Via Falloppio, 61 - PADOVA
+39.049.8751435
+39.351.9617779
8.30-12.30 / 15.00-19.00
Sabato pomeriggio chiuso
LIBRERIA STUDIUM
Libreria medica internazionale
- PADOVA -
LIBRERIA STUDIUM
0,00 €
Il Danno alla Persona
Cassano
Editore
Giuffrè
Anno
2021
Pagine
1383
ISBN
9788828833727
135,00 €

DA SCONTARE

I prezzi indicati possono subire variazioni poiché soggetti all'oscillazione dei cambi delle valute e/o agli aggiornamenti effettuati dagli Editori.

In un momento storico come quello attuale, in cui il tema del rispetto della persona umana, e dei suoi diritti fondamentali, si impone prepotente in ogni settore della vita civile (dalle relazioni di carattere familiare a quelle lavorative, etc.), ed occupa uno spazio sempre maggiore nelle discussioni di carattere sociologico e politico, i riflessi negativi che un fatto illecito può avere sulla persona diviene un profilo da cui nessun operatore del diritto, né pratico né teorico, può decampare.

Istanze di tutela dei diritti della persona umana, unitamente a richieste di risarcimento danni per violazione dei diritti fondamentali, sono temi all’ordine del giorno nelle aule di giustizia tanto è che l’apporto pretorio alla materia è ormai oggi così vasto che orientarsi al suo interno non è facile.

Si è quindi pensato alla stesura di questo Volume, con l’apporto di più autori in modo da raccogliere differenti sensibilità e opinioni in materia, per offrire del tema del danno alla persona, e dei criteri di valutazione dello stesso, una evidenza delle questioni maggiormente dibattute e di come ad esse si dia risposta secondo un taglio pratico-operativo in linea con i risultati cui è pervenuta la Dottrina.

Il Lettore quindi troverà trattati nelle pagine di questo Manuale, accanto ai profili più tradizionali della materia (si pensi alla summa divisio tra danno patrimoniale e non patrimoniale), temi di più recente emersione (dalla identità alla libertà sessuale, dai danni da internet alla tutela dell’ambiente fino alla violazione del diritto degli animali), senza dimenticare i profili connessi agli illeciti della P.A.

INDICE SOMMARIO
Premessa, di Piero Schlesinger . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . XIX
Parte I
LA STRUTTURA
CAPITOLO I
NESSO DI CAUSALITÀ ED
ELEMENTO SOGGETTIVO
di Ludovico Berti
Premessa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
1. Il nesso di causalità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
1.1. Causalità materiale e causalità giuridica . . . . . . . . . . . . . . 8
1.2. La causalità materiale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
1.2.1. La condicio sine qua non . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
1.2.2. La causalità adeguata o regolarità causale . . . . . . . . 16
1.3. I criteri di accertamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
1.4. Lonere della prova . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
1.5. La causalità omissiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
1.6. Linterruzione del nesso causale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
1.7. La causalità giuridica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
1.8. Concorso di cause: la rilevanza delle condizioni pregresse . . . 31
2. Lelemento soggettivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
2.1. La colpa quale criterio di determinazione del risarcimento . . 38
2.2. Il dolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42
3. Il rapporto tra nesso causale e colpa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43
CAPITOLO II
INGIUSTIZIA DEL DANNO E DANNO AL PATRIMONIO
di Ludovico Berti
1. Ingiustizia del danno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53
1.1. Lingiustizia nel danno non patrimoniale alla persona . . . . . 57
1.2. Le esimenti della responsabilità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60
1.2.1. La legittima difesa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60
1.2.2. Lo stato di necessità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 621.2.3. La non imputabilità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64
1.2.4. Le esimenti non codificate . . . . . . . . . . . . . . . . . . 65
2. Il danno al patrimonio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67
2.1. Il danno patrimoniale da lesione alla salute . . . . . . . . . . . . 70
2.2. Il danno patrimoniale da morte . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79
2.3. Il danno da perdita di chance . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80
CAPITOLO III
IL DANNO NON PATRIMONIALE: IL DANNO BIOLOGICO
di Gianluca Pascale
1. Il danno non patrimoniale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 87
2. Il danno biologico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 91
3. Lesione temporanea o permanente dellintegrità psico-fisica . . . . . . 95
4. La disfunzionalità del danno biologico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 100
5. Prova e liquidazione del danno biologico . . . . . . . . . . . . . . . . . 104
