Via Falloppio, 61 - PADOVA
+39.049.8751435
+39.351.9617779
8.30-12.30 / 15.00-19.00
Sabato pomeriggio chiuso
LIBRERIA STUDIUM
Libreria medica internazionale
- PADOVA -
LIBRERIA STUDIUM
0,00 €
La mammella
Diagnostica per immagini
Berg, Leung
Editore
Piccin
Anno
2023
Pagine
1296
ISBN
9788829934409
300,00 €

DA SCONTARE

I prezzi indicati possono subire variazioni poiché soggetti all'oscillazione dei cambi delle valute e/o agli aggiornamenti effettuati dagli Editori.

Alcuni dicono che i libri medici appartengono al passato; nell’era dei video di Youtube largamente disponibili, TED Talks e Pubmed abstracts, c’è ancora spazio e tempo per il tradizionale libro di testo medico? Le discipline della medicina, della radiologia e dell’imaging della mammella stanno realmente evolvendo ad un ritmo stupefacente. Tuttavia, quando più strumenti contribuiscono alla completezza dello studio, un libro di testo medico può ancora avere un grande valore. E questa terza edizione di La mammella. Diagnostica per immagini è un libro di testo.

Le Dott.sse Wendie Berg e Jessica Leung, curatrici di questo imponente lavoro, hanno riunito un gruppo articolato nazionale e internazionale di specialisti con ampio spettro di esperienza di imaging mammario e cura del cancro al seno, con l’obiettivo comune di produrre un libro di testo aggiornato, interessante, accessibile e clinicamente utile. Il risultato è veramente esaustivo, per un totale di oltre 1.200 pagine: viene coperto l’intero spettro senologico, dall’anatomia alla fisiologia e alla fisiopatologia. Tutti gli argomenti, dal quadro fibrocistico all’iperplasia stromale pseudoangiomatosa, alla cicatrice radiale, alle atipie, ai cancri (sia comuni che rari), sono affrontati nella loro interezza. 

Un aspetto rilevante è costituito dal fatto che questo volume è basato sull’evidenza clinica. Ogni capitolo contiene numerose citazioni di riferimento peer-reviewed aggiornate, e quando necessario il testo è corredato di dati. Considerazioni cliniche, segni e sintomi, decorso naturale ed esiti clinici sono inclusi in quasi tutti i capitoli, ed è presente un’intera sezione specificamente riguardante Segni e sintomi della malattia, consentendo al Clinico e al Radiologo facilità di approccio e di utilizzo di questo libro. Ciò che distingue questo libro di testo dalla maggior parte degli altri è il suo stile mirato di comunicazione in brevi capitoli specifici, un approccio davvero efficace per fornire in modo rapido e significativo “perle” di insegnamento. 

Questa edizione del testo è stata aggiornata per includere le più recenti evidenze scientifiche, le classificazioni, i protocolli e le linee guida, con riferimenti alle nuove tecniche, come la mammografia con mezzo di contrasto e la RM per lo screening del cancro al seno, le nuove varianti genetiche patogene identificate e i concetti di trattamento più attuali, quali la chemioterapia neoadiuvante, la dissezione ascellare mirata e la ricostruzione oncoplastica. Sono stati aggiunti capitoli completamente nuovi, tra cui, ma non solo, lo screening personalizzato, i test genetici e la genomica tumorale, la localizzazione preoperatoria dei linfonodi ascellari e l’utilizzo in sicurezza del gadolinio. 

Un particolare valore di questo testo è costituto dalla ricchezza di immagini, accuratamente selezionate ed efficacemente presentate. 

La maggior parte di esse rappresenta una novità di questa edizione. Oltre ad illustrare anatomia e patologia, le immagini raccontano l’intera storia dell’imaging mammario. Alcuni casi sono semplici e comuni, mentre altri sono suggestivi e meno comuni; tutti costituiscono un piacere da vedere e rivedere. 

Oltre all’aggiornamento e alla novità delle tematiche, questa terza edizione è caratterizzata da una nuova filosofia. Mentre tradizionalmente la prognosi del cancro mammario è dettata dalla dimensione, dallo stato nodale e dallo stadio, ora gli aspetti biologici trovano un’importanza che va oltre il dato anatomico, come riportato nell’ottava edizione dell’AJCC Cancer Staging Manual. Il nuovo sistema di stadiazione, con questa nuova filosofia, è discusso ed esaminato in tutto il volume. L’imaging funzionale [come l’imaging molecolare di tumori HER2(+)] è analizzato con l’imaging strutturale, e ci sono capitoli specifici sul significato dei biomarcatori e della genomica tumorale. Le informazioni sui biomarcatori (ER, PR, HER2, Ki-67) sono presenti nelle legende delle immagini per quasi tutti i casi di cancro riportati. 

La Dott.ssa Berg, la Dott.ssa Leung e i loro colleghi hanno prodotto un testo pratico, facilmente accessibile e completo. L’imaging del seno (di base e avanzato), la genetica, le linee guida dello screening, la multidisciplinarietà e il trattamento  ultispecialistico vi si trovano concentrati. Lo stile unico di questa terza edizione di La mammella. Diagnostica per immagini fornisce  nformazioni in una modalità tanto accessibile quanto clinicamente rilevante. I suoi contenuti aggiornati dovrebbero rivelarsi preziosi per tutti coloro che si occupano di patologia mammaria e soprattutto di imaging senologico, dai principianti agli esperti. Lo consiglio vivamente. 

