto di giudizio controfattuale . . . . . . . . . . . . . . . 21
3. Causalità lineare e causalità sistemica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
4. Causalità sistemica e giudizio controfattuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
5. Criterio di sussunzione sotto leggi scientifiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34
6. Nomologia e causalità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
7. Causalità psichica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
8. Struttura della spiegazione causale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44
9. Assunzioni tacite . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45
10. Leggi scientifiche utilizzabili dal giudice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48
11. Leggi scientifiche di carattere universale e di carattere statistico . . . . . . . . . 57
12. Probabilità statistica e probabilità logica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61
13. Probabilità logica e frequenze medio-basse . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 65
14. Rilevazioni epidemiologiche, causalità generale e causalità individuale . . . . . . 69
15. Valenza probatoria del concetto di causalità generale . . . . . . . . . . . . . . . . 74
16. Massime di esperienza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 78
17. L’utilizzabilità delle massime di esperienza in giurisprudenza . . . . . . . . . . . 86
18. Il sapere incerto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 87
19. Causalità attiva ed omissiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 89
20. Ricerca delle cause: deduzione, induzione, abduzione . . . . . . . . . . . . . . . 95
CAPITOLO 2
PANDEMIA DA COVID-19 E RESPONSABILITÀ DEL MEDICO
di Emanuele Di Salvo
1. Responsabilità del medico e pandemia da Covid-19 . . . . . . . . . . . . . . . . 101
IX2. L’esigibilità della condotta alternativa doverosa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 104
3. Il problema della configurabilità, nel nostro ordinamento, della categoria dell’ine-
sigibilità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 108
4. Ammissibilità nel nostro ordinamento della categoria dell’inesigibilità . . . . . . 114
5. Limiti di applicabilità del concetto di inesigibilità . . . . . . . . . . . . . . . . . . 121
6. Esigibilità, responsabilità del medico e pandemia da coronavirus . . . . . . . . . 123
7. Esigibilità della condotta osservante e conflitto di doveri di pari rango . . . . . 124
8. La scelta del paziente da curare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 127
9. Esigibilità e colpa per assunzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 132
10. Obbligo di verità e precedente condotta illecita del medico . . . . . . . . . . . . 135
CAPITOLO 3
LA RESPONSABILITÀ COLPOSA PER MORTE O LESIONI
PERSONALI IN AMBITO SANITARIO
di Patrizia Piccialli
1. La responsabilità penale del medico per colpa nella legge Gelli-Bianco: il nuovo
articolo 590-sexies c.p . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 139
2. La natura giuridica della causa di non punibilità . . . . . . . . . . . . . . . . . . 141
3. La limitazione dell’esclusione di responsabilità al solo addebito di imperizia
lieve . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 141
4. Esclusione della imperizia grave . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 142
5. Imperizia lieve . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 143
6. La colpa per imperizia in fase esecutiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 144
7. Linee-guida e buone prassi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 144
8. Colpa grave . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 147
9. Colpa grave e prestazioni di particolare difficoltà . . . . . . . . . . . . . . . . . . 149
10. La distinzione tra imperizia, imprudenza e negligenza . . . . . . . . . . . . . . . 153
11. La responsabilità del medico “in epoca di Covid 19” . . . . . . . . . . . . . . . . 158
12. Le limitazioni di responsabilità introdotte durante l’emergenza Covid 19 . . . . 160
13. Profili di diritto intertemporale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 163
CAPITOLO 4
LINEE GUIDA, REGOLE CAUTELARI E RESPONSABILITÀ
COLPOSA DEL SANITARIO
di Salvatore Dovere
1. Le Linee guida nell’officina della giurisprudenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . 167
2. La c.d. “Legge Balduzzi” e l’elaborazione che ne è seguita . . . . . . . . . . . . 174
