Non ci sono recensioni
Descrizione
	La sorveglianza del benessere fetale in gravidanza è radicalmente cambiata nel corso degli ultimi anni. Infatti l’utilizzo sempre più diffuso delle metodiche di indagine bio-fisiche di sorveglianza delle condizioni fetali ha permesso di ottenere un miglioramento rilevante dell’assistenza prenatale e degli esiti ostetrici. Il feto è ormai “un paziente” che può essere studiato nel suo comportamento e stato di benessere. Questo ha permesso di migliorare l’assistenza prenatale cercando di praticare terapie sempre più mirate e personalizzate alle varie condizioni fetali, riducendo le pratiche ostetriche non appropriate e migliorando le condizioni di vita neonatale.
	Questo libro si rivolge a tutti coloro che, medici od ostetriche, sono giornalmente dedicati all’assistenza prenatale cercando di offrire loro un quadro il più possibile completo e aggiornato di quanto è scientificamente utile fare per ottenere una valida assistenza ostetrica e i migliori esiti neonatali.
	Indice
	 
	SORVEGLIANZA EMBRIO-FETALE NEL I TRIMESTRE DI GRAVIDANZA 
	Basi di embriologia
	Reperti e riferimenti ecografici normali
	Visualizzazione del sacco gestazionale
	Velocimetria doppler nel I trimestre di gravidanza
	Identificazione del sacco vitellino
	Identificazione dell’embrione e dell’attività cardiaca
	Datazione della gravidanza
	Minaccia d‘aborto e reperti ecografici anomali
	Assenza del sacco gestazionale intrauterino
	Sacco gestazionale senza embrione o sacco vitellino
	Sacco gestazionale anomalo
	Alterazioni del trofoblasto
	Attività cardiaca assente
	Fattori di rischio di aborto precoce
	Utilità del dosaggio dei livelli di hCG nel I trimestre
	Ruolo predittivo del Doppler nel I trimestre sull’esito della gravidanza
	DIAGNOSI PRENATALE 
	Procedure diagnostiche per la diagnosi prenatale
	Valore e impiego dell’ecografia nella diagnosi e screening delle anomalie strutturali fetali
	Esame del cuore fetale
	Valore e impiego dei test di screening per sindrome di Down
	Sequenziamento del DNA fetale circolante: una nuova prospettiva nella diagnosi prenatale non invasiva
	CRESCITA FETALE 
	Fisiologia e valutazione ecografica
	Valutazione del peso fetale
	Anomalie della crescita
	Intervallo di crescita fetale
	RESTRIZIONE DELLA CRESCITA FETALE 
	Definizione e classificazione
	Eziopatogenesi ed epidemiologia
	Diagnosi
	Gestione
	SORVEGLIANZA FETALE IN GRAVIDANZA COMPLICATA DA DIABETE E MACROSOMIA FETALE 
	Fisiopatologia del metabolismo glucidico in gravidanza
	Fisiopatologia del danno fetale
	Feto di madre diabetica: patologie e possibilità diagnostiche
	Sorveglianza fetale : benefici e limiti
	Sorveglianza fetale : quali schemi
	SORVEGLIANZA FETALE IN GRAVIDANZA PRETERMINE E PPROM 
	Parto pretermine
	Prevenzione del parto pretermine
	Rottura pretermine prematura delle membrane
	ALLOIMMUNIZZAZIONE MATERNO-FETALE 
	Fisiopatologia
	Management clinico
	MONITORAGGIO FETALE NELLA GRAVIDANZA GEMELLARE 
	Gravidanza gemellare: definizione della corionicità
	Test di screening e diagnosi prenatale delle anomalie cromosomiche nella gravidanza gemellare
	NT e screening biochimico (test combinato , test integrato )
	Monitoraggio fetale nella gravidanza gemellare
	Timing del parto nella gravidanza gemellare
	SORVEGLIANZA FETALE NELLE GRAVIDANZE COMPLICATE DA IPERTENSIONE E PREECLAMPSIA 
	Classificazione e definizione dei disturbi ipertensivi in gravidanza
	SORVEGLIANZA FETALE NELLA GRAVIDANZA POST-TERMINE 
	Complicanze fetali
	Management
	Registrazione dei movimenti fetali
	Valutazione della SFH
	Biometria fetale
	Valutazione del liquido amniotico
	Velocimetria eco-color-Doppler
	Cardiotocografia
	Profilo biofisico
	Induzione o attesa?
Sei sicuro di voler eseguire questa azione?