6. I criteri normativi stabiliti dal d.lgs. n. 209/2005 e d.lgs. n. 38/2000 . . 109
CAPITOLO IV
IL DANNO NON PATRIMONIALE: IL DANNO ESISTENZIALE
di Gianluca Pascale
1. Nozione di danno esistenziale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 121
2. Le due teorie sul danno esistenziale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 122
3. La tesi che nega lautonoma risarcibilità al danno esistenziale . . . . 126
4. Il danno esistenziale alla luce delle S.U., 11 novembre 2008, n. 26972 . 128
5. Il danno da nascita indesiderata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 132
6. Prova e liquidazione del danno esistenziale . . . . . . . . . . . . . . . . 142
CAPITOLO V
IL DANNO MORALE
di Gianluca Pascale
1. Nozione del danno morale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 147
2. Evoluzione giurisprudenziale del danno morale . . . . . . . . . . . . . 149
3. Il danno morale e il danno biologico: differenze . . . . . . . . . . . . . 154
4. Il danno morale ed il danno esistenziale . . . . . . . . . . . . . . . . . . 159
5. Prova e liquidazione del danno morale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 161
CAPITOLO VI
DANNI DA MORTE
di Gianluca Pascale
1. Le voci di danno da morte . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 167
INDICE SOMMARIOVI2. Il danno tanatologico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 170
3. Il danno biologico terminale e il danno catastrofale . . . . . . . . . . . 175
4. Il danno parentale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 180
5. Liquidazione dei danni patrimoniali da morte del congiunto . . . . . 185
CAPITOLO VII
IL RISARCIMENTO DEL DANNO ALLA PERSONA
E LA PERDITA DI CHANCES
di Bruno Tassone
1. Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 193
2. Un quadro di sintesi sullevoluzione giurisprudenziale . . . . . . . . . 199
2.1. Laccertamento probabilistico del nesso prima della sentenza
Franzese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 201
2.2. La nascita delle chances di sopravvivenza o guarigione e la
soluzione processuale della domanda separata . . . . . . . . . . 204
2.3. I diversi criteri di accertamento in sede civile e penale, la
causalità generale e le teorie sul nesso di causa . . . . . . . . . 208
2.4. La scala discendente nellaccertamento del nesso, il problema
della soglia del 50% e la dimensione processuale del “più
probabile che non” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 215
2.5. La chance si problematizza ed emerge il tema dellillecito senza
danno nella casistica in tema di malattie terminali (e non solo) . 220
2.6. Il caso CIR-Fininvest e luso della chance come correttivo del
nesso di causa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 224
2.7. (Segue) Qualche digressione sulle catene causali complesse e
sulla causalità giuridica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 227
2.8. Gli orientamenti tradizionali sulle concause, la versione debole
del “più probabile che non” e le elaborazioni in materia . . . . 233
2.9. (Segue) Concause e ripartizione di responsabilità . . . . . . . . 240
2.10. (Segue) Le sentenze di San Martino 2019 e un quesito: dove
inizia la chance e dove finiscono le concause? . . . . . . . . . . 242
2.11. Lonere della prova del nesso della responsabilità contrattuale . 248
2.12. (Segue) Alcune riflessioni, le questioni che rimangono aperte e
la relazione della nuova regola con la chance . . . . . . . . . . . 252
2.13. Il superamento della soglia del 50% e la perdita delle aspettative
di vita fra danno da morte e chance (parziale rinvio) . . . . . . 257
2.14. La “razionalizzazione” della chance . . . . . . . . . . . . . . . . . 262
3. Le teorie sulla perdita di chances e le assonanze con il danno futuro . 267
3.1. (Segue) Posizioni critiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 273
3.2. (Segue) La concezione soggettiva e le tesi che negano il ristoro
della chance in ambito extracontrattuale . . . . . . . . . . . . . . 276
3.3. La posizione della giurisprudenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . 279
3.4. La “proporzionalità matematica” in astratto e in concreto . . . 282
3.5. La “proporzionalità autonoma” e almeno un caso di “propor-
zionalità separata” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 284
3.6. Il “criterio equitativo puro” e ulteriori casi di illecito senza
danno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 286
INDICE SOMMARIO VII3.7. Chance e danno da morte: la “proporzionalità matematica con
personalizzazione” e altri criteri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 288
4. Un quadro di insieme sulle “anime” della chance e alcune conclusioni . 292
CAPITOLO VIII
VALUTAZIONE DEI DANNI
di Filippo Martini-Jacopo Socci
1. La genesi delle Tabelle del Tribunale di Milano . . . . . . . . . . . . . 297
2. Le Tabelle di Milano: la vocazione nazionale e le differenze rispetto
alla Tabella del Tribunale di Roma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 302