Edward A. Sickles, MD, FACR, FSBI
Professor Emeritus of Radiology
UCSF School of Medicine
San Francisco, California

 

PREFAZIONE

 

L’imaging multimodale. Il trattamento multidisciplinare. I fattori genetici. La densità del seno. Dalla pubblicazione della seconda edizione di Diagnostic Immaging: Breast gli strumenti e le informazioni che portiamo alle nostre Pazienti hanno continuato ad espandersi, e ora lo screening e i trattamenti sono più personalizzati. La tomosintesi è divenuta di uso diffuso sia nello screening che nella diagnosi. La mammografia con mezzo di contrasto ha ricevuto l’approvazione per l’uso clinico. La RM abbreviata sta offrendo grandi prospettive per lo screening e può espandere l’uso della RM ad una popolazione più ampia. 

Il tema della comunicazione diviene sempre più sfidante. I test genetici e i trattamenti per il cancro metastatico ora vengono illustrati direttamente alle Pazienti, e i nostri referti sono in genere a loro direttamente disponibili nella cartella clinica, ma il nostro linguaggio non è nato per una comunicazione così diretta. Aiutare le nostre Pazienti a fare ordine e chiarezza in tutte queste informazioni è una parte importante del ruolo di chi si occupa di imaging senologico. Contestualmente a ciò, risiede nella logica di ottimizzazione della nostra azione la necessità di conoscere in modo aggiornato la pianificazione del trattamento e i relativi processi decisionali. 

In questa terza edizione di La mammella. Diagnostica per immagini, è stata aggiunta un’ampia gamma di nuove immagini che sottolineano le evidenze multimodali di ogni quadro. Ciò è fatto sia per facilitare il riconoscimento che per migliorare la correlazione con l’istopatologia, contribuendo alla fondamentale valutazione di concordanza dopo la biopsia percutanea imaging-guidata.

Abbiamo la fortuna di avere ottimi rapporti con i nostri colleghi Patologi, che hanno messo in comune competenze e immagini utili. Abbiamo cercato di rivedere in modo approfondito e sintetizzare la letteratura recente; dove abbiamo analizzato serie di dati, per tassi di malignità o altri valori, abbiamo fornito una media dei risultati. 

C’è una attenzione progressivamente maggiore ai sottotipi molecolari e ai trattamenti personalizzati, con la possibilità di una vigile attesa per i gradi bassi e intermedi di CDIS. L’endocrino-terapia si basa sull’uso di farmaci che bloccano i recettori degli estrogeni (ER) (ad esempio, tamoxifene) o, nelle donne in postmenopausa, farmaci che bloccano la produzione di estrogeni (ad esempio, inibitori dell’aromatasi) per la malattia ER(+), anche durante la stessa fase di vigile attesa. La chemioterapia è sempre più spesso somministrata precedentemente alla chirurgia (terapia “neoadiuvante”) e varia per tipologia di recettori e sottotipo. La genomica tumorale è ora ampiamente utilizzata per i tumori allo stadio iniziale ER(+) e HER2(-), per limitare l’uso della chemioterapia in quelli a più alto rischio di recidiva che hanno anche maggiori probabilità di beneficio. Su questi importanti argomenti abbiamo ampliato la nostra attenzione. 

Lo stato di HER2 è particolarmente importante considerata l’efficacia del trastuzumab (Herceptin) e delle terapie correlate nella malattia HER2(+). Per definire le scelte di trattamento, l’applicazione delle nuove linee guida comporta non mantenere ancora a lungo la definizione di HER2 equivoco. In relazione a ciò, nel 2018 l’American Joint Committee on Cancer (AJCC) ha rivisto la stadiazione dei tumori della mammella, con l’8a edizione che enfatizza la distinzione negli stadi precoci dei tumori G1 ER+ e PGR+ dai tumori G3 ER- e PGR- a parità di diametro tumorale e stato linfonodale. Considerando ciò, abbiamo di routine incluso lo stato recettoriale sulle nuove immagini, così come avviene per i nostri referti clinici. 

Lo stato linfonodale ascellare rimane il fattore prognostico più importante. La biopsia del linfonodo sentinella era appena stata standardizzata al momento della seconda edizione, ma il trattamento dell’ascella è ulteriormente progredito negli ultimi 5 anni: così, l’ottava edizione dell’AJCC ora include esplicitamente i nodi che risultano sospetti all’imaging come “clinicamente  sospetti.” Le Pazienti cha abbiano fino a 3 nodi sospetti alla diagnosi iniziale saranno spesso sottoposte a biopsia percutanea  guidata dall’imaging di uno di questi nodi per verificare la presenza di metastasi prima della chemioterapia neoadiuvante.

Supponendo una buona risposta, il nodo indicato come metastatico (con clip) verrà sottoposto a localizzazione imaging-guidata per  assicurarne la rimozione, unitamente ad almeno altri 2, per una “dissezione ascellare mirata” che permetterà spesso di evitare la  dissezione ascellare totale. Tale approccio richiede che l’imaging iniziale valuti pienamente, grazie all’ecografia, i nodi sospetti.

L’irradiazione nodale regionale ascellare è stata validata in Pazienti con linfonodi positivi e nelle Pazienti ad alto rischio con linfonodi negativi. 

Attualmente l’imaging fornisce la più esatta valutazione della risposta alla chemioterapia neoadiuvante nei casi HER2(+) e nella malattia tripla-negativa. Lo sviluppo o l’incremento delle calcificazioni (indicate come Ca++ nel testo, comprendenti il fosfato di calcio, il carbonato di calcio, l’idrossiapatite di calcio e/o l’ossalato di calcio) sono determinati da necrosi o da tumore residuo. Sono in corso studi per definire se la chirurgia può essere evitata o meno, provvedendo invece a trattamento radioterapico, allorché, dopo la chemioterapia neoadiuvante, non vi sia alcuna evidenza di immagine di residuo di patologia. L’entità del residuo tumorale dovrebbe essere determinata all’esame istopatologico, considerando la dimensione iniziale all’imaging: misure accurate sono dunque importanti per tutta la durata del processo. La RM rimane la principale procedura di valutazione della portata della malattia locale prima e dopo la chemioterapia neoadiuvante. La PET/TC presenta vantaggi per la stadiazione dell’intero corpo rispetto alla scintigrafia ossea convenzionale e alla TC del torace, dell’addome e del bacino, ma i falsi positivi rimangono un problema legato al FDG, e l’uso raccomandato di FDG PET/TC è pertanto limitato alle Pazienti con carcinoma localmente avanzato o infiammatorio o con recidiva di malattia. 