3. Le linee guida al centro del sistema delineato dalla legge n. 24/2017 . . . . . . . 177
4. Il difficile inquadramento delle linee guida nello scenario penalistico . . . . . . 182
5. La posta in gioco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 184
6. Regole rigide, regole elastiche e linee guida . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 189
7. Se le linee guida sono (anche) regole elastiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 192
8. Conclusioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 195
INDICE SOMMARIO
XCAPITOLO 5
OPERATIVITÀ IN ÉQUIPE E RESPONSABILITÀ DEL SANITARIO:
UNITÀ E PLURALITÀ DI GARANTI
di Andrea Montagni
1. La compartimentazione della responsabilità penale . . . . . . . . . . . . . . . . . 199
1.1. L’ambito funzionale dell’istituto della cooperazione colposa . . . . . . . . 210
2. L’elaborazione sostanzialistico-funzionale della teoria del garante . . . . . . . . . 217
3. Cooperazione colposa, estensione della responsabilità e rimproverabilità sogget-
tiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 220
4. Obblighi di vigilanza e principio di affidamento nella compartecipazione simul-
tanea e differita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 224
5. Regole di divisione del lavoro nell’attività medico-chirurgica . . . . . . . . . . . 227
6. La successione nelle posizioni di garanzia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 234
CAPITOLO 6
CONSENSO INFORMATO DEL PAZIENTE E
RESPONSABILITÀ DEL SANITARIO
di Giuseppe Pavich
1. Il consenso del paziente ai trattamenti sanitari: principi e valori in gioco. I doveri
del sanitario, il diritto alla salute e la libertà di autodeterminazione del paziente . 239
2. Rapporti tra consenso informato e consenso dell’avente diritto . . . . . . . . . . 243
3. Le finalità e i rischi del trattamento sanitario. La nozione di consenso e il dovere
di informazione nell’ambito della relazione terapeutica . . . . . . . . . . . . . . . 251
4. Rapporti tra consenso informato e regole cautelari . . . . . . . . . . . . . . . . . 255
5. La manifestazione di volontà del paziente: consenso scritto, espresso, tacito,
presunto, putativo; dissenso o rifiuto (espresso o tacito). Il caso del paziente
incosciente o incapace. Il dissenso dettato da motivi religiosi . . . . . . . . . . . 257
6. Conseguenze dell’acquisizione (o della non acquisizione) del consenso informato.
Le diverse soluzioni tra condotta scriminata, colposa e dolosa: la giurisprudenza
più risalente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 261
7. La sentenza a sezioni unite Giulini (n. 2437 del 18 dicembre 2008) e la tesi
dell’autolegittimazione dell’attività sanitaria. Rilievi critici della dottrina. La giu-
risprudenza successiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 265
7.1. (Segue) Critiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 267
7.2. (Segue) Giurisprudenza successiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 268
8. La l. n. 219/2017: la nozione di “consenso informato” e la relativa disciplina
generale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 275
9. Campi di applicazione del consenso informato: terapia medica e trattamento
chirurgico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 276
10. Cenni a casi particolari: neuroscienze; disposizioni anticipate di trattamento,
donazione di organi, procreazione medicalmente assistita, pazienti oncologici. Un
cenno all’obiezione di coscienza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 279
11. Il consenso informato nell’emergenza sanitaria da coronavirus: terapie e vaccini . 286
INDICE SOMMARIO
XICAPITOLO 7
LE PRESCRIZIONI OFF LABEL
di Paolo Piras
1. Nozione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 291
2. La conformità del trattamento off label a letteratura internazionalmente accredi-
tata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 293
3. La documentata inutilità del trattamento on label. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 295
4. L’acquisizione del consenso informato del paziente . . . . . . . . . . . . . . . . . 296
5. L’accertamento causale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 298
6. Le regole economiche e economico-cautelari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 300
7. Libertà terapeutica e prescrizioni off label. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 301
CAPITOLO 8
LA RESPONSABILITÀ DEL SANITARIO
IN SPECIFICHE AREE DI OPERATIVITÀ
Sezione I. - La responsabilità penale del medico di pronto soccorso di Matteo Caputo
