Non ci sono recensioni
Gestire un'agenda con esami pediatrici è quanto di più lontano dalle agende “iperottimizzate” dei moderni servizi di radiologia, dove il tempo-esame riesce a essere sempre più ridotto. D'altro canto, occuparsi di bambini non può essere una scusa per non sfruttare adeguatamente la tecnologia che viene messa a nostra disposizione, ma piuttosto una continua sfida fra il tempo necessario per la qualità e l'efficienza di un servizio, che della qualità è comunque parte.
Un pensiero che deve accompagnare sempre il radiologo pediatra è che i bambini – in particolare nei primi due anni di vita – crescono molto rapidamente per cui, se è vero il detto che il bambino non è un piccolo adulto, anche il neonato o il lattante non è un piccolo bambino: in altre parole, definire la “normalità” nel bambino è ancora più difficile che nell'adulto, poiché questa cambia continuamente nel tempo.
L'insieme di queste considerazioni e l'evidenza di un terreno diagnostico diverso e insolito portano spesso il radiologo o il neuroradiologo dell'adulto a guardare con grande preoccupazione all'ambito pediatrico. Lo scopo ultimo di questo libro è proprio quello di fungere da primo aiuto a questa reazione di sconforto. Il bambino è diverso, ma non per questo inconoscibile e la ricchezza della materia risulta poi dote preziosa quando si torna all'adulto.
Il libro non è ovviamente un trattato, ma un manuale pieno di saliscendi, racconta in sostanza le esperienze professionali maturate in questi ultimi dieci anni presso l'Ospedale dei Bambini Vittore Buzzi di Milano. È quasi completamente autarchico, ma ha il pregio di essere l'opera di un gruppo, un distillato quindi di esperienze quotidiane, pur con evidenti disomogeneità nella declinazione sistematica delle patologie.
SISTEMA NERVOSO CENTRALE
Neonato
Fabio Triulzi
Approccio
Introduzione
Dimensioni e proporzioni
Prematuro normale e patologico
Cristina Baldoli
Introduzione
Sviluppo normale e patogenesi del danno encefalico
Risonanza magnetica normale
Leucomalacia periventricolare
Emorragia peri- intraventricolare
Complicanze di emorragia peri- intraventricolare
Neonato a termine normale e patologico
Fabio Triulzi
Introduzione
Mielinizzazione e sinaptogenesi
Patologie del sistema nervoso centrale neonatale
Ischemie focali o multifocali
Letture consigliate
Sviluppo normale
Cecilia Parazzini
Introduzione
Mielinizzazione
Letture consigliate
Tecniche di esame
Andrea Righini
Introduzione
Regime di conduzione dell'esame
Bobine
Sequenze di acquisizione delle immagini
Esempi di protocolli più frequentemente utilizzati a 1,5 T
Letture consigliate
Malformazioni dell'encefalo
Fabio Triulzi
Classificazione
Anomalie di chiusura del tubo neurale
Anomalie di differenziazione degli emisferi e delle strutture della linea mediana
Anomalie commissurali
Anomalie di sviluppo corticale
Anomalie del tronco encefalo e del cervelletto
Letture consigliate
Facomatosi
Cecilia Parazzini
Introduzione
Neurofibromatosi
Sclerosi tuberosa
Malattia di Sturge-Weber
Letture consigliate
Patologia cerebrovascolare
Fabio Triulzi, Cristina Baldoli
Introduzione
Lesioni infartuali ischemiche
Trombosi venose
Emorragie intracraniche e malformazioni vascolari
Letture consigliate
Malattie metaboliche e degenerative
Cecilia Parazzini, Andrea Righini
Introduzione
Malattie a esordio neonatale
Malattie a esordio successivo al periodo neonatale
Letture consigliate
Patologia infiammatoria e infettiva
Cecilia Parazzini, Chiara Doneda
Introduzione
Infezioni virali
Infezioni batteriche
Letture consigliate
Forma e dimensioni del cranio, ventricolomegalia e idrocefalo
Fabio Triulzi
Introduzione