C’è una crescente consapevolezza dell’eterogeneità del tumore, in particolare nella malattia metastatica: la discordanza dello stato HER2 o ER tra i siti primari e metastatici è di osservazione comune. L’uso di Zr-89-trastuzumab per PET/TC può aiutare a caratterizzare lo stato HER2 di malattia metastatica e orientare il trattamento, mentre l’F-18-estradiolo può essere usato per valutare lo stato funzionale ER. Altri markers tumorali sono in fase di studio.

I test genetici per le mutazioni ereditarie si sono molto diffusi e comprendono, oltre a BRCA1 e BRCA2, mutazioni meno comuni; l’estensione di tali test alle donne più giovani (ad esempio di 30 anni) è stata raccomandata per identificare i casi ad alto rischio prima dello sviluppo di tumori potenzialmente letali. In definitiva, abbiamo ampliato la nostra copertura di imaging e la gestione dei rischi genetici.

La densità del seno costituisce ormai un fattore di rischio ampiamente riconosciuto per lo sviluppo del cancro al seno e un ostacolo alla detezione con mammografia e tomosintesi. Dal 15 febbraio 2019, è legge federale che la FDA stabilisca uno standard minimo per la comunicazione dei livelli di densità, e la densità mammaria è inclusa nei modelli di valutazione del rischio Tyrer-Cuzick e BCSC. La valutazione automatizzata della densità mammaria facilita lo studio dell’impatto della terapia con tamoxifene, con solo le donne che mostrano una diminuzione quantitativa della densità mammaria che presentano probabilità di riduzione del rischio. La densità di fondo alla RM è elemento predittivo del rischio. L’ecografia automatizzata è oggi disponibile come test di screening presso alcuni centri, e ad essa abbiamo dedicato un capitolo aggiuntivo, al tempo stesso aggiornando i capitoli sullo screening ecografico e sullo screening con RM, e aggiungendo capitoli sulla RM abbreviata e sulla mammografia con mezzo di contrasto.

Gadolinio e mezzi di contrasto iodati possono essere molto utili, ma non sono privi di rischi. Come in tutti i campi della medicina, anche la diagnostica per immagini deve dimostrare che le proprie procedure non sono associate a rischi inaccettabili, in particolare in ambito di screening. La recente scoperta di depositi di gadolinio nei nuclei grigi della base di Pazienti con esposizioni ripetute è di grande interesse sia per i professionisti che per le Pazienti, anche se il suo significato clinico è ancora sconosciuto. Nuovi capitoli sono dedicati a tali tematiche.

Abbiamo aggiornato i capitoli dedicati alla gestione di situazioni cliniche nelle quali ci imbattiamo quotidianamente: noduli palpabili, mastodinia, secrezione dal capezzolo, eritema cutaneo, retrazione del capezzolo e ispessimento cutaneo, sempre con il corredo di immagini corrispondenti. Il nostro auspicio è che il lettore usi questo testo come strumento di apprendimento basilare, e che il volume costituisca un riferimento quotidiano utile nella cura delle Pazienti.

Wendie A. Berg, MD, PhD, FACR, FSBI
Professor of Radiology
University of Pittsburgh School of Medicine
UPMC Magee-Womens Hospital
Pittsburgh, Pennsylvania

Jessica W. T. Leung, MD, FACR, FSBI
Professor of Diagnostic Radiology
Section Chief of Breast Imaging
The University of Texas MD Anderson Cancer Center
Houston, Texas

INDICE GENERALE
Sezione 1:
Anatomia e varianti normali
Anatomia
4 Panoramica sulla mammella
Wendie A. Berg, MD, PhD
8 E mbriologia e sviluppo normale
Wendie A. Berg, MD, PhD e Wei Tse Yang, MBBS
16 Anatomia segmentale
Wendie A. Berg, MD, PhD
20 Complesso areola-capezzolo e cute
Wendie A. Berg, MD, PhD e Wei Tse Yang, MBBS
26 I nnervazione e vascolarizzazione
Lumarie Santiago, MD e Wei Tse Yang, MBBS
34 L infonodi e vasi linfatici
Mohammad Eghtedari, MD, PhD e Wei Tse Yang, MBBS
42 Ascella
Mohammad Eghtedari, MD, PhD e Wei Tse Yang, MBBS
48 M uscolo pettorale e parete toracica
Lauren Q. Chang Sen, MD e Lumarie Santiago, MD
Va rianti normali
54 T essuto mammario ascellare
Jessica W. T. Leung, MD e Wei Tse Yang, MBBS
58 V arianti del muscolo pettorale e della parete toracica
Lauren Q. Chang Sen, MD e Wendie A. Berg, MD, PhD
62 M uscolo sternale
Lauren Q. Chang Sen, MD e Wendie A. Berg, MD, PhD
Sezione 2: Imaging
Panoramica sull’imaging della mammella
70 Approccio allo screening
Wendie A. Berg, MD, PhD
76 M ammografia di screening
Amy M. Fowler, MD, PhD e Wendie A. Berg, MD, PhD
82 M ammografia diagnostica
Regina J. Hooley, MD
88 Posizionamento mammografico
Wendie A. Berg, MD, PhD
92 T omosintesi
Regina J. Hooley, MD
98 D ensità mammaria
Wendie A. Berg, MD, PhD
104 E cografia (ultrasuoni)
Wendie A. Berg, MD, PhD
110 I maging in risonanza magnetica
Regina J. Hooley, MD
116 Cancri di intervallo
Wendie A. Berg, MD, PhD
122 Cancri non diagnosticati
Laurie Margolies, MD e Wendie A. Berg, MD, PhD
Argomenti speciali nello sc reening e
nell’imaging diagnostico
128 Screening agli estremi di età (< 40, > 70 anni)
Amy M. Fowler, MD, PhD
132 Screening nella quinta decade (40-49 anni)
Amy M. Fowler, MD, PhD
136 I ntervalli di screening: annuale vs. biennale
Amy M. Fowler, MD, PhD
140 Screening ecografico
Wendie A. Berg, MD, PhD
146 E cografia al seno automatizzata
Wendie A. Berg, MD, PhD
150 E lastografia
Regina J. Hooley, MD
154 M odelli di valutazione del rischio
Wendie A. Berg, MD, PhD e Lisa Madlensky, PhD, CGC
158 I ndicazioni e gestione dei test genetici
Lisa Madlensky, PhD, CGC
162 Portatrici di mutazioni BRCA1 e BRCA2
Haydee Ojeda-Fournier, MD e Wendie A. Berg, MD, PhD
168 Screening RM
Haydee Ojeda-Fournier, MD e Wendie A. Berg, MD, PhD
172 RM mammaria abbreviata
Laura Heacock, MD e Linda Moy, MD
176 I maging pesato in diffusione (RM)
Rebecca Rakow-Penner, MD, PhD, Haydee Ojeda-
Fournier, MD, e Basak E. Dogan, MD
180 Spettroscopia RM
Wendie A. Berg, MD, PhD e Basak E. Dogan, MD
182 CAD e doppia lettura: mammografia e tomosintesi
Lauren Q. Chang Sen, MD e Wendie A. Berg, MD, PhD
186 M ammografia con mezzo di contrasto
Golbahar Houshmand, MD
190 I maging molecolare della mammella (MBI e BSGI)
Amy Lynn Conners, MD e Amy M. Fowler, MD, PhD
196 PET dedicata al seno (PEM)
Wendie A. Berg, MD, PhD
202 PET/TC
Regina J. Hooley, MD e Selin Carkaci, MD
Sezione 3: Criteri interpretativi
208 Approccio al lessico dell’imaging della mammella
Wendie A. Berg, MD, PhD
214 L essico BI-RADS mammografico e suo utilizzo
Wendie A. Berg, MD, PhD
218 L esioni probabilmente benigne
Wendie A. Berg, MD, PhD
224 L essico BI-RADS ecografico e suo utilizzo
Wendie A. Berg, MD, PhD
228 L essico BI-RADS in RM e suo utilizzo
Wendie A. Berg, MD, PhD
xiii
INDICE GENERALE
232 L essico dell’imaging molecolare della mammella
(inclusa BSGI)
Amy Lynn Conners, MD e Amy M. Fowler, MD, PhD
238 L essico della PET mammaria e suo utilizzo
Wendie A. Berg, MD, PhD
Sezione 4: Caratteristiche
di imaging delle lesioni
Mass e
246 M argini circoscritti ed oscurati
Nicole S. Winkler, MD e Wendie A. Berg, MD, PhD
252 M assa contenente grasso
Ethan O. Cohen, MD e Rosalind Candelaria, MD
258 M assa ad elevata densità
Ethan O. Cohen, MD e Rosalind Candelaria, MD
262 M argini indistinti
Wendie A. Berg, MD, PhD
266 L infonodo intramammario
Ethan O. Cohen, MD e Wei Tse Yang, MBBS
270 M argini microlobulati
Wendie A. Berg, MD, PhD
274 M argini spiculati
Wendie A. Berg, MD, PhD
Calcifica zioni, tipica mente benigne
278 Calcificazioni tipicamente benigne
Wendie A. Berg, MD, PhD
284 Calcificazioni rotondeggianti
Wendie A. Berg, MD, PhD
288 L atte di calcio
Nicole S. Winkler, MD e Wendie A. Berg, MD, PhD
Calcifica zioni, non tipica mente benigne
292 Calcificazioni puntiformi
Wendie A. Berg, MD, PhD
296 Calcificazioni amorfe
Wendie A. Berg, MD, PhD
300 Calcificazioni grossolane eterogenee
Wendie A. Berg, MD, PhD
304 Calcificazioni fini pleomorfe
Wendie A. Berg, MD, PhD
308 Calcificazioni fini lineari
Wendie A. Berg, MD, PhD
Distribuzione delle ca lcifica zioni
314 D istribuzione diffusa delle calcificazioni
Nicole S. Winkler, MD e Wendie A. Berg, MD, PhD
318 D istribuzione raggruppata delle calcificazioni
Nicole S. Winkler, MD e Wei Tse Yang, MBBS
324 D istribuzione regionale delle calcificazioni
Wendie A. Berg, MD, PhD
330 D istribuzione lineare delle calcificazioni
Wendie A. Berg, MD, PhD
336 D istribuzione segmentale delle calcificazioni
Wendie A. Berg, MD, PhD
Reperti addizionali
342 D istorsione architetturale
Melissa Durand, MD e Wendie A. Berg, MD, PhD
348 Asimmetrie
Nicole S. Winkler, MD e Wendie A. Berg, MD, PhD
354 Asimmetria in evoluzione
Nicole S. Winkler, MD e Wendie A. Berg, MD, PhD
358 E ctasia duttale
Hilda Tso, DO e Wei Tse Yang, MBBS
362 R eperti simili multipli bilaterali
Wendie A. Berg, MD, PhD
368 R eperti in una sola proiezione
Ethan O. Cohen, MD e Wendie A. Berg, MD, PhD
374 D otto dilatato isolato
Wendie A. Berg, MD, PhD
378 I spessimento trabecolare, edema
Nicole S. Winkler, MD e Wendie A. Berg, MD, PhD
Caratteristiche ecografiche delle lesioni
384 Calcificazioni (US)
Regina J. Hooley, MD e Wendie A. Berg, MD, PhD
390 M icrocisti a grappolo (US)
Wendie A. Berg, MD, PhD
396 M asse complesse cistiche e solide (US)
Wendie A. Berg, MD, PhD
402 Cisti complicata con detriti (US)
Wendie A. Berg, MD, PhD
408 Cisti, semplice (US)
Wendie A. Berg, MD, PhD
412 E cogenicità: anecogena (US)
Regina J. Hooley, MD e Wendie A. Berg, MD, PhD
416 E cogenicità: iperecogena (US)
Wendie A. Berg, MD, PhD
422 E cogenicità: ipoecogena (US)
Wendie A. Berg, MD, PhD
426 E cogenicità: isoecogena (US)
Wendie A. Berg, MD, PhD
430 R im ecogeno (US)
Wendie A. Berg, MD, PhD
434 E cogenicità: eterogenea/mista (US)
Wendie A. Berg, MD, PhD
438 M assa intraduttale (US)
Wendie A. Berg, MD, PhD
444 O rientamento della lesione (US)
Uzma Waheed, MD e Wendie A. Berg, MD, PhD
450 M argini, non circoscritti (US)
Regina J. Hooley, MD e Wendie A. Berg, MD, PhD
454 Caratteristiche posteriori (US)
Uzma Waheed, MD e Wendie A. Berg, MD, PhD
Reperti RM
460 Background parenchymal enhancement (RM)
Regina J. Hooley, MD e Wei Tse Yang, MBBS
464 V alutazione cinetica (RM)
Katie M. Davis, DO e Wendie A. Berg, MD, PhD
470 I perintensità in T2 (RM)
Katie M. Davis, DO e Wendie A. Berg, MD, PhD
476 Setti interni ipointensi (RM)
Katie M. Davis, DO e Wendie A. Berg, MD, PhD
480 F ocus (RM)
Lauren Q. Chang Sen, MD e Wendie A. Berg, MD, PhD
484 Area focale, regionale ed enhancement diffuso (RM)
Becky Hwang, DO e Wendie A. Berg, MD, PhD
490 R ing enhancement a grappolo e clustered (RM)
Katie M. Davis, DO e Wendie A. Berg, MD, PhD
496 E nhancement lineare (RM)
Katie M. Davis, DO e Wendie A. Berg, MD, PhD
INDICE GENERALE
xiv
500 E nhancement segmentale (RM)
Katie M. Davis, DO e Wendie A. Berg, MD, PhD
504 R im enhancement (RM)
Katie M. Davis, DO e Wendie A. Berg, MD, PhD
Sezione 5: Diagnosi
istopa tologiche
512 Approccio alle diagnosi istopatologiche
Wendie A. Berg, MD, PhD e Rohit Bhargava, MBBS
520 D iscordanza imaging-istopatologica
Wendie A. Berg, MD, PhD e Marion E. Scoggins, MD
Lesioni benigne
526 Adenosi, adenosi sclerosante, adenosi
microghiandolare
Nicole S. Winkler, MD e Wendie A. Berg, MD, PhD
532 M etaplasia apocrina
Lauren Q. Chang Sen, MD e Wendie A. Berg, MD, PhD
538 L esioni a cellule colonnari
Marion E. Scoggins, MD
542 Cisti, rotte/infiammate
Wendie A. Berg, MD, PhD
546 Steatonecrosi, cisti lipoidea
Wendie A. Berg, MD, PhD
552 F ibroadenoma
Laurie Margolies, MD e Wendie A. Berg, MD, PhD
558 Cambiamento fibroadenomatoide
Nicole S. Winkler, MD e Wendie A. Berg, MD, PhD
562 Cambiamento fibrocistico
Nicole S. Winkler, MD
568 F ibrosi
Nicole S. Winkler, MD e Wei Tse Yang, MBBS
572 Amartoma (fibroadenolipoma)
Hilda Tso, DO e Wendie A. Berg, MD, PhD
578 E matoma
Lori Strachowski, MD e Wei Tse Yang, MBBS
584 L ipoma e angiolipoma
Wendie A. Berg, MD, PhD e Wei Tse Yang, MBBS
590 Papilloma, benigno
Lori Strachowski, MD e Cecilia L. Mercado, MD
