Via Falloppio, 61 - PADOVA
+39.049.8751435
+39.351.9617779
8.30-12.30 / 15.00-19.00
Sabato pomeriggio chiuso
LIBRERIA STUDIUM
Libreria medica internazionale
- PADOVA -
LIBRERIA STUDIUM
0,00 €
Immunologia
Un percorso breve - Edizione italiana sulla 7a edizione originale
Coico,Sushine
Editore
Edi Ermes
Curatore
Umberto Dianzani
Anno
2018
Pagine
424
ISBN
9788870516234
50,00 €
I prezzi indicati possono subire variazioni poiché soggetti all'oscillazione dei cambi delle valute e/o agli aggiornamenti effettuati dagli Editori.

La nuova edizione italiana, basata sulla settima americana, vuole fornire al lettore una visione concisa e chiara delle attuali conoscenze sulla fisiologia del sistema immunitario e sulla fisiopatologia delle malattie immunomediate. Informazioni essenziali affiancate dalle nuove conoscenze.
L’approccio di base è quello di trattare la risposta immunitaria sottolineando il coinvolgimento di due rami della risposta: innata e adattativa. Nell’ultimo decennio le nuove conoscenze sull’immunità innata hanno rivoluzionato la comprensione dell’interazione tra ospite e patogeno e del suo impatto sui meccanismi di difesa nelle infezioni e, pertanto, è stato aggiunto un nuovo capitolo su questo argomento.

Analisi completa della moderna immunologia, senza il peso di un eccesso di informazioni o di discussioni teoretiche: concetti base per garantire agli studenti un’adeguata preparazione.
La successione dei temi affrontati segue lo schema di un corso di Immunologia: ciascun capitolo è strutturato con breve introduzione, a cui fa seguito la trattazione fondamentale, un riassunto che riprende i concetti chiave e una serie di domande di verifica con le relative risposte commentate, che ha lo scopo di permettere allo studente di valutare e rafforzare il proprio apprendimento.
Particolare cura al ricco apparato iconografico del testo: accanto alle fotografie a colori, sono presenti illustrazioni realizzate in modo uniforme, con icone specifiche che identificano i vari elementi, così da permettere allo studente che predilige la modalità visiva di apprendimento di memorizzare meglio i concetti base.

Less is more: un insegnamento dal mondo dell’architettura che può essere applicato alla didattica e alla preparazione di un libro di testo rigoroso, lineare e completo.
Meno è di più: si tratta di una grande rivoluzione che capovolge il paradigma dell’abbondanza di nozioni e indica che in realtà il miglior risultato – il di più – si ottiene preparando un testo essenziale e perfetto per le sue funzioni.
Per ottenere ciò è necessaria una grandissima competenza nel sapere cosa inserire e che cosa togliere di superfluo. 

 

 
Scheda tecnica

Formato 22 x 28 cm
Brossura
424 pagine
Riccamente illustrato
Indice analitico

 

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

 
 
 
 
 
 