1. Premessa: Rischio sanitario e rischio penale nei reparti di emergenza-urgenza.
Uno sguardo empirico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 304
2. La golden hour: la risposta all’emergenza sanitaria nelle organizzazioni ospedaliere . 307
3. Il perimetro della posizione di garanzia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 310
3.1. (Segue) I contenuti dell’obbligo di garanzia nella fase intra-ospedaliera . . 313
3.2. (Segue) I contenuti dell’obbligo di garanzia nella fase extra-ospedaliera . . 316
3.3. (Segue) I contenuti dell’obbligo di garanzia nel rapporto con i colleghi di
altre specializzazioni: l’istituto del consulto. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 319
3.4. (Segue) L’organizzazione del triage tra coinvolgimento del personale infer-
mieristico e responsabilità ex art. 328 c.p. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 322
4. Il consenso nelle situazioni di emergenza e urgenza . . . . . . . . . . . . . . . . . 328
5. La prova del nesso di causalità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 331
6. Morfologia del rischio in Pronto Soccorso e morfologia del rimprovero per colpa
a carico del medico di Pronto Soccorso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 335
6.1. (Segue) Lo standard di riferimento: la figura del medico modello di Pronto
Soccorso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 338
6.2. (Segue) L’art. 590-sexies c.p. nei reparti di Pronto Soccorso, tra imperizia e
linee guida . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 340
6.3. (Segue) Il professionista dell’emergenza alla prova della crisi sanitaria da
Covid-19. Quali parametri di giudizio? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 343
6.4. (Segue) L’errore diagnostico nelle decisioni assunte dagli operatori del-
l’emergenza-urgenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 346
6.5. (Segue) Il rilievo della c.d. diagnosi differenziale. . . . . . . . . . . . . . . . 349
Sezione II. - La responsabilità penale dello psichiatra di Giandomenico Dodaro
1. Peculiarità della casistica giudiziaria in materia di responsabilità penale dello
psichiatra . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 351
INDICE SOMMARIO
XII2. Mandato professionale e posizione di garanzia dello psichiatra nella giurispru-
denza penale, tra cura e controllo dell’aggressività auto o etero-diretta del
paziente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 353
3. I rischi per lo psichiatra e per il paziente di un mandato professionale ambivalente . 355
4. La configurazione della posizione di garanzia dello psichiatra nelle proposte della
scienza penale e medica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 358
5. Il controllo come dovere accessorio al dovere di cura. . . . . . . . . . . . . . . . 360
6. Fondamento della posizione di garanzia: la sicurezza delle cure . . . . . . . . . . 361
7. Posizione di garanzia e rischio consentito nell’assistenza psichiatrica . . . . . . . 363
8. La “situazione tipica”. La distinzione tra il personale delle strutture sanitarie o
penitenziarie e dei servizi territoriali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 365
9. Gli strumenti impeditivi e la loro differenziazione a seconda della tipologia del
luogo di cura. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 367
Sezione III. - Uso dei mezzi meccanici di contenzione e responsabilità penale del sanitario di
Giandomenico Dodaro
1. Contenzione: nozione, forme e finalità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 369
2. La liceità della contenzione meccanica quale “atto medico” di esercizio di una
potestà tipica dello psichiatra . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 372
3. Critica della tesi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 375
4. La natura cautelare della contenzione meccanica . . . . . . . . . . . . . . . . . . 378
5. La necessità come giustificazione della contenzione meccanica . . . . . . . . . . 380
6. Condizioni e limiti della giustificazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 381
7. La problematica giustificazione della contenzione meccanica di medio-lunga
durata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 383
8. Limiti all’operatività della necessità scriminante all’interno di servizi con carenze
culturali e formative . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 384
9. Le competenze di medici e infermieri in materia di contenzione meccanica . . . 386
10. Prescrizione medica abusiva della contenzione meccanica e responsabilità penale
dell’infermiere esecutore. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 387
Sezione IV. - Lo specializzando di Antonio Vallini
1. Primo identikit dello specializzando: fisiologia delle mansioni, patologia, urgenza
pandemica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 390
2. La figura dello specializzando nei problematici quadri giurisprudenziali in tema di
responsabilità medica plurisoggettiva. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 394
3. La posizione di garanzia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 403
4. La causalità, la competenza per il rischio; l’eventuale cooperazione colposa con il
medico-tutore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 407
5. Premesse alla questione della colpa: la ratio delle disposizioni sul ruolo dello
specializzando . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 416
5.1. L’epistemologia complessa della medicina e la funzione cautelare dell’or-
ganizzazione di “esperienze” e “ruoli” nel reparto . . . . . . . . . . . . . . 418
6. La misura “oggettiva” della colpa: la violazione di regole cautelari parametrate al
ruolo del medico in formazione specialistica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 423
INDICE SOMMARIO
XIII6.1. L’affidamento del medico subordinato come regola cautelare; la diffidenza,
la correzione, la disubbidienza come eccezioni . . . . . . . . . . . . . . . . 431
7. La misura soggettiva della colpa: riconoscibilità della cautela, esigibilità dell’os-
servanza. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 434
CAPITOLO 9
FINE VITA E RESPONSABILITÀ DEL SANITARIO
di Maria Beatrice Magro
1. Impatto delle tecnologie mediche della sopravvivenza, decisioni di fine vita e
responsabilità del medico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 441
2. I compiti della medicina nel fine vita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 444
3. Il tradizionale sistema normativo degli atti di disposizione del corpo e della salute:
art. 5 c.c. e art. 50 c.p . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 447
4. La tutela della vita umana nella concezione originaria del codice penale: gli artt.
579 e 580 c.p . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 449
5. Libertà di disporre del proprio corpo e autodeterminazione terapeutica: gli artt.
2, 13 e 32 Cost . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 450
6. Interpretazioni evolutive e costituzionalmente orientate dell’art. 5 c.c . . . . . . 453
7. Nuove prospettive di tutela della persona umana nel fine vita . . . . . . . . . . . 455
8. Evoluzione normativa e giurisprudenziale in tema di autodeterminazione terapeu-
tica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 457
9. Il caso Englaro e l’ipotesi dell’incapacità sopravvenuta del paziente . . . . . . . 460
10. Il rifiuto del tutore e il procedimento di ricostruzione della volontà del paziente
non più capace . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 462
11. L’interruzione di catene causali “salvifiche” e di mantenimento in vita . . . . . . 464
12. Il caso Welby: l’omicidio del consenziente e la scriminante dell’adempimento del
dovere di rispettare il rifiuto di cure . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 466
13. Consenso informato, rifiuto e rinuncia al proseguimento dì trattamenti sanitari
nella legge n. 219/2017 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 469
14. Le dichiarazioni anticipate di trattamento (DAT) . . . . . . . . . . . . . . . . . . 472
15. Vincolatività delle DAT e responsabilità del sanitario . . . . . . . . . . . . . . . 474
16. Disposizioni anticipate di trattamento e emergenza Covid-19: il rifiuto di terapie
in caso di scarsezza di risorse . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 476
17. Dall’autodeterminazione terapeutica al suicidio medicalmente assistito. Il caso
Antoniani . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 478
18. La questione di legittimità sottoposta alla Corte costituzionale . . . . . . . . . . 481
19. La decisione della Corte costituzionale n. 242/2019: l’assistenza al suicidio come
manifestazione dell’autodeterminazione terapeutica . . . . . . . . . . . . . . . . . 482
20. La nuova ratio di tutela dell’art. 580 c.p. e la tutela dei soggetti vulnerabili . . . 485
21. Le quattro condizioni di non punibilità dell’assistenza medica al suicidio . . . . 488
22. Quando manca il requisito del “supporto vitale di tipo meccanico”: la sentenza