594 PASH
Whitney S. Boyce, MD e Jessica W. T. Leung, MD
598 Cicatrice radiale, lesioni sclerosanti radiali
Hayley Oligane, DO e Marion E. Scoggins, MD
604 Adenoma tubulare e adenoma del capezzolo
Nicole S. Winkler, MD e Wei Tse Yang, MBBS
Lesioni a risc hio
608 I perplasia duttale atipica
Lauren Q. Chang Sen, MD, Marion E. Scoggins, MD e
Wendie A. Berg, MD, PhD
614 I perplasia lobulare atipica
Lauren Q. Chang Sen, MD e Marion E. Scoggins, MD
618 Papilloma atipico
Lori Strachowski, MD e Cecilia L. Mercado, MD
622 Atipia epiteliale piatta
Marion E. Scoggins, MD
624 Carcinoma lobulare in situ, classico
Katie M. Davis, DO, Wendie A. Berg, MD, PhD, e Marion
E. Scoggins, MD
630 Carcinoma lobulare in situ, pleomorfo
Marion E. Scoggins, MD
634 L esioni mucocele-like
Laurie Margolies, MD e Selin Carkaci, MD
Lesioni loca lmente aggress ive
636 F ibromatosi
Nicole S. Winkler, MD e Wei Tse Yang, MBBS
642 T umore a cellule granulari
Nicole S. Winkler, MD e Wei Tse Yang, MBBS
646 N eoplasie mioepiteliali
Nicole S. Winkler, MD e Wendie A. Berg, MD, PhD
650 M iofibroblastoma
Nicole S. Winkler, MD e Wendie A. Berg, MD, PhD
654 T umore filloide: benigno
Nicole S. Winkler, MD e Wei Tse Yang, MBBS
660 T umore filloide: borderline e maligno
Whitney S. Boyce, MD e Jessica W. T. Leung, MD
Lesioni maligne
666 Carcinoma adenoido-cistico
Melissa Durand, MD e Wei Tse Yang, MBBS
670 Carcinoma apocrino
Lauren Q. Chang Sen, MD
674 D CIS, generale
Regina J. Hooley, MD e Wei Tse Yang, MBBS
678 D CIS, basso grado
Vilert Loving, MD e Wei Tse Yang, MBBS
682 D CIS, grado intermedio
Vilert Loving, MD e Wei Tse Yang, MBBS
686 D CIS, alto grado
Vilert Loving, MD e Wei Tse Yang, MBBS
690 D CIS, micropapillare
Jessica W. T. Leung, MD e Wei Tse Yang, MBBS
694 Carcinoma papillare incapsulato
Wendie A. Berg, MD, PhD e Wei Tse Yang, MBBS
698 Cancro HER2 positivo
Kanchan Phalak, MD e Wei Tse Yang, MBBS
704 Carcinoma duttale invasivo NST, grado 1, 2, 3
Kanchan Phalak, MD e Deanna L. Lane, MD
710 Carcinoma lobulare invasivo, classico
Katie M. Davis, DO e Wendie A. Berg, MD, PhD
716 Carcinoma lobulare invasivo, pleomorfo
Jessica W. T. Leung, MD e Deanna L. Lane, MD
720 Carcinoma micropapillare invasivo
Jessica W. T. Leung, MD e Wei Tse Yang, MBBS
724 T umori luminali A e B
Kanchan Phalak, MD e Wei Tse Yang, MBBS
730 L infoma mammario primitivo
Jessica W. T. Leung, MD e Wei Tse Yang, MBBS
736 Carcinoma midollare
Jessica W. T. Leung, MD e Wei Tse Yang, MBBS
740 Carcinoma metaplastico
Jessica W. T. Leung, MD e Wei Tse Yang, MBBS
746 Carcinoma duttale e lobulare misto invasivo
Kanchan Phalak, MD e Wendie A. Berg, MD, PhD
750 Carcinoma mucinoso
Jessica W. T. Leung, MD e Wendie A. Berg, MD, PhD
756 Carcinoma papillare, invasivo
Melissa Durand, MD e Wei Tse Yang, MBBS
760 Sarcomi
Jessica W. T. Leung, MD e Wei Tse Yang, MBBS
766 Cancro al seno triplo negativo e basale
Kanchan Phalak, MD e Wei Tse Yang, MBBS
xv
INDICE GENERALE
770 Carcinoma tubulare e tubulolobulare
Wendie A. Berg, MD, PhD, Hayley Oligane, DO, e Wei
Tse Yang, MBBS
Sezione 6: Segni e sintomi
778 Approccio ai segni e ai sintomi della malattia
Wendie A. Berg, MD, PhD e Wei Tse Yang, MBBS
Capezzolo
782 Secrezione del capezzolo
Katie M. Davis, DO, Robin N. Sobolewski, MD, e Wendie
A. Berg, MD, PhD
788 R etrazione e inversione del capezzolo
Katie M. Davis, DO e Wendie A. Berg, MD, PhD
792 M alattia di Paget del capezzolo
Katie M. Davis, DO, Robin N. Sobolewski, MD, e Wendie
A. Berg, MD, PhD
Cute
798 Cisti epidermoide
Stamatia Destounis, MD e Selin Carkaci, MD
802 E ritema
Wendie A. Berg, MD, PhD
806 Cisti sebacea
Stamatia Destounis, MD e Selin Carkaci, MD
810 L esioni cutanee, altro
Stamatia Destounis, MD e Selin Carkaci, MD
814 R etrazione cutanea
Wendie A. Berg, MD, PhD
816 I spessimento cutaneo
Wendie A. Berg, MD, PhD
Asc ella
820 Adenopatia ascellare
Haydee Ojeda-Fournier, MD, Wei Tse Yang, MBBS e
Wendie A. Berg, MD, PhD
826 Calcificazione nodale ascellare
Haydee Ojeda-Fournier, MD e Wei Tse Yang, MBBS
830 L infonodo metastatico, primitivo sconosciuto
Haydee Ojeda-Fournier, MD e Wei Tse Yang, MBBS
Seno
834 D olore
Wendie A. Berg, MD, PhD
838 N odulo palpabile o ispessimento
Regina J. Hooley, MD e Wendie A. Berg, MD, PhD
Entità vasc olari
844 L esioni benigne di origine vascolare
Wendie A. Berg, MD, PhD e Lumarie Santiago, MD
848 M alattia di Mondor
Wendie A. Berg, MD, PhD
Sezione 7: Argomenti speciali
Modifiche ormonali
854 I ntegrazione ormonale
Lauren Q. Chang Sen, MD e Wei Tse Yang, MBBS
858 Blocco ormonale: terapia endocrina
Lauren Q. Chang Sen, MD
Cambio di sess o
862 Pazienti transessuali: terminologia e aspetti normali
Lori Strachowski, MD
866 Pazienti transessuali: sorveglianza e cancro
Lori Strachowski, MD
Gravidanza
870 G alattocele
Hilda Tso, DO e Wei Tse Yang, MBBS
874 Adenoma in lattazione
Laurie Margolies, MD e Wei Tse Yang, MBBS
880 L attazione
Hilda Tso, DO e Wei Tse Yang, MBBS
884 Cancro al seno associato alla gravidanza
Laurie Margolies, MD e Wendie A. Berg, MD, PhD
Infezioni ed infiammazioni
890 Ascesso
Lori Strachowski, MD e Wendie A. Berg, MD, PhD
896 M astite granulomatosa
Lori Strachowski, MD
900 M astiti
Lori Strachowski, MD e Wendie A. Berg, MD, PhD
904 I nfezioni inusuali
Lori Strachowski, MD e Wei Tse Yang, MBBS
Manifestazioni mammarie
di condizioni sistemiche
908 Amiloide
Wendie A. Berg, MD, PhD e Wei Tse Yang, MBBS
912 M anifestazioni mammarie di insufficienza d’organo
Wendie A. Berg, MD, PhD e Wei Tse Yang, MBBS
916 M alattia vascolare del collagene
Wendie A. Berg, MD, PhD, Ray Cody Mayo, MD, e Wei
Tse Yang, MBBS
920 M astopatia diabetica/lobuliti linfocitiche
Wendie A. Berg, MD, PhD, Wei Tse Yang, MBBS, e Ray
Cody Mayo, MD
924 L eucemia
Jessica W. T. Leung, MD
930 L infoma, secondario
Melissa Durand, MD, Wendie A. Berg, MD, PhD, e Wei
Tse Yang, MBBS
936 M etastasi al seno
Laurie Margolies, MD, Wendie A. Berg, MD, PhD, e Wei
Tse Yang, MBBS
940 Sarcoide
Wendie A. Berg, MD, PhD e Wei Tse Yang, MBBS
944 V ariazioni di peso
Lauren Q. Chang Sen, MD e Wei Tse Yang, MBBS
Trauma
946 T raumi
Lori Strachowski, MD e Wendie A. Berg, MD, PhD
Mammella masc hile
950 G inecomastia
Mohammad Eghtedari, MD, PhD e Wei Tse Yang, MBBS
954 U omo, cancro al seno
Mohammad Eghtedari, MD, PhD e Wendie A. Berg, MD,
PhD
INDICE GENERALE
xvi
958 U omo, altre neoplasie
Wei Tse Yang, MBBS e Wendie A. Berg, MD, PhD
Artefatti
964 Artefatti: mammografia e tomosintesi
Wendie A. Berg, MD, PhD e Michael P. Andre, PhD
970 Artefatti: risonanza magnetica
Haydee Ojeda-Fournier, MD, Basak E. Dogan, MD e
Wendie A. Berg, MD, PhD
974 Artefatti: medicina nucleare
Amy Lynn Conners, MD e Wendie A. Berg, MD, PhD
978 Artefatti: ecografia
Regina J. Hooley, MD e Wendie A. Berg, MD, PhD
Sicurezza dell’imaging
984 R eazioni al contrasto
Golbahar Houshmand, MD
988 Sicurezza del gadolinio
Hanieh Attari, MD e Martin R. Prince, MD, PhD
992 D ose di radiazione e sicurezza: mammografia e
tomosintesi
Michael P. Andre, PhD
Sezione 8: Terapia
Trattamento
998 Approccio al tumore al seno
Jessica W. T. Leung, MD e Wei Tse Yang, MBBS
1000 Panoramica oncologica (adiuvante e neoadiuvante)
Erin Roesch, MD
1006 Panoramica istopatologica
Michael Z. Gilcrease, MD, PhD e Rohit Bhargava, MBBS
1012 Panoramica sulla radioterapia
Sushil Beriwal, MD
1018 Stadiazione: mammella
Wendie A. Berg, MD, PhD
1028 Panoramica chirurgica
Dalliah M. Black, MD, Katherine McElroy, BA, e Henry
M. Kuerer, MD, PhD
Problematiche specifiche del trattamento
1032 Approccio alla pianificazione del trattamento
Wendie A. Berg, MD, PhD
1036 Carcinoma mammario in pazienti giovani (< 40 anni)
Haydee Ojeda-Fournier, MD
1040 Carcinoma mammario controlaterale
Wendie A. Berg, MD, PhD
1044 E stesa componente intraduttale
Wendie A. Berg, MD, PhD
1048 Carcinoma mammario infiammatorio
Jessica W. T. Leung, MD
1054 Adenopatia mammaria interna
Jessica W. T. Leung, MD e Wei Tse Yang, MBBS
1058 Carcinoma mammario localmente avanzato
Jessica W. T. Leung, MD e Wei Tse Yang, MBBS
1064 Carcinoma mammario metastatico
Jessica W. T. Leung, MD e Wei Tse Yang, MBBS
1070 Carcinoma mammario multifocale/multicentrico
Wendie A. Berg, MD, PhD
1074 Invasione della parete toracica e del muscolo pettorale
Jessica W. T. Leung, MD e Wei Tse Yang, MBBS
1078 I nvasione cutanea
Jessica W. T. Leung, MD e Wei Tse Yang, MBBS
1082 T est genomici del tumore: per esempio, Oncotype DX,
MammaPrint
Erin Roesch, MD
Sezione 9: Imaging postoperatorio
e post-trattamento
1088 Approccio ai risultati nell’imaging postoperatorio
Jessica W. T. Leung, MD e Wei Tse Yang, MBBS
Es iti chirurgici per pa tologia benigna
1092 Biopsia chirurgica della patologia benigna, imaging
postoperatorio
Ethan O. Cohen, MD
1096 I niezioni per incremento volumetrico estetico
Wendie A. Berg, MD, PhD e Wei Tse Yang, MBBS
1100 Protesi, soluzione salina
Laurie Margolies, MD e Maria L. Anello, DO
1104 Protesi, silicone
Laurie Margolies, MD e Wendie A. Berg, MD, PhD
1108 Protesi con lumi multipli
Laurie Margolies, MD e Maria L. Anello, DO
1112 Protesi e cancro
Laurie Margolies, MD e Wendie A. Berg, MD, PhD
1116 I maging a seguito di core biopsy e posizionamento della clip
Ethan O. Cohen, MD e Wendie A. Berg, MD, PhD
1122 M astoplastica riduttiva, imaging
Ethan O. Cohen, MD e Wendie A. Berg, MD, PhD
1128 G ranuloma di silicone
Melissa Durand, MD e Wendie A. Berg, MD, PhD
Risultati dopo il trattamento
di tumori maligni
1132 I rradiazione parziale accelerata della mammella
Sushil Beriwal, MD e Zachary D. Horne, MD
1138 Chemioterapia neoadiuvante
Amy M. Fowler, MD, PhD, Wei Tse Yang, MBBS, e Amal
Melhem-Bertrandt, MD
1144 M argini positivi o prossimi alla neoplasia
Vilert Loving, MD e Wei Tse Yang, MBBS
1148 I maging dopo chirurgia mammaria conservativa
Vilert Loving, MD e Wendie A. Berg, MD, PhD
1152 F ollow-up in caso di storia personale di neoplasia
mammaria
Stamatia Destounis, MD e Wendie A. Berg, MD, PhD
1158 Carcinoma mammario ricorrente
Laurie Margolies, MD, Wei Tse Yang, MBBS, e Wendie A.
Berg, MD, PhD
1162 Pregressa radioterapia toracica, monitoraggio evolutivo
Stamatia Destounis, MD e Wei Tse Yang, MBBS
1166 I maging della ricostruzione con trapianto di tessuto
Shafik N. Wassef, MD e Wendie A. Berg, MD, PhD
Sezione 10: Procedure
Procedure imaging-guidate
1174 Agoaspirato di cisti
Wendie A. Berg, MD, PhD
1176 G alattografia
Haydee Ojeda-Fournier, MD e Wendie A. Berg, MD, PhD
xvii
INDICE GENERALE
1182 Biopsia della mammella con ago sottile
Wendie A. Berg, MD, PhD e Ray Cody Mayo, MD
1184 E cografia RM-guidata
Reni Butler, MD e Wendie A. Berg, MD, PhD
1188 Biopsia vacuum-assisted RM-guidata
Wendie A. Berg, MD, PhD
1192 L ocalizzazione preoperatoria della lesione, bracketing
Reni Butler, MD e Wendie A. Berg, MD, PhD
1194 L ocalizzazione preoperatoria del linfonodo ascellare
Megha Madhukar Kapoor, MD, Whitney S. Boyce, MD e
Jessica W. T. Leung, MD
1196 L ocalizzazione preoperatoria, tomosintesi
Reni Butler, MD
1198 L ocalizzazione preoperatoria con repere magnetico,
altri reperi non radioattivi
Reni Butler, MD
1202 Centratura preoperatoria con repere radioattivo
Wendie A. Berg, MD, PhD e Reni Butler, MD
1206 L ocalizzazione preoperatoria con filo metallico,
mammografia
Reni Butler, MD e Wendie A. Berg, MD, PhD
1208 L ocalizzazione preoperatoria con filo metallico, risonanza
magnetica
Reni Butler, MD e Basak E. Dogan, MD
1212 L ocalizzazione preoperatoria con filo, ecografia
Wendie A. Berg, MD, PhD
1214 L ocalizzazione cutanea
Wendie A. Berg, MD, PhD
1216 I maging del campione
Reni Butler, MD e Wendie A. Berg, MD, PhD
1220 Biopsia stereotassica prona
Ethan O. Cohen, MD e Wendie A. Berg, MD, PhD
1224 Biopsia stereotassica verticale
Ethan O. Cohen, MD e Lumarie Santiago, MD
1228 Core biopsy eco-guidata
Regina J. Hooley, MD
1232 Biopsia vacuum-assisted eco-guidata
Wendie A. Berg, MD, PhD e Regina J. Hooley, MD
Procedure chirurgiche
1234 M astoplastica riduttiva, procedura
Dalliah M. Black, MD e Mark W. Clemens, MD
1238 Biopsia del linfonodo sentinella
Dalliah M. Black, MD, Katherine McElroy, BA, e Henry
M. Kuerer, MD, PhD
1242 D issezione ascellare mirata
Ana Paula Refinetti, MD, Dalliah M. Black, MD, e Henry
M. Kuerer, MD, PhD
1246 D issezione linfonodale ascellare
Dalliah M. Black, MD, Katherine McElroy, BA, e Henry
M. Kuerer, MD, PhD
1250 Chirurgia mammaria conservativa
Ana Paula Refinetti, MD, Katherine McElroy, BA e
Dalliah M. Black, MD
1254 T ecniche di oncoplastica
Dalliah M. Black, MD e Mark W. Clemens, MD
1258 M astectomia
Dalliah M. Black, MD, Katherine McElroy, BA, e Henry
M. Kuerer, MD, PhD
1262 TR AM e altre procedure con lembi
Dalliah M. Black, MD e Mark W. Clemens, MD

Informazioni

Non ci sono recensioni

Dettaglio
Aggiungi la tua recensione

Ultimi prodotti

280,00 € 90,00 €
82,00 € 70,00 €