Non ci sono recensioni
	Gli ultimi decenni hanno visto notevoli cambiamenti della nomenclatura ed epidemiologia delle malattie in generale e di quelle respiratorie in particolare.
	La pneumologia interventistica, quella intensivistica e quella oncologica costituiscono le nuove frontiere della moderna medicina respiratoria e rappresentano le branche dove negli ultimi anni si sono realizzati i maggiori sviluppi anche grazie all'apporto di nuove ed avanzate tecnologie di ordine sia diagnostico che terapeutico. Anche la medicina respiratoria ha avuto un'evoluzione "traslazionale", con l'entrata in routine clinica di tecniche diagnostiche e terapeutiche molecolari. Inoltre, le malattie respiratorie hanno assunto un ruolo rilevante nel complesso delle malattie croniche che hanno visto un'esplosione epidemiologica legata all'invecchiamento della popolazione, ai comuni fattori di rischio (fumo, alcol, inquinamento, dieta, inattività), alle più efficaci strategie di prevenzione, e alla migliorata sopravvivenza ad episodi cardiovascolari e metabolici.
	Nonostante quindi le singole malattie croniche vadano sempre di più a costituire solo una delle componenti della multi-morbidità, la mole di conoscenze acquisite nel loro studio con un approccio d'organo non può e non deve essere dispersa. Ecco, quindi, la necessità di un Trattato di Malattie Respiratorie, elaborato con il continuo riferimento al paziente nel suo complesso rispetto alla patologia d'organo.
	In questo testo è stato volutamente dato spazio alla formazione del personale sanitario, agli aspetti gestionali, ai percorsi diagnostico-terapeutici e ad aspetti solitamente trascurati, come la prevenzione (fumo di sigaretta, malattie professionali ed ambientali).
	L'opera è divisa in 11 Sezioni e 60 Capitoli, tutti completi di una sintesi, intitolata Messaggi chiave, e di Quesiti a risposta multipla per l'auto-verifica.
	
	Destinatari
	Studenti dei corsi di laurea in Medicina, Professioni Sanitarie e specializzandi di Malattie Respiratorie.
	I Introduzione generale alle malattie respiratorie
	1. Epidemiologia delle malattie respiratorie
	2. Genetica delle malattie respiratorie
	3. Applicazioni della biologia molecolare alle malattie respiratorie
	4. Struttura e funzione dell'apparato respiratorio
	5. Fisiopatologia respiratoria
	6. Approccio clinico al paziente affetto da malattie dell'apparato respiratorio
	7. Semeiotica fisica
	8. Prove di funzionalità respiratoria
	9. Test da sforzo cardiopolmonare
	10. Diagnosi per immagini delle malattie respiratorie
	11. Endoscopia toracica
	12. Esami di laboratorio
	13. Citologia e anatomia patologica
	14. Metodiche non invasive di misura dell'infiammazione broncopolmonare
	15. Diagnosi e valutazione di gravità delle malattie respiratorie
	17. Metodologia e organizzazione dell'insegnamento delle malattie respiratorie
	
	II Malattie infettive dell'apparato respiratorio
	18. Malattie virali dell'apparato respiratorio
	19. Malattie batteriche delle vie aeree
	20. Tubercolosi
	21. Micosi e parassitosi polmonari
	22. Pleuriti e pneumotorace
	23. Infezioni polmonari nel paziente immunodepresso
	
	III Malattie respiratorie e comorbidità
	24. Malattie croniche e comorbidità
	25. Malattie respiratorie nell'anziano
	26. Malattie infiammatorie a carico delle vie aeree superiori
	27. Broncopneumopatia cronica ostruttiva
	28. Asma bronchiale
	29. Fibrosi cistica
	30. Bronchiectasie
	31. Bolle, cisti e ateletassie
	32. Malattie infiltrative diffuse del polmone
	33. Sarcoidosi
	34. Malattie interstiziali polmonari di origine professionale
	38. Malattie reumatiche e polmone
	39. L'immunoterapia specifica nelle malattie allergiche respiratorie
	
	IV Malattie respiratorie allergiche e/o su base immunologica
	35. Rinite e rinosinusite
	36. Asma allergico
	37. Le polmoniti da ipersensibilità
	
	V Malattie vascolari e apparato respiratorio
	40. Le vasculiti polmonari
	41. Ipertensione polmonare
	42. L'embolia polmonare
	43. Ipertensione, scompenso cardiaco e malattie respiratorie
	
	VI Oncologia polmonare
	44. Il carcinoma polmonare
	45. Tumori pleurici
	46. Polmone e mediastino nei tumori extrapolmonari
	
	VII Insufficienza respiratoria acuta e cronica
	47. Sindrome da distress respiratorio acuto (ARDS)
	48. Insufficienza respiratoria acuta
	49. Insufficienza respiratoria cronica
	50. Sonno e apparato respiratorio
	51. Apnee nel sonno di tipo centrale
	52. Malattie neuromuscolari e apparato respiratorio
	54. Aspetti psicologici dei pazienti affetti da malattie respiratorie e condivisione delle decisioni di fine vita
	55. Organizzazione della cura del paziente affetto da malattie respiratorie croniche e comorbidità
	
	VIII Trattamento chirurgico delle malattie dell'apparato respiratorio
	57. Trattamento chirurgico delle malattie dell'apparato respiratorio
	
	IX Effetti nell'adulto delle malattie respiratorie dell'infanzia
	58. Effetti nell'adulto delle malattie respiratorie dell'infanzia
	
	X Fumo, malattie respiratorie e terapie per smettere di fumare
	59. Fumo, malattie respiratorie e terapie per smettere di fumare
	
	XI Management clinico e gestionale dell'unità operativa di pneumologia
	60. Management clinico e gestionale dell'unità operativa di pneumologia
	
	Bibliografia
	Indice
Sei sicuro di voler eseguire questa azione?