3. Le Tabelle di Milano: il loro funzionamento in concreto . . . . . . . . 305
4. La Tabella del Tribunale di Roma: nascita ed evoluzione . . . . . . . 306
5. La Tabella del Tribunale di Roma: il funzionamento in concreto . . . 308
6. La liquidazione delle lesioni micropermanenti: le Tabelle di Milano e
Roma e lart. 139 del Codice delle Assicurazioni Private . . . . . . . . 310
7. Il danno morale e la personalizzazione del danno non patrimoniale . 313
8. I criteri di liquidazione del danno da lesione e da perdita del rapporto
parentale: il metodo milanese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 319
9. (Segue) I criteri di liquidazione del danno da lesione e da perdita del
rapporto parentale: il metodo romano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 328
10. Il danno non patrimoniale terminale ed il danno c.d. “da premorienza”
— nozione e criteri liquidativi (milanesi) . . . . . . . . . . . . . . . . . 330
11. I criteri di liquidazione del danno patrimoniale conseguente alla ridu-
zione o perdita della capacità lavorativa . . . . . . . . . . . . . . . . . . 338
CAPITOLO IX
CONSULENZE TECNICHE
di Gianluca Montanari Vergallo
1. Premessa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 345
2. Natura giuridica della CTU: riflessi sullonere della prova . . . . . . . 346
3. Ammissione della CTU . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 348
4. Scelta del consulente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 351
5. Scelta dei consulenti nei procedimenti aventi ad oggetto la responsa-
bilità sanitaria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 353
6. Astensione e ricusazione del CTU . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 356
7. Attività del CTU . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 359
7.1. Assunzione di informazioni da terzi e richiesta di chiarimenti
alle parti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 365
7.2. Acquisizione di documenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 369
8. Ausiliari del CTU . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 370
9. Consulenti tecnici delle parti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 372
10. Forma e contenuto della consulenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 377
11. Deposito della consulenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 379
12. Sostituzione del CTU e rinnovazione della consulenza . . . . . . . . . 381
13. Deduzioni, chiarimenti e rilievi critici delle parti . . . . . . . . . . . . . 383

14. La proponibilità di nuove contestazioni alla CTU in sede di comparsa
conclusionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 384
15. Consulenza tecnica preventiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 385
16. La consulenza tecnica preventiva nelle controversie di risarcimento del
danno derivante da responsabilità sanitaria . . . . . . . . . . . . . . . . 402
17. Accertamento tecnico preventivo obbligatorio in materia previden-
ziale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 407
18. Valutazione della CTU da parte del giudice . . . . . . . . . . . . . . . 409
CAPITOLO X
MEZZI DI TUTELA ALTERNATIVI
E PROFILI PROCESSUALI
di Serafino Ruscica e Alberto Ardizzi
1. Introduzione: le specificità e le frontiere mobili del sistema di tutela
risarcitoria dei diritti della personalità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 415
1.1. Un tentativo di actio finium regundorum tra mezzi di tutela:
inibitoria vs risarcimento in forma specifica? . . . . . . . . . . . 417
2. Diritti della personalità e criticità delle tutele “ordinarie”: ipotesi di
intervento legislativo e percorsi della prassi . . . . . . . . . . . . . . . . 420
2.1. Il provvedimento durgenza ex art. 700 c.p.c . . . . . . . . . . . 422
3. Il procedimento sommario: in particolare, nei diritti della personalità . 425
3.1. GDPR: tutela della privacy e misure cautelari . . . . . . . . . . 426
4. Art. 700 c.p.c. e diritti della personalità: una rapida casistica . . . . . 429
4.1. Art. 700 c.p.c. e diritto alla vita ed allintegrità fisica . . . . . . 429
4.1.1. Procreazione medicalmente assistita . . . . . . . . . . . . 429
4.1.2. Autodeterminazione del paziente e accanimento tera-
peutico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 432
4.2. Art. 700 c.p.c. e diritto allimmagine e allidentità personale . 434
4.2.1. Diritto al nome e rettifica . . . . . . . . . . . . . . . . . . 435
4.3. Art. 700 c.p.c. e diritto dautore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 436
4.4. Art. 700 c.p.c. e diritti alla privacy, alla riservatezza, alloblio . 437
4.5. Art. 700 c.p.c. e diritto allonore ed alla reputazione . . . . . . 440
5. La rettifica contro le lesioni arrecate dagli strumenti di comunicazione
di massa: una forma di tutela idonea? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 441
6. Tabelle milanesi 2018 e criteri orientativi per la liquidazione del danno
da diffamazione a mezzo stampa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 445