della Corte di Assise di Massa del 27 luglio 2020 (caso Trentini) . . . . . . . . . 491
23. L’ipotesi inversa: la totale dipendenza dal “supporto vitale di tipo meccanico”:
si può configurare il diritto al c.d. “suicidio medicalmente assistito per mano
altrui”? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 493
INDICE SOMMARIO
XIV24. Per concludere: il diritto al suicidio nella sentenza del Tribunale costituzionale
tedesco del 26 febbraio 2020 sul § 217 StGB e nella sentenza del Tribunale
costituzionale austriaco del 11 dicembre 2020 sul § 78 StGB. . . . . . . . . . . . 494
CAPITOLO 10
LA CORRUZIONE (IN SENSO LATO) E I FALSI DEI SANITARI
di Angelo Costanzo
1. Il sanitario nella pubblica amministrazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 501
1.1. Il sanitario pubblico ufficiale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 501
1.2. Il sanitario incaricato di pubblico servizio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 503
1.3. Il sanitario esercente un servizio di pubblica necessità . . . . . . . . . . . . 503
2. La corruzione (in senso lato) dei sanitari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 504
2.1. Il peculato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 504
2.1.1. Generalità. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 504
2.1.2. Casistica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 506
2.2. Corruzione per l’esercizio delle funzioni e corruzione per un atto contrario
ai doveri di ufficio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 508
2.2.1. Differenze fra le due figure . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 508
2.2.2. Casistica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 512
2.2.3. Corruzione del sanitario in atti giudiziari . . . . . . . . . . . . . . 514
2.3. L’ istigazione alla corruzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 514
2.4. La concussione e l’induzione indebita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 515
2.4.1. Differenze fra le due figure . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 515
2.4.2. Differenze da altri reati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 518
2.4.3. Casistica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 520
3. Le falsità materiali ed ideologiche in ambito sanitario . . . . . . . . . . . . . . . 522
3.1. Nozioni preliminari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 522
3.1.1. L’interesse tutelato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 522
3.1.2. Falsità materiali e falsità ideologiche . . . . . . . . . . . . . . . . . 523
3.1.3. Atto pubblico e certificato amministrativo . . . . . . . . . . . . . . 523
3.2. Fenomenologia delle falsità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 524
3.2.1. Falsità della cartella clinica e di analoghe schede . . . . . . . . . . 524
3.2.2. Falsità della ricetta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 529
3.2.3. Falsità del certificato medico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 531
3.2.4. Falsità nel referto, nel rapporto e in atti destinati all’autorità
giudiziaria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 535
3.3. Il falso innocuo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 538
CAPITOLO 11
REATI DI RIFIUTO DI ATTI D’UFFICIO E DI OMISSIONE DI REFERTO
di Antonio Corbo
1. Premessa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 541
2. Il delitto di rifiuto di atti d’ufficio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 542
INDICE SOMMARIO
XV2.1. L’attuale previsione normativa e i suoi precedenti storici . . . . . . . . . . 542
2.2. Bene giuridico e forme di tutela . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 543
2.2.1. (Segue) La persona offesa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 547
2.3. Soggetto attivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 549
2.4. La condotta di “rifiuto” dell’atto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 551
2.4.1. (Segue) La necessità di una previa richiesta . . . . . . . . . . . . . 551
2.4.2. (Segue) Nozione e forme di manifestazione del “rifiuto” . . . . . . 553
2.5. L’atto oggetto del rifiuto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 554
2.5.1. (Segue) L’« atto del suo ufficio » . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 555
2.5.2. (Segue) Le « ragioni di giustizia o di sicurezza pubblica, o di ordine
pubblico, o di igiene e sanità » . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 556
2.5.3. (Segue) L’indifferibilità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 559
2.6. La qualificazione del rifiuto come “indebito” . . . . . . . . . . . . . . . . . 560
2.6.1. (Segue) Il problema del rifiuto dell’atto “discrezionale” . . . . . . 563
2.7. Attività medica e condotta di rifiuto di atti di ufficio . . . . . . . . . . . . 565
2.7.1. (Segue) Il rifiuto di atti di ufficio nell’attività ospedaliera . . . . . 565
2.7.2. (Segue) Il rifiuto di atti di ufficio nei sevizi di “118” e di guardia
medica domiciliare e territoriale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 569
2.7.3. (Segue) Il rifiuto di atti di ufficio relativamente a medici di base, e
medici convenzionati o in servizio presso case di cura convenzio-
nate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 573
2.8. L’elemento psicologico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 573
2.9. Consumazione e configurabilità del tentativo . . . . . . . . . . . . . . . . . 575
2.10. Rapporti con altri reati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 577
2.10.1. (Segue) Rifiuto di atti di ufficio e interruzione di un ufficio o
servizio pubblico o di pubblica necessità . . . . . . . . . . . . . . 579
2.10.2. (Segue) Rifiuto di atti di ufficio e abbandono di persone minori o
incapaci . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 583
2.10.3. (Segue) Rifiuto di atti di ufficio e omissione di soccorso . . . . . 586
3 Il delitto di omissione di referto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 588
3.1. Previsione normativa, bene giuridico e forme di tutela . . . . . . . . . . . 588
3.2. Soggetto attivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 590
3.3. I presupposti della condotta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 591
3.3.1. (Segue) La prestazione dell’assistenza od opera . . . . . . . . . . . 591
3.3.2. (Segue) Il caso connotato dai caratteri di un delitto perseguibile di
ufficio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 592
3.4. La condotta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 595
3.5. I limiti all’obbligo di referto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 597
3.5.1. (Segue) L’esposizione dell’assistito a procedimento penale . . . . . 597
3.5.2. (Segue) L’adempimento di altro sanitario obbligato al referto . . . 599
3.6. L’elemento psicologico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 600
3.7. Consumazione e configurabilità del tentativo . . . . . . . . . . . . . . . . . 602
3.8. Rapporti con altri reati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 602
3.8.1. (Segue) I rapporti con i reati di omessa denuncia e di rifiuto di atti
di ufficio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 602
3.8.2. (Segue) I rapporti con il reato di favoreggiamento personale . . . 603
3.8.3. (Segue) I rapporti con il reato di assistenza ai partecipi di cospira-
zione o di banda armata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 604
INDICE SOMMARIO
XVICAPITOLO 12
L’ESERCIZIO ABUSIVO DELLE PROFESSIONI SANITARIE
di Angelo Costanzo
1. Profili generali del reato di esercizio abusivo di una professione . . . . . . . . . 605
1.1. L’interesse tutelato dall’art. 348 del codice penale. Implicazioni. . . . . . . 605
1.1.1. La ratio dell’art. 348 codice penale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 605
1.1.2. Gli interessi potenzialmente confliggenti. . . . . . . . . . . . . . . 606
1.1.3. L’interesse tutelato dalla norma incriminatrice . . . . . . . . . . . 607
1.2.. L’art. 348 c.p. come norma penale in bianco . . . . . . . . . . . . . . . . . 608
1.2.1. Compiutezza della fattispecie normativa astratta . . . . . . . . . . 608
1.2.2. L’errore di diritto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 609
1.2.3. Le norme integratrici. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 610
1.2.4. Rapporti con il cosiddetto “diritto di stabilimento” . . . . . . . . 611
1.3. Atti esclusivi della professione e atti connessi alla professione . . . . . . . 612
1.3.1. Atti connessi alla professione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 612
1.3.2. L’orientamento della Corte di Cassazione. . . . . . . . . . . . . . . 612
1.4. Reato istantaneo solo eventualmente abituale . . . . . . . . . . . . . . . . . 613
1.5. La particolare tenuità del fatto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 614
1.6. Atti di rilevanza esterna e tentativo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 614
1.7. Cause di giustificazione: lo stato di necessità . . . . . . . . . . . . . . . . . 615
1.8. Concorso nel reato e associazione per delinquere . . . . . . . . . . . . . . 616
1.9. Rapporti con altre figure di reato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 617
1.9.1. Alcuni casi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 617
1.9.2. L’esercizio abusivo di una professione può comportare la realizza-
zione di falsi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 618
1.10. Misure cautelari reali e misure interdittive . . . . . . . . . . . . . . . . . . 619
1.10.1. Il secondo comma dell’art. 348 codice penale . . . . . . . . . . . 619
1.10.2. L’interdizione dalla professione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 620
2 Le professioni sanitarie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 620
2.1. Tipologia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 620
2.2. Esercizio individuale o in forma societaria . . . . . . . . . . . . . . . . . . 622
3 Casistica dei reati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 622
3.1. Esercizio abusivo della professione medica . . . . . . . . . . . . . . . . . . 622
3.1.1. Mancanza di una definizione della professione medica . . . . . . . 622
3.1.2. L’abilitazione all’esercizio anche delle professioni ausiliarie . . . . 623
3.1.3. Casi che non costituiscono esercizio abusivo della professione
sanitaria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 624
3.1.4. Casi che costituiscono esercizio abusivo della professione sani-
taria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 625
3.1.5. Professione sanitaria e medicine alternative . . . . . . . . . . . . . 626
3.2. Esercizio abusiva della professione di infermiere . . . . . . . . . . . . . . . 628
3.3. Esercizio abusivo della professione di farmacista . . . . . . . . . . . . . . . 629
3.4. Esercizio abusivo della professione di psicologo psicoterapeuta . . . . . . 630
3.5. Casi di confine fra le professioni sanitarie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 632
INDICE SOMMARIO
XVIICAPITOLO 13
LA RESPONSABILITÀ DELLA STRUTTURA SANITARIA, IN GENERALE E
NELL’EMERGENZA DA SARS-COV-2
di Giuseppe Pavich
1. Le forme di responsabilità giuridica delle strutture sanitarie: cenni alla responsa-
bilità civile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 635
2. La responsabilità delle strutture sanitarie in base al d.lgs. n. 231/2001: i soggetti
interessati (persone giuridiche private; problematiche riguardanti gli enti pub-
blici). Il modello organizzativo. I meccanismi sanzionatori . . . . . . . . . . . . . 638
3. Le responsabilità penali ipotizzabili in capo ai soggetti rappresentativi delle
strutture sanitarie. La giurisprudenza di settore: casistica . . . . . . . . . . . . . 641
4. Esposizione a responsabilità penale per omicidio e lesioni colpose di medici e
infermieri a causa di problemi organizzativi della struttura: le peculiarità del-
l’emergenza pandemica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 647
5. Altri reati presupposto che possono dar luogo a responsabilità delle strutture
sanitarie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 652
6. Conclusioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 654
CAPITOLO 14
LE FATTISPECIE DI NON PUNIBILITÀ DELLA LEGGE N. 76 DEL 2021
di Paolo Piras
1. Oggetto della legge . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 657
2. Responsabilità penale da somministrazione del vaccino anti SARS-CoV-2
(art. 3) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 658
2.1. Requisiti costitutivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 658
2.2. Funzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 660
2.3. Natura giuridica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 661
3. Responsabilità colposa per morte o lesioni personali in ambito sanitario durante
lo stato di emergenza epidemiologica da Covid-19 (art. 3-bis) . . . . . . . . . . . 662
3.1. La previsione legislativa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 662
3.2. Limiti di applicabilità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 663
3.3. Fattori che possono escludere la gravità della colpa . . . . . . . . . . . . . 666
3.4. Utilità o inutilità dell’art. 3-bis . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 666
Indice analitico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 669

Informazioni

Non ci sono recensioni

Dettaglio
Aggiungi la tua recensione

Ultimi prodotti

Manuale di agopuntura
Deadman, Al-Khafaji, Baker
142,50 €
Basi di medicina cinese e clinica di tuina
Cracolici, Marino, Rossi, Scarsella, Sotte, Hong
67,50 €