X
Indice
1
PANORAMICA SUL SISTEMA IMMUNITARIO
1
Introduzione ........................................................ 1
Immunità innata e adattativa ............................... 2
Immunità innata ............................................. 2
Immunità adattativa ........................................ 2
Teoria della selezione clonale ............................. 3
Immunizzazione attiva, passiva e adottiva .......... 5
Principali caratteristiche
della risposta immunitaria adattativa ........ 5
Cellule coinvolte
nella risposta immunitaria adattativa ........ 5
Immunità umorale e cellulare .............................. 6
Immunità umorale .......................................... 6
Immunità cellulo-mediata .................................... 7
Origine della diversità
nella risposta immunitaria .............................. 8
Bene
fi
ci assicurati dall’immunologia .................. 8
Effetti dannosi della risposta immunitaria .......... 9
Il futuro dell’immunologia .................................. 9
Il breve corso inizia qui ....................................... 10
Bibliogra
fi
a
.......................................................... 10
2
IMMUNITÀ INNATA
11
Introduzione ......................................................... 11
Barriere
fi
siche e chimiche
dell’immunità innata ....................................... 11
Origine, differenziazione
e caratterizzazione delle cellule
del sistema immunitario innato ................. 12
Riconoscimento di spettri molecolari:
la caratteristica della risposta
immunitaria innata .......................................... 15
Recettori di riconoscimento di spettro .......... 16
Complemento ....................................................... 18
Uccisione intracellulare
ed extracellulare dei microrganismi .......... 19
In
fi
ammazione ..................................................... 20
Caratteri distintivi dell’in
fi
ammazione .......... 20
Risposta in
fi
ammatoria localizzata ................ 22
In
fi
ammazione cronica ................................... 23
Febbre .............................................................. 23
Bibliogra
fi
a
.......................................................... 24
Domande di autovalutazione
............................... 25
Risposte alle domande di autovalutazione
... 25
3
IMMUNITÀ ADATTATIVA
26
Cellule e organi coinvolti
nell’immunità adattativa ................................. 26
Organi linfatici ............................................... 27
Migrazione e ricircolo dei linfociti ................ 30
Il destino dell’antigene
dopo l’ingresso nell’organismo ...................... 32
Frequenza dei linfociti naïve
antigene-speci
fi
ci ....................................... 32
Interazione tra immunità innata e adattativa ....... 33
Domande di autovalutazione
............................... 34
Risposte alle domande di autovalutazione
... 34
4
IMMUNOGENI E ANTIGENI
35
Introduzione ......................................................... 35
Requisiti per l’immunogenicità ........................... 35
Estraneità ........................................................ 35
Alto peso molecolare ...................................... 36
Complessità chimica ....................................... 36
Degradabilità .................................................. 37
Apteni .............................................................. 37
Ulteriori requisiti per l’immunogenicità ........ 38
Risposta primaria e secondaria ............................ 38
Antigenicità e sito di legame per l’antigene ....... 38
Epitopi riconosciuti
dai linfociti B e dai linfociti T ........................ 39
Principali classi di antigeni ................................. 40
Legame dell’antigene con anticorpi
o linfociti T antigene-speci
fi
ci ........................ 41
Cross-reattività ..................................................... 41
Adiuvanti ............................................................. 42
Bibliogra
fi
a
.......................................................... 44
Domande di autovalutazione
............................... 45
Risposte alle domande di autovalutazione
... 46
5
STRUTTURA E FUNZIONE DEGLI ANTICORPI
47
Introduzione ......................................................... 47
Isolamento e caratterizzazione
delle immunoglobuline ................................... 48
Struttura delle catene leggere e pesanti............... 48
Domini ................................................................. 50
Regione cerniera .................................................. 51
Regione variabile ................................................. 51
Immunologia Romane.indd X
Immunologia Romane.indd X
14/02/18 10:36
14/02/18 10:36
 
Indice
XI
Varianti immunoglobuliniche .............................. 53
Isotipi .............................................................. 53
Allotipi ............................................................ 53
Idiotipi ............................................................. 54
Caratteristiche strutturali delle IgG ..................... 55
Proprietà biologiche delle IgG ....................... 55
Agglutinazione e formazione di precipitato .. 55
Passaggio attraverso la placenta
e assorbimento nel neonato ....................... 56
Opsonizzazione ............................................... 57
Citotossicità cellulo-mediata
anticorpo-dipendente ................................ 58
Attivazione del complemento ......................... 58
Neutralizzazione delle tossine ........................ 58
Immobilizzazione dei batteri ......................... 58
Neutralizzazione dei virus ............................. 58
Caratteristiche strutturali delle IgM .................... 59
Proprietà biologiche delle IgM ............................ 59
Fissazione del complemento ........................... 59
Immunità neonatale
e prima linea di difesa umorale ................. 59
Agglutinazione ................................................ 60
Isoemoagglutinazione ..................................... 60
Caratteristiche strutturali
e proprietà biologiche delle IgA ..................... 60
Proprietà biologiche delle IgA ....................... 60
Ruolo nelle infezioni delle mucose ................ 60
Attività battericida .......................................... 61
Attività antivirale ............................................ 61
Caratteristiche strutturali
e proprietà biologiche delle IgD ..................... 61
Caratteristiche strutturali
e proprietà biologiche delle IgE ..................... 61
Importanza delle IgE
nelle infezioni parassitarie
e nelle reazioni di ipersensibilità ............... 62
Cinetica della risposta anticorpale
dopo l’immunizzazione ................................... 62
Risposta primaria ........................................... 62
Risposta secondaria ........................................ 62
Superfamiglia delle immunoglobuline ................ 63
Bibliogra
fi
a
.......................................................... 64
Domande di autovalutazione
............................... 65
Risposte alle domande di autovalutazione
... 66
6
INTERAZIONI ANTIGENE-ANTICORPO, TEST
IMMUNOLOGICI E SISTEMI SPERIMENTALI
67
Introduzione ......................................................... 67
Interazioni antigene-anticorpo ............................. 67
Interazioni primarie tra anticorpo e antigene ...... 69
Costante di associazione ................................ 69
Af
fi
nità e avidità ............................................. 69
Interazioni secondarie
tra anticorpo e antigene .................................. 70
Reazioni di agglutinazione ............................. 70
Reazioni di precipitazione .............................. 71
Test immunologici ............................................... 74
Test immunologici a legame diretto............... 74
Test immunologici in fase solida ................... 75
Immuno
fl
uorescenza ............................................ 76
Immuno
fl
uorescenza diretta ........................... 76
Immuno
fl
uorescenza indiretta ........................ 76
Cito
fl
uorimetria .................................................. 76
Immunoassorbimento e immunoadsorbimento ... 78
Analisi della funzione dei linfociti ............... 78
Test di proliferazione di linfociti B e T ......... 78
Produzione anticorpale dei linfociti B ........... 78
Test funzionali per linfociti T
e cellule natural killer ................................ 79
Colture cellulari ................................................... 79
Colture primarie
e linee cellulari linfoidi clonate ................. 79
Ibridomi B e anticorpi monoclonali ............... 80
Ibridomi T ....................................................... 81
Molecole e recettori
ingegnerizzati geneticamente .................... 81
Modelli sperimentali animali............................... 81
Ceppi inbr
ed ................................................... 82
Trasferimento adottivo ................................... 82
Topi SCID ....................................................... 82
Topi timectomizzati e atimici congeniti
(nudi) .......................................................... 82
Topi transgenici e gene targeting ....................... 83
Topi transgenici .............................................. 83
Topi knockout e knock-in ............................... 83
Analisi dell’espressione genica ........................... 84
Microarray per valutare l’espressione genica . 84
Bibliogra
fi
a
.......................................................... 86
Domande di autovalutazione
............................... 86
Risposte alle domande di autovalutazione
... 87
7
LE BASI GENETICHE
DELLA STRUTTURA ANTICORPALE
88
Introduzione ......................................................... 88
Breve rassegna della struttura ed espressione
di geni non immunoglobulinici ...................... 88
Eventi genetici
nella sintesi delle catene delle Ig .................... 90
Organizzazione e riarrangiamento
dei geni della catena leggera ..................... 90
Sintesi della catena
j ................................... 90
Sintesi della catena
k
..................................... 91
Organizzazione e riarrangiamento
dei geni della catena pesante ..................... 92
Esclusione allelica e regolazione
dell’espressione del gene dell’Ig ................ 93
Switch isotipico ................................................... 94
Generazione della diversità anticorpale .............. 95
Immunologia Romane.indd XI
Immunologia Romane.indd XI
14/02/18 10:36
14/02/18 10:36
 