CAPITOLO XI
PRESCRIZIONE E DECADENZA
di Luigi Viola
1. Prescrizione in generale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 447
1.1. Interruzione della prescrizione e domanda giudiziale . . . . . . 448
1.1.1. Linterruzione della prescrizione nel caso di istanza di
conciliazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 449
1.2. Sospensione della prescrizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 450
INDICE SOMMARIO IX1.3. Azione contrattuale ed extracontrattuale . . . . . . . . . . . . . 451
2. Il problema del dies a quo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 451
3. Illeciti permanenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 453
4. Il problema del dies a quo nelle condotte eventualmente dannose . . 454
4.1. La tesi oggettiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 455
4.1.1. La giurisprudenza sulla tesi oggettiva . . . . . . . . . . . 458
4.2. La tesi prevalente soggettiva dellastratta conoscibilità del
danno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 459
4.2.1. La giurisprudenza sulla tesi soggettiva dellastratta co-
noscibilità del danno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 461
4.3. La tesi della conoscenza in concreto del danno . . . . . . . . . . 463
4.3.1. La giurisprudenza sulla tesi della conoscenza in concreto
del danno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 464
5. Casistica giurisprudenziale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 465
6. La giurisprudenza a Sezioni Unite . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 466
6.1. Riflessioni: una responsabilità civile lungolatente . . . . . . . . 469
7. Riflessioni sui termini ordinatori processuali . . . . . . . . . . . . . . . 470
7.1. La tesi dellassenza di tolleranza . . . . . . . . . . . . . . . . . . 471
7.2. La tesi della tolleranza totale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 472
7.3. La tesi della tolleranza discrezionale . . . . . . . . . . . . . . . . 472
7.4. La preferibile tesi della tolleranza logica . . . . . . . . . . . . . . 473
Parte II
L’INCIDENZA
CAPITOLO I
DANNI DA VIOLAZIONE DEL DIRITTO
ALLA VITA ED ALLINTEGRITÀ FISICA
di Serafino Ruscica ed Alberto Ardizzi
1. I beni giuridici protetti: vita, integrità fisica, diritto alla salute e art. 32
Cost . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 477
2. Il diritto allintegrità fisica nel pregresso dibattito dottrinale e giuri-
sprudenziale: art. 5 c.c., contenuto del diritto, irrinunciabilità, inalie-
nabilità, imprescrittibilità, il limite degli atti di disposizione, la contra-
rietà alla legge, allordine pubblico e al buon costume. Il consenso del
paziente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 487
3. Le fonti del consenso informato: profili storici ed approdo alle D.A.T . 501
3.1. Lattuale quadro legislativo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 502
4. Responsabilità per omessa informazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . 505
5. Lindividuazione dei danni risarcibili per omessa informazione del
paziente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 508
6. Il consenso informato alle trasfusioni sanguigne . . . . . . . . . . . . . 511
7. (Segue) La chirurgia bloodless . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 512
8. Classe medica, consenso ed obbligo vaccinale ai tempi del coronavirus . 515
9. La responsabilità da sangue infetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 516
10. La tormentata natura del soggetto concepito ed il c.d. danno da nascita
indesiderata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 519
INDICE SOMMARIOX11. Il danno da morte immediata: i problemi in gioco ed il punto fermo
delle Sezioni Unite nel 2015 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 528
12. La conferma da parte della giurisprudenza più recente . . . . . . . . . 535
CAPITOLO II
DANNI DA VIOLAZIONE DEL DIRITTO ALLA IDENTITÀ
E ALLA LIBERTÀ SESSUALE
di Serafino Ruscica
1. Il diritto allidentità sessuale in tutte le sue declinazioni . . . . . . . . 537
2. Struttura e contenuti del diritto allidentità di genere . . . . . . . . . . 539
3. La disciplina normativa nazionale del transessualismo . . . . . . . . . 550
4. Il matrimonio delle coppie gay . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 553
4.1. I diritti delle coppie gay . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 562
5. Affidamento dei figli e divieto di discriminazione per motivi sessuali . 564
6. Risarcimento del danno da comportamenti discriminatori . . . . . . . 567
7. Il diritto alla sessualità dei soggetti in condizione di disabilità . . . . . 574
8. Transessualismo e tutela del nome . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 575
9. Problematiche risarcitorie attinenti allautodeterminazione sessuale,
mobbing, stalking, revenge porn . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 580
10. Il dibattito parlamentare dellultimo decennio . . . . . . . . . . . . . . 584
CAPITOLO III
DANNI DA ILLEGITTIMO TRATTAMENTO
DEI DATI PERSONALI: RISERVATEZZA,
PROTEZIONE DEI DATI E DIRITTO ALLOBLIO
di Elena Bassoli
1. La tutela dei dati personali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 591
2. Il danno da illegittimo trattamento dei dati personali . . . . . . . . . . 594
3. I criteri di imputazione della responsabilità . . . . . . . . . . . . . . . . 599
4. Lidentificazione del soggetto responsabile . . . . . . . . . . . . . . . . 601
5. Il nocumento nel reato di trattamento illecito di dati personali . . . . 604
6. Il consenso come condizione di liceità del trattamento . . . . . . . . . 606
7. Lazione e la difesa di un diritto in giudizio come condizione di liceità
del trattamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 610
8. Il danno da algoritmo inintelligibile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 613
9. Genesi normativa del diritto alloblio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 620
10. Il diritto alloblio nella giurisprudenza europea . . . . . . . . . . . . . . 622
11. Levoluzione giurisprudenziale del diritto alloblio in Italia . . . . . . 624
12. Diritto alloblio e ripubblicazione della notizia . . . . . . . . . . . . . . 628
INDICE SOMMARIO XICAPITOLO IV
DANNI DA VIOLAZIONE AL DIRITTO AL NOME,
ALLIMMAGINE, ALLONORE
di Elena Bassoli
1. Premessa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 633
2. Il diritto al nome . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 636
2.1. Il nome nellambito dei marchi di impresa patronimici . . . . . 639
2.2. Il diritto al nome come diritto morale dautore . . . . . . . . . 643
3. Il diritto allimmagine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 646
3.1. Limmagine del minore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 652
3.2. Diritto allimmagine e diritto di cronaca . . . . . . . . . . . . . . 655
3.3. La risarcibilità del danno allimmagine . . . . . . . . . . . . . . . 659
4. La natura del diritto allonore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 662
4.1. La tutela giudiziale del diritto allonore . . . . . . . . . . . . . . 665
4.2. Il diritto allonore nellera di Internet . . . . . . . . . . . . . . . 668
CAPITOLO V
DANNI DA VIOLAZIONE AL DIRITTO DAUTORE
di Stefano Longhini e Alessandro La Rosa
Sezione I
di Stefano Longhini
1. Lart. 158 della legge n. 633/1941: la tutela restitutoria e quella risar-
citoria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 671
2. Danno emergente - lucro cessante: criticità connesse allelemento
soggettivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 673
3. Danni non patrimoniali ex art. 2059 c.c . . . . . . . . . . . . . . . . . . 677
4. Lazione inibitoria per accertare e far interdire la violazione . . . . . 679
5. Rimozione e distruzione dello stato di fatto da cui risulta la violazione . 681
Sezione II
di Alessandro La Rosa
1. Proprietà intellettuale e industriale nellera digitale . . . . . . . . . . . 683
2. Profili di responsabilità dei principali players: gli Internet Service
Provider. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 689
3. La normativa europea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 707
CAPITOLO VI
DANNI DA INTERNET
di Elena Bassoli
1. Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 711
INDICE SOMMARIOXII2. Il problema della competenza territoriale degli illeciti commessi a
mezzo Internet . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 712
3. La legittimazione passiva: la figura del provider. . . . . . . . . . . . . . 717
4. La responsabilità dellhosting provider attivo . . . . . . . . . . . . . . . 720
5. La lesione dellonore, del decoro, della reputazione a mezzo Internet . 724
6. I danni da lesione del diritto allimmagine in Rete . . . . . . . . . . . 728
7. Limmagine in Rete dei minori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 729
8. La tutela del diritto dautore in Rete . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 731
9. Danni familiari e interpersonali in Internet . . . . . . . . . . . . . . . . 736
CAPITOLO VII
DANNI IN FAMIGLIA
di Marcello Adriano Mazzola
1. La famiglia dopo il 2006 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 739
2. Interesse del minore e interesse del genitore . . . . . . . . . . . . . . . 742
3. Diritto genitoriale e diritto bigenitoriale . . . . . . . . . . . . . . . . . . 746
4. Il risarcimento del danno nellart. 709-ter c.p.c . . . . . . . . . . . . . . 750
4.1. La giurisprudenza lenitiva dellart. 709-ter c.p.c . . . . . . . . . 751
4.2. Gravi inadempienze, atti pregiudizievoli, atti ostacolanti . . . . 755
4.3. Modifica dei provvedimenti, ammonizione, risarcimento, san-
zione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 758
4.3.1. Lapplicazione dellart. 709-ter c.p.c . . . . . . . . . . . . 760
4.3.2. Altri profili dellart. 709-ter c.p.c . . . . . . . . . . . . . . 766
4.4. Danni patrimoniali e non patrimoniali . . . . . . . . . . . . . . . 769
4.5. Casi rilevanti di risarcimento del danno genitoriale . . . . . . . 774
4.5.1. Il diritto genitoriale secondo la Cassazione . . . . . . . 779
4.5.2. Residenza abituale del minore e consenso dei genitori . 782
4.5.3. Alienazione e sottrazione del figlio minore . . . . . . . 785
4.5.3.1. Condotte alienanti e Pas nella scienza . . . . . 788
4.5.3.2. Condotte alienanti e Pas nella giurisprudenza . 792
4.5.3.2.1. La Pas nella giurisprudenza più inci-
siva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 800
4.5.4. Lequivoco art. 337-sexies c.c . . . . . . . . . . . . . . . . 809
4.6. Il danno alla vita familiare ex art. 8 CEDU . . . . . . . . . . . . 809
5. Lastreinte ex art. 614-bis c.p.c. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 827
CAPITOLO VIII
DANNI DA RESPONSABILITÀ MEDICA
di Nicola Posteraro
(con aggiornamento anche a cura di Alessia Ciufo)
1. Premessa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 831
2. Il rapporto medico-paziente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 832
3. Esempi di condotte mediche colpose . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 838
4. Accertamento della responsabilità del medico: il nesso di causalità . 843
4.1. Il nesso di causalità nel caso di condotta omissiva . . . . . . . . 847
INDICE SOMMARIO XIII4.2. Nesso di causalità e concause naturali . . . . . . . . . . . . . . . 850
4.3. Nesso di causalità e concause umane . . . . . . . . . . . . . . . . 856
4.4. Principio di autoresponsabilità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 857
5. Lelemento soggettivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 859
6. Alcune notazioni sullonere della prova nel caso di responsabilità
contrattuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 862
7. I danni risarcibili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 870
7.1. Sul danno patrimoniale futuro. Cenni . . . . . . . . . . . . . . . 875
8. Alcune tipologie di danno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 876
8.1. (Segue) I Danni derivanti dalla lesione del diritto ad autodeter-
minarsi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 880
8.2. Danni da nascita indesiderata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 886
9. Il risarcimento del danno chiesto dai terzi . . . . . . . . . . . . . . . . . 891
9.1. (Segue) Il risarcimento del danno nel caso di morte del pazien-
te . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 897
9.1.1. (Segue) Il danno da morte nel decalogo di San Marti-
no . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 903
10. Sulla responsabilità della struttura per condotta lesiva posta in essere
dal medico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 904
10.1. Lazione di rivalsa nel decalogo di San Martino . . . . . . . . . 909
11. La responsabilità della struttura per inadempimento delle prestazioni
diverse da quella principale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 911
CAPITOLO IX
DANNI AL CONSUMATORE
di Giuseppina Napoli
1. Premessa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 919
2. Il danno da vacanza rovinata: linquadramento normativo . . . . . . . 920
3. Il danno da vacanza nella direttiva UE 2015/2302 e d.lgs. n. 62/2018 . 922
4. Serietà del pregiudizio, gravità della lesione e onere della prova . . . 929
5. Le pratiche commerciali scorrette ed il danno da azioni ed omissioni
ingannevoli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 933
6. Lazione e lomissione ingannevole e i poteri dellAGCM sul danno
del consumatore: la c.d. “price discrimination . . . . . . . . . . . . . . 940
7. I requisiti essenziali affinché lomissione ingannevole determini un
danno per il consumatore ed il giudizio dellAGCM circa l“inganne-
volezza” della pratica scorretta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 943
8. I casi di pratiche da considerarsi in ogni caso ingannevoli e la multi-
forme casistica esistente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 945
9. Le pratiche considerate “aggressive” e il danno conseguente . . . . . 947
10. I fondamenti della direttiva 2161/2019 del 27 novembre 2019 . . . . . 951
11. Lattività, in ambito internazionale, dellAutorità garante per la Con-
correnza ed il Mercato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 952
12. Conclusioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 955
INDICE SOMMARIOXIVCAPITOLO X
DANNI DA MALAGIUSTIZIA
di Armando Macrillò
1. Premessa. I danni da malagiustizia dopo la l. 27 febbraio 2015, n. 18 . 957
1.1. La responsabilità civile dei magistrati secondo la legge c.d.
“Vassalli” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 960
1.2. La riforma del 2015 e lassetto normativo attuale . . . . . . . . 964
1.3. La responsabilità indiretta e lazione di rivalsa . . . . . . . . . . 972
1.4. La domanda di risarcimento, procedimento ed esiti . . . . . . . 975
1.5. I rapporti con la responsabilità disciplinare . . . . . . . . . . . . 977
2. I danni da malagiustizia per eccessiva durata del processo: il rimedio di
cui alla c.d. “Legge Pinto” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 981
2.1. I c.d. “rimedi preventivi” introdotti dalla l. 28 dicembre 2015, n.
208 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 989
2.2. La durata “ragionevole” del processo . . . . . . . . . . . . . . . 990
2.3. I danni risarcibili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 994
2.4. Le tipologie di danno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 996
2.5. Lindennizzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1000
2.6. Prescrizione e decadenza del diritto allequa riparazione . . . . 1003
2.7. La fisionomia del procedimento ex l. 24 marzo 2001, n. 89 e
successive modificazioni e la legittimazione ad agire . . . . . . 1004
2.8. Il giudice competente e i termini . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1006
2.9. Il ricorso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1008
2.10. Lirragionevole durata del giudizio per lequa riparazione: la
questione della “Pinto sulla Pinto” . . . . . . . . . . . . . . . . . 1017
3. I danni da ingiusta detenzione. La riparazione ex art. 314 c.p.p . . . . 1019
3.1. I presupposti e le condizioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1020
3.2. Il concorso di rimedi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1024
3.3. La domanda e il procedimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1026
3.4. La legittimazione attiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1027
3.5. La proposizione della domanda . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1028
3.6. Le impugnazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1033
4. La riparazione dellerrore giudiziario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1034
4.1. Lerrore giudiziario rilevante ai fini della riparazione . . . . . . 1035
4.2. Laccertamento e la correzione dellerrore. La revisione . . . . 1037
4.3. Natura della riparazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1041
4.4. Il procedimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1045
CAPITOLO XI
DANNI DA RESPONSABILITÀ BANCARIA E
DALLAZIONE DI EQUITALIA
di Andrea Agnese
1. Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1047
2. Illegittimo protesto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1048
3. Illegittima segnalazione in Centrale Rischi, nei SIC, in CAI . . . . . . 1058
4. Responsabilità per strumenti di pagamento evoluti . . . . . . . . . . . 1076
INDICE SOMMARIO XV5. La vicenda dellanatocismo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1083
5.1. Le modifiche legislative allart. 120, d.lgs. n. 385/1993, avvenute
nel 2016 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1090
6. Lusura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1096
6.1. La pronuncia delle Sezioni Unite n. 19597 del 18 settembre 2020 . 1109
7. Illegittimo pignoramento e tutela apprestata dalla Corte di Giustizia . 1115
7.1. La pronuncia della Corte di Giustizia europea, C-34/13 . . . . 1115
7.2. La pronuncia della Corte di Giustizia europea, C-482/13 . . . . 1118
7.3. La decisione della Corte di Giustizia, C-539/14 del 16 luglio 2015 . 1122
7.4. La decisione della Corte di Giustizia, C- 74/15 del 19 novembre
2015 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1124
8. Il TAEG e la sua determinazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1125
9. La tutela della Corte di Giustizia contro le clausole abusive . . . . . . 1129
10. La pronuncia della Corte di Giustizia C-383/18 Lexitor e il relativo
contenzioso interno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1133
11. Il wrapping . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1136
12. Il contratto di leasing finanziario secondo Cass., S.U., n. 2061/2021 . 1138
13. I buoni fruttiferi postali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1143
14. Le fideiussioni bancarie redatte secondo il modello ABI . . . . . . . . 1150
15. Il contenzioso in materia di intermediazione di diamanti . . . . . . . . 1153
16. Lacquisto di swap da parte dei Comuni secondo Cass., S.U.,
n. 8770/2020 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1155
17. La prescrizione della ripetizione di indebito secondo Cass., S.U.,
n. 15895/2019 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1158
18. Il contratto bancario monofirma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1162
19. La qualifica di consumatore del fideiussore . . . . . . . . . . . . . . . . 1166
20. In attesa delle Sezioni Unite sulla natura del giudizio di opposizione a
decreto ingiuntivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1167
21. La clausola di rotazione del pegno secondo Cass., n. 12733/2021 . . . 1168
CAPITOLO XII
DANNI ALLAMBIENTE SALUBRE
di Marcello Adriano Mazzola
1. Il diritto allambiente salubre . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1171
2. In ambito comunitario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1178
3. Diritto alla salute e diritto soggettivo allambiente salubre . . . . . . . 1188
3.1. Tutela della salute, dellambiente salubre, dellhabitat ex art. 844
c.c . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1189
3.2. Secondo la Cassazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1201
3.3. Danno da pericolo e pericolo di danno . . . . . . . . . . . . . . 1210
3.3.1. Il caso Icmesa di Seveso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1211
3.3.2. Il caso Ilva di Taranto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1214
3.4. Esposizione allamianto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1218
4. Cenni al riparto di giurisdizione tra g.o. e g.a . . . . . . . . . . . . . . . 1224
5. Fisionomia del diritto allambiente salubre . . . . . . . . . . . . . . . . 1227
INDICE SOMMARIOXVICAPITOLO XIII
DANNI ALLA PERSONA PER VIOLAZIONE
DEL DIRITTO DEGLI ANIMALI
di Elena Bassoli
1. Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1231
2. La qualificazione giuridica dellanimale . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1236
3. Nascita del diritto giurisprudenziale al risarcimento per la perdita
dellanimale daffezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1238
4. La battuta darresto: le sentenze quadrigemellari della Cassazione . . 1244
5. Levoluzione dellorientamento giurisprudenziale . . . . . . . . . . . . 1246
6. Il riconoscimento del diritto indiretto da morte dellanimale . . . . . 1254
7. Il danno da morte dellanimale in re ipsa o con prova dellan e del
quantum . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1255
8. La responsabilità della clinica veterinaria . . . . . . . . . . . . . . . . . 1260
9. Il riconoscimento del valore dellanimale da compagnia nella recente
giurisprudenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1261
10. Conclusioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1265
Parte III
DANNI DALLA P.A. ED ALLA P.A
CAPITOLO I
CENNI SULLEVOLUZIONE STORICA
DELLA RESPONSABILITÀ DELLAMMINISTRAZIONE
di Antonino Mazza Laboccetta
1. Premessa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1269
2. Limmunità dello Stato quale attributo della sovranità . . . . . . . . . 1270
3. Dalla legge abolitrice del contenzioso amministrativo al Codice del
processo amministrativo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1271
4. La sentenza n. 500 del 1999 delle Sezioni unite della Cassazione . . . 1275
5. La legge n. 205 del 2000 e la sentenza n. 204 del 2004 della Corte
costituzionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1277
6. Il Codice del processo amministrativo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1279
CAPITOLO II
LA RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA
NELLORDINAMENTO COSTITUZIONALE
di Antonino Mazza Laboccetta
1. La responsabilità amministrativa nella Costituzione . . . . . . . . . . . 1285
2. Il problema del fondamento della responsabilità amministrativa . . . 1286
3. Le forme della responsabilità nel diritto positivo . . . . . . . . . . . . . 1288
4. La soglia psicologica e gli altri elementi della responsabilità . . . . . . 1292
5. La natura della responsabilità dellamministrazione . . . . . . . . . . . 1294
INDICE SOMMARIO XVII5.1. Lorientamento maggioritario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1298
5.2. Le posizioni critiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1299
5.3. Interessi legittimi pretensivi e interessi legittimi oppositivi . . . 1301
5.4. LAdunanza plenaria n. 7 del 2021 . . . . . . . . . . . . . . . . . 1302
CAPITOLO III
LILLECITO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
di Antonino Mazza Laboccetta
1. La struttura dellillecito della pubblica amministrazione . . . . . . . . 1307
2. Il fatto antigiuridico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1310
3. Lelemento psicologico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1314
4. Il nesso eziologico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1318
5. Lazione risarcitoria quale “completamento” della tutela demolitoria . 1322
5.1. La reintegrazione in forma specifica . . . . . . . . . . . . . . . . 1324
5.2. Lalternativa tra privazione degli effetti del contratto e risarci-
mento per equivalente negli appalti pubblici . . . . . . . . . . . 1327
6. La responsabilità contrattuale della pubblica amministrazione . . . . 1330
7. Lindebito arricchimento della pubblica amministrazione . . . . . . . . 1332
8. La responsabilità precontrattuale della pubblica amministrazione . . 1336
8.1. Lesione dellaffidamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1339
8.2. Le ordinanze gemelle della Corte di Cassazione . . . . . . . . . 1342
CAPITOLO IV
LA RESPONSABILITÀ ERARIALE
di Antonino Mazza Laboccetta
1. La responsabilità amministrativa dei dipendenti pubblici. Presupposto . . 1347
2. Rapporto tra azione per danno erariale e azione risarcitoria . . . . . 1350
3. Parametro di valutazione della condotta del dipendente. Aspetti gene-
rali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1353
4. Lelemento soggettivo della responsabilità erariale . . . . . . . . . . . 1355
4.1. Le novità normative . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1358
5. Il danno erariale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1360
6. La Corte dei conti e le società a partecipazione pubblica . . . . . . . . 1363
7. Il danno allimmagine della pubblica amministrazione . . . . . . . . . 1374
7.1. La natura del danno allimmagine . . . . . . . . . . . . . . . . . 1376
8. Conclusioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1382

Informazioni

Non ci sono recensioni

Dettaglio
Aggiungi la tua recensione

Ultimi prodotti

Manuale di agopuntura
Deadman, Al-Khafaji, Baker
142,50 €
Basi di medicina cinese e clinica di tuina
Cracolici, Marino, Rossi, Scarsella, Sotte, Hong
67,50 €