Sviluppo normale del cranio
Craniosinostosi
Circonferenza cranica
Idrocefalo
Letture consigliate
Tumori dell'encefalo
Fabio Triulzi
Introduzione
Neuroradiologia
Neoplasie dei primi due anni di vita
Tumori della fossa cranica posteriore
Tumori sovratentoriali
Tumori delle regioni ipotalamo-ipofisaria e pineale
Letture consigliate
Traumi cranici
Cristina Baldoli
Introduzione
Eziopatogenesi
Diagnostica
Danno primario
Danno secondario
Trauma non accidentale
Letture consigliate
Sviluppo di rachide e midollo spinale
Chiara Doneda
Introduzione
Cenni di embriologia
Ecografia
Tomografia computerizzata
Risonanza magnetica
Letture consigliate
Malformazioni di rachide e midollo spinale
Fabio Triulzi
Introduzione
Classificazione
Letture consigliate
Lesioni acquisite di rachide e midollo spinale
Cecilia Parazzini
Introduzione
Patologia infettiva infiammatoria
Patologia tumorale
Letture consigliate
Cerniera craniospinale
Fabio Triulzi
Introduzione
Craniometria
Anomalia di Chiari tipo I
Sindromi associate a malformazioni della cerniera craniospinale
Letture consigliate
Varianti anatomiche e traumi vertebrali
Fabio Triulzi
Introduzione
Rachide cervicale
Rachide dorsolombare
Letture consigliate
APPARATO RESPIRATORIO
Tecniche di esame
Salvatore Zirpoli
Introduzione
Radiografia
Tomografia computerizzata
Ecografia
Risonanza magnetica
Letture consigliate
Torace del neonato
Anna Venegoni
Introduzione
Torace normale
Torace patologico
Letture consigliate
Malformazioni congenite polmonari
Salvatore Zirpoli
Introduzione: ruolo del radiologo
Letture consigliate
Infezioni polmonari
Salvatore Zirpoli
Introduzione
Infezioni batteriche
Infezioni virali
Complicanze
Tubercolosi
Aspergillosi e nocardiasi
Polmoniti da inalazione
Polmoniti nei pazienti immunocompromessi
Fibrosi cistica
Proteinosi alveolare polmonare
Letture consigliate
Tumori
Salvatore Zirpoli
Introduzione
Neoplasie polmonari benigne
Neoplasie polmonari maligne
Neoplasie mediastiniche
Letture consigliate
Patologie delle prime vie respiratorie: cavità nasale e seni paranasali
Fabio Triulzi
Introduzione
Tecniche di studio
Malformazioni congenite
Infiammazioni e infezioni
Tumori
Letture consigliate
Patologie del collo
Salvatore Zirpoli
Introduzione
Tecniche di studio
Malformazioni congenite
Infiammazioni e infezioni
Tumori
Patologia tiroidea
Letture consigliate
APPARATO CARDIOVASCOLARE
Cardiopatie congenite e acquisite
Anna Venegoni
Introduzione
Radiografia del torace nella valutazione delle cardiopatie
Cardiopatie congenite
Introduzione
Cardiopatie non cianogene (forme più frequenti)
Cardiopatie cianogene (forme più frequenti)
Scompenso cardiaco
Cardiopatie acquisite
Introduzione
Miocarditi
Miocardiopatie
Tumori cardiaci
Letture consigliate
Emangiomi e malformazioni vascolari
Marcello Napolitano
Introduzione
Emangioma
Malformazioni vascolari
Letture consigliate
APPARATO DIGERENTE
Tubo digerente
Anna Francesca Braendli
Neonato
Introduzione
Tecniche di studio
Semeiotica radiologica
Esofago
Anatomia radiologica normale
Ernie jatali
Atresia esofagea
Diverticoli
Duplicazioni (cisti enteriche)
Spasmi esofagei transitori
Stomaco
Anatomia radiologica normale
Malformazioni
Stenosi ipertrofica del piloro
Duodeno
Anatomia radiologica normale
Atresie e stenosi
Intestino tenue
Anatomia radiologica normale
Malrotazione
Atresie
Ileo da meconio
Duplicazioni e diverticoli
Colon
Anatomia radiologica normale
Megacolon
Megacolon agangliare (morbo di Hirschsprung)
Malformazioni anorettali
Enterocolite necrotizzante
Ernia diaframmatica congenita
Difetti della parete addominale
Ernia inguinale
Bambino
Introduzione
Tecniche di studio
Esami contrastografici
Esