Via Falloppio, 61 - PADOVA
+39.049.8751435
+39.351.9617779
8.30-12.30 / 15.00-19.00
Sabato pomeriggio chiuso
LIBRERIA STUDIUM
Libreria medica internazionale
- PADOVA -
LIBRERIA STUDIUM
0,00 €
Riequilibrio Modulare Progressivo
Giuseppe Monari
Editore
Edi-Ermes
Anno
2013
Pagine
534
ISBN
9788870513455
80,00 €
I prezzi indicati possono subire variazioni poiché soggetti all'oscillazione dei cambi delle valute e/o agli aggiornamenti effettuati dagli Editori.

Il metodo di Riequilibrio Modulare Progressivo con facilitazioni neurocinetiche è un’evoluzione della proprioceptive neuromuscolar facilitation di Kabat; si tratta di un innovativo e versatile strumento riabilitativo applicabile in svariati campi, quali quello neurologico e quello ortopedico.

Il testo illustra e descrive nel dettaglio i passaggi posturali, gli esercizi e gli strumenti valutativi che, in sequenza progressiva, sono necessari per una corretta verticalizzazione del paziente. Ognuno di questi elementi è presentato in maniera particolareggiata, con un ampio apparato di illustrazioni, schemi e sequenze che permettono, attraverso dei canali preferenziali, di riattivare ed enfatizzare funzioni deficitarie.
 

  • Valutazione di forze: chiarisce la sostanziale differenza che esiste tra il lavoro della muscolatura in sinergia rispetto a quello in biarticolarità
  • Valutazione di lunghezze: è una novità in senso assoluto che permette di quantificare lo stato di tensione della muscolatura, elemento essenziale nell’atto terapeutico per il riequilibrio delle funzioni
  • Valutazione dei passaggi posturali nella loro globalità: ci informa sullo stato di reclutamento delle funzioni del tronco, presupposto fondamentale per una corretta verticalizzazione
  • Valutazione delle posture a piramidalità crescente: consente di valutare le capacità di stabilità del soggetto e di conoscere i rapporti tra postura e posizione
  • Valutazione di carico: si tratta di un’altra novità che permette di conoscere la percentuale di carico che viene data sugli arti in ogni posizione del corpo nello spazio


Tutto ciò fa di questo libro non solo una guida alla conoscenza della tecnica, ma un sistema poliedrico di valutazione che permette di modulare l’atto terapeutico.

1 Il vecchio e il nuovo . . . . . . . . . . . . . . . . 1
Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
Il sistema di riequilibrio modulare
progressivo con facilitazioni
neurocinetiche e la sua evoluzione
a partire dalla proprioceptive
neuromuscolar facilitation . . . . . . . . . . . . 2
1974-1980, prima elaborazione:
la biarticolarità
e la monoarticolarità complessa . . . . . 2
Lavoro muscolare con funzione
biarticolare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2
Lavoro muscolare con funzione
monoarticolare . . . . . . . . . . . . . . . . 3
1974-1980, seconda elaborazione:
i passaggi posturali . . . . . . . . . . . . . . . 4
1978-1986, terza elaborazione:
le progressioni piramidali . . . . . . . . . . 4
Dal 1990 a oggi, quarta elaborazione:
gli allungamenti . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
Dal 2000 a oggi, quinta elaborazione:
le valutazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Facilitazioni neurocinetiche . . . . . . . . . . 8
Tecniche di base . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
Schema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
Controllo manuale . . . . . . . . . . . . . . . 9
Resistenza adeguata e ottimale . . . . . . 10
Comando verbale . . . . . . . . . . . . . . . . 10
Coordinazione visiva. . . . . . . . . . . . . . 10
Trazione o approssimazione . . . . . . . . 11
Stiramento. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Schemi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
La sequenza per enfatizzare . . . . . . . . . . 12
Leggi che regolano le prese
per effettuare le enfasi distali
dell’arto superiore . . . . . . . . . . . . . . 13
Leggi che regolano le prese
per effettuare le enfasi distali
dell’arto inferiore . . . . . . . . . . . . . . 13
2 L’altra chinesiologia. . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Schemi del capo e del collo . . . . . . . . . . . . 16
Flessione con rotazione a sinistra
(destra) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Estensione con rotazione a destra
(sinistra). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
Schemi dell’arto superiore. . . . . . . . . . . . . . 23
Prima diagonale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
Flessione adduzione extrarotazione
con gomito esteso . . . . . . . . . . . . . . 23
Flessione adduzione extrarotazione
con gomito che si flette. . . . . . . . . . 28
Flessione adduzione extrarotazione
con gomito che si estende. . . . . . . . 34
Estensione abduzione intrarotazione
con gomito esteso . . . . . . . . . . . . . . 38
Estensione abduzione intrarotazione
con gomito che si flette. . . . . . . . . . 46
Estensione abduzione intrarotazione
con gomito che si estende. . . . . . . . 49
Seconda diagonale . . . . . . . . . . . . . . . . . 54
Flessione abduzione extrarotazione
con gomito esteso . . . . . . . . . . . . . . 54
Flessione abduzione extrarotazione
con gomito che si flette. . . . . . . . . . 59
Flessione abduzione extrarotazione
con gomito che si estende. . . . . . . . 65
Estensione adduzione intrarotazione
con gomito esteso . . . . . . . . . . . . . . 69
Estensione adduzione intrarotazione
con gomito che si flette. . . . . . . . . . 73
Estensione adduzione
intrarotazione
con gomito che si estende. . . . . . . . 77
Lanci e tiri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80
Lancio di flessione . . . . . . . . . . . . . . . 81
Tiro di estensione . . . . . . . . . . . . . . . . 83
Lancio di estensione . . . . . . . . . . . . . . 86
Tiro di flessione. . . . . . . . . . . . . . . . . . 88
Quadro sinottico delle enfasi
dell’arto superiore . . . . . . . . . . . . . . . . . . 90
Fulcro prossimale: spalla. . . . . . . . . . . . . 90
Fulcro intermedio: gomito. . . . . . . . . . . . 90
Fulcro distale: polso . . . . . . . . . . . . . . . . 93
Indice
VIII RMP - RIEQUILIBRIO MODULARE PROGRESSIVO
Schemi dell’arto inferiore . . . . . . . . . . . . . . 96
Prima diagonale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 96
Flessione adduzione extrarotazione
con ginocchio esteso. . . . . . . . . . . . 96
Flessione adduzione extrarotazione
con ginocchio che si flette . . . . . . . 99
Flessione adduzione extrarotazione
con ginocchio che si estende . . . . . 103
Estensione abduzione intrarotazione
con ginocchio esteso. . . . . . . . . . . . 108
Estensione abduzione intrarotazione
con ginocchio che si flette . . . . . . . 113
Estensione abduzione intrarotazione
con ginocchio che si estende . . . . . 120
Seconda diagonale . . . . . . . . . . . . . . . . . 124
Flessione abduzione intrarotazione
con ginocchio esteso. . . . . . . . . . . . 124
Flessione abduzione intrarotazione
con ginocchio che si flette . . . . . . . 127
Flessione abduzione intrarotazione
con ginocchio che si estende . . . . . 131
Estensione adduzione extrarotazione
con ginocchio esteso. . . . . . . . . . . . 135
Estensione adduzione extrarotazione
con ginocchio che si flette . . . . . . . 138
Estensione adduzione extrarotazione
con ginocchio che si estende . . . . . 142
Quadro sinottico delle enfasi
dell’arto inferiore. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 145
Fulcro prossimale: anca . . . . . . . . . . . . . 145
Fulcro intermedio: ginocchio . . . . . . . . . 145
Fulcro distale: piede . . . . . . . . . . . . . . . . 145
Monoarticolarità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 150
Funzione semplice . . . . . . . . . . . . . . . 150
Funzione complessa . . . . . . . . . . . . . . 150
Biarticolarità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 150
Biarticolarità
con funzione monoarticolare . . . . . 150
Biarticolarità
con funzione biarticolare . . . . . . . . 150
3 Esercizio in progressione del “ponte”
secondo il sistema RMP . . . . . . . . . . . . . 153
Valeria De Petris, Giuseppe Monari
Valutazione piramidale
della progressione del ponte . . . . . . . . . . 154
Valutazioni piramidali
delle progressioni del ponte
con gli ausili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 156
Stabilità dell’anca:
il ponte sulla palla . . . . . . . . . . . . . 156
Biarticolarita dei muscoli ischiocrurali:
il borotalco e il carrellino . . . . . . . . 158
Stabilità del piede: tavola oscillante . . 160
4 L’irradiazione come globalità . . . . . . . . . 163
Schemi bilaterali e combinati . . . . . . . . . . . 164
Schemi bilaterali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 165
Schemi degli arti superiori. . . . . . . . . . . . 165
Schemi bilaterali
simmetrici semplici (BSS) . . . . . . . . . 165
Schemi bilaterali
simmetrici reciproci (BSR) . . . . . . . . 173
Schemi bilaterali
asimmetrici semplici (BAS) . . . . . . . . 175
Schemi bilaterali asimmetrici
reciproci (BAR)
(canali preferenziali
dell’irradiazione, CPI). . . . . . . . . . . . 179
Schemi degli arti inferiori . . . . . . . . . . . . 187
Schemi bilaterali
simmetrici semplici (BSS) . . . . . . . . . 187
Schemi bilaterali
simmetrici reciproci (BSR) . . . . . . . . 191
Schemi bilaterali
asimmetrici semplici (BAS) . . . . . . . . 192
Schemi bilaterali asimmetrici
reciproci (BAR) (canali preferenziali
dell’irradiazione, CPI). . . . . . . . . . . . 197
Schemi combinati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 200
Combinati omolaterali paralleli
semplici (COPS) . . . . . . . . . . . . . . . . . . 201
Combinati omolaterali paralleli
reciproci (COPR) (canali preferenziali
dell’irradiazione, CPI). . . . . . . . . . . . . . 203
Combinati omolaterali crociati
semplici (COCS) . . . . . . . . . . . . . . . . . . 205
Combinati omolaterali crociati
reciproci (COCR) . . . . . . . . . . . . . . . . . . 206
Combinati controlaterali paralleli
semplici (CCPS). . . . . . . . . . . . . . . . . . . 207
Combinati controlaterali paralleli
reciproci (CCPR) (canali preferenziali
dell’irradiazione, CPI). . . . . . . . . . . . . . 209
Combinati controlaterali crociati
semplici (CCCS). . . . . . . . . . . . . . . . . . . 211
Combinati controlaterali crociati
reciproci (CCCR) . . . . . . . . . . . . . . . . . . 212
Combinazioni dei fulcri prossimali . . . . . 214
Combinati omolaterali paralleli
reciproci (COPR) (canali preferenziali
dell’irradiazione, CPI). . . . . . . . . . . . 214
Indice IX
Combinati omolaterali crociati
reciproci (COCR) . . . . . . . . . . . . . . . . 216
5 Le variabili come elementi diversificatori
dell’atto terapeutico . . . . . . . . . . . . . . . . 219
Tecniche specifiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 219
Tecniche di stimolazione, di reclutamento
e di potenziamento . . . . . . . . . . . . . . . . . 220
Inizio ritmico. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 220
Inversione dell’agonista
o combinazione di isotonie. . . . . . . . . 222
Contrazioni ripetute o restretch. . . . . . . . 223
Inversione dinamica degli antagonisti . . . 224
Inversione statica degli antagonisti
o stabilizzazione ritmica . . . . . . . . . . . 227
Tecniche di rilasciamento
o di allungamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . 229
Contrazione tenuta rilasciamento
allungamento (trattamento diretto) . . . 232
Tenuta rilasciamento allungamento
(trattamento indiretto) . . . . . . . . . . . . . 233
6 La globalità come valutazione del tronco
e preparazione alla verticalizzazione . . . 235
Tappeto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 235
Rotolamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 237
Rotolamento prossimale . . . . . . . . . . . . . 237
Rotolamento distale. . . . . . . . . . . . . . . . . 240
Da globale a particolare . . . . . . . . . . . . . 244
Fattori limitanti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 244
Dalla posizione supina
alla posizione seduta. . . . . . . . . . . . . . . . 245
Fattori limitanti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 251
Dalla posizione laterale
alla posizione seduta. . . . . . . . . . . . . . . . 252
Dalla posizione laterale
all’appoggio sul gomito. . . . . . . . . . . . 252
Dall’appoggio sul gomito
all’appoggio sulla mano . . . . . . . . . . . 255
Dall’appoggio sulla mano al side sitting
(posizione seduta laterale). . . . . . . . . . 257
Fattori limitanti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 261
Dalla posizione seduta con gambe distese
alla posizione quadrupedica . . . . . . . . . . 263
Dalla posizione quadrupedica
alla posizione in ginocchio . . . . . . . . . . . 264
Posizione in ginocchio . . . . . . . . . . . . . . . . 268
Fattori limitanti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 268
Cammino in ginocchio . . . . . . . . . . . . . . 269
Dalla posizione in ginocchio
alla posizione intermedia (o a cavaliere) 271
Fattori limitanti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 272
Posizione intermedia o a cavaliere . . . . . . . 273
Dalla posizione intermedia
alla posizione eretta . . . . . . . . . . . . . . . . 273
Stazione eretta o carico bipodalico . . . . . . . 277
Cammino o carico monopodalico. . . . . . . . 278
Corsa e salto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 278
Esercizi in stazione eretta . . . . . . . . . . . . . . 278
Carico parziale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 278
Cammino guidato . . . . . . . . . . . . . . . . . . 287
Cammino guidato distale . . . . . . . . . . 287
Cammino guidato prossimale . . . . . . . 288
7 Funzioni interconnesse
a struttura piramidale . . . . . . . . . . . . . . . 289
Rieducazione al cammino. . . . . . . . . . . . . . 289
Tronco. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 290
Anca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 297
Cerniere tronco-anca. . . . . . . . . . . . . . . . . . 300
Cerniera anteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . 300
Cerniera laterale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 303
Cerniera posteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . 306
Posizione a tavolino . . . . . . . . . . . . . . 310
Ginocchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 312
Piede. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 314
8 Funzioni prossimali . . . . . . . . . . . . . . . . . 317
Nervo facciale, VII paio
dei nervi cranici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 318
Trattamento riabilitativo. . . . . . . . . . . . . . 319
Fulcro superiore . . . . . . . . . . . . . . . . . 321
Fulcro intermedio . . . . . . . . . . . . . . . . 324
Fulcro inferiore . . . . . . . . . . . . . . . . . . 326
Nervo trigemino, V paio dei nervi cranici . . 332
Muscoli attivatori della mandibola . . . . . 332
Chiusura della bocca . . . . . . . . . . . . . 333
Apertura della bocca. . . . . . . . . . . . . . 335
Chiusura e apertura della bocca
con deviazione laterale . . . . . . . . . . 337
Protrusione della mandibola . . . . . . . . 338
Retrazione della mandibola . . . . . . . . 338
Nervo ipoglosso, XII paio dei nervi cranici . 339
Muscoli motorî della lingua . . . . . . . . . . 339
Protrusione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 339
Retrazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 340
Lateralizzazione . . . . . . . . . . . . . . . . . 340
Elevazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 341
Nervi oculomotori, III, IV e VI paio
dei nervi cranici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 342
Nervo oculomotore comune
(III paio dei nervi cranici) . . . . . . . . . . 342
X RMP - RIEQUILIBRIO MODULARE PROGRESSIVO
Arto superiore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 389
Arto inferiore. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 391
Valutazione dei movimenti del tronco . . . . 394
Valutazione del tronco
attraverso i passaggi posturali
(sviluppo ontogenetico). . . . . . . . . . . . 394
Rotolamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 395
Passaggio dalla posizione supina
alla posizione seduta. . . . . . . . . . . . 396
Passaggio dalla posizione laterale
alla posizione seduta. . . . . . . . . . . . 398
Passaggio dalla posizione seduta
con ginocchia distese
alla posizione quadrupede . . . . . . . 399
Passaggio dalla posizione quadrupede
alla posizione in ginocchio . . . . . . . 400
Posizione in ginocchio . . . . . . . . . . . . 401
Passaggio dalla posizione in ginocchio
alla posizione intermedia . . . . . . . . 401
Posizione intermedia o a cavaliere . . . 402
Passaggio dalla posizione intermedia
alla posizione eretta . . . . . . . . . . . . 402
Stazione eretta . . . . . . . . . . . . . . . . . . 403
Cammino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 403
Valutazione delle capacità
di allungamento muscolare. . . . . . . . . . . 404
Giuseppe Monari, Elisabetta Sinibaldi
Comparti del collo . . . . . . . . . . . . . . . . . 405
Comparto anteriore del collo
(valutazione soggettiva) . . . . . . . . . . 405
“Tasca anteriore” del collo: muscoli
scaleni e sternocleidomastoideo
(valutazione soggettiva) . . . . . . . . . . 407
Comparto posteriore del collo
(valutazione soggettiva) . . . . . . . . . . 409
“Tasca posteriore” del collo:
muscoli angolare della scapola
e trapezio superiore
(valutazione soggettiva) . . . . . . . . . . 411
Spalla e arto superiore. . . . . . . . . . . . . . . 413
Muscolo sottoscapolare
(valutazione soggettiva) . . . . . . . . . . 413
Muscolo gran rotondo
(valutazione oggettiva) . . . . . . . . . . 415
Muscolo tricipite brachiale
(valutazione soggettiva) . . . . . . . . . . 417
Muscolo gran dentato
(valutazione soggettiva) . . . . . . . . . . 419
Muscoli intrarotatori: muscoli
gran pettorale, gran dorsale
e sottoscapolare
Nervo trocleare (IV paio
dei nervi cranici) . . . . . . . . . . . . . . . . . 342
Nervo abducente (VI paio
dei nervi cranici) . . . . . . . . . . . . . . . . . 342
Fisiologia della motilità oculare. . . . . . . . 342
Movimenti binoculari coniugati
degli occhi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 342
Diplopia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 343
Valutazione qualitativa
della motilità oculare . . . . . . . . . . . . . 343
Valutazione dei range
di movimento
monoculare (duzioni) . . . . . . . . . . . 343
Valutazione dello sguardo coniugato
(versioni) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 343
Valutazione della convergenza . . . . . . 343
Trattamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 344
Trattamento RMP . . . . . . . . . . . . . . . . . 344
Respirazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 349
Fulcro superiore:
respirazione sternale . . . . . . . . . . . . 350
Fulcro intermedio:
respirazione costale . . . . . . . . . . . . 351
Fulcro inferiore:
respirazione diaframmatica . . . . . . . 353
Respirazione diaframmatica
con attivazione del muscolo
trasverso dell’addome . . . . . . . . . . . 355
9 Valutazione di tipo riabilitativo
per scoprire non gli effetti,
ma la causa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 357
Cartella di valutazione riabilitativa . . . . . . . 359
Valutazione delle potenzialità
di reclutamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 359
Tronco. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 359
Cingolo scapolare . . . . . . . . . . . . . . . . 359
Cingolo pelvico. . . . . . . . . . . . . . . . . . 361
Fulcri prossimali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 363
Monoarticolarità semplice. . . . . . . . . . 363
Monoarticolarità complessa . . . . . . . . 363
Arto superiore . . . . . . . . . . . . . . . . . . 363
Arto inferiore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 365
Fulcri intermedi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 370
Biarticolarità: funzione semplice
e complessa . . . . . . . . . . . . . . . . . . 370
Arto superiore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 371
Arto inferiore. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 377
Fulcri distali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 389
Mobilità-mobilità . . . . . . . . . . . . . . . . 389
Stabilità-mobilità . . . . . . . . . . . . . . . . . 389
Indice

Informazioni

Non ci sono recensioni

Dettaglio
Aggiungi la tua recensione

Ultimi prodotti

Manuale di agopuntura
Deadman, Al-Khafaji, Baker
142,50 €
Basi di medicina cinese e clinica di tuina
Cracolici, Marino, Rossi, Scarsella, Sotte, Hong
67,50 €