IMMUNOLOGIA
XII
Presenza di geni V multipli
nella sequenza germinale .......................... 95
Associazione combinatoria VJ e VDJ .......... 95
Associazione casuale
delle catene H ed L ................................... 95
Diversità giunzionale ...................................... 95
Ipermutazione somatica .................................. 96
Conversione genica somatica ........................ 96
Ruolo della citidina deaminasi indotta
dall’attivazione nella generazione
della diversità anticorpale ............................... 97
Bibliogra
fi
a
.......................................................... 98
Domande di autovalutazione
............................... 98
Risposte alle domande di autovalutazione
... 99
8
BIOLOGIA DEL LINFOCITA B
100
Introduzione ....................................................... 100
Differenziazione dei linfociti B ......................... 100
Aspetti generali............................................. 100
Sedi di differenziazione precoce
dei linfociti B .......................................... 101
Linfociti pro-B e pre-B:
primi riarrangiamenti delle Ig ................. 101
Linfociti B immaturi .................................... 103
Linfociti B transizionali ............................... 104
Linfociti B maturi ....................................... 104
Plasmacellule ................................................ 104
Linfociti B memoria ..................................... 105
Sedi della sintesi anticorpale ............................. 105
Interazione tra antigene, linfociti B
e linfociti T helper nel linfonodo ............ 105
Eventi nel centro germinativo ...................... 106
Sintesi anticorpale nelle mucose .................. 108
Risposte anticorpali timo indipendenti ........ 109
Proteine di membrana dei linfociti B ................ 110
Marcatori stadio-speci
fi
ci ............................. 110
Molecole che legano l’antigene:
immunoglobuline di membrana .............. 110
Molecole di trasduzione del segnale
associate alle immunoglobuline
di membrana ............................................ 110
Molecole coinvolte nell’interazione
dei linfociti T e B .................................... 111
Homing ......................................................... 112
Segnali intracellulari nel linfocita B .......... 112
Bibliogra
fi
a
.......................................................... 115
Domande di autovalutazione
............................. 116
Risposte alle domande di autovalutazione
... 116
Informazioni

Non ci sono recensioni

Dettaglio
Aggiungi la tua recensione

Ultimi prodotti

Risonanza magnetica 2a edizione
Rummeny, Reimer, Heindel
237,00 € 200,00 €
L’Esame visivo efficace
Giannelli, Moro
65,00 €
Atlante di Shiatsu 2a edizione
Rappenecker, Kockrick
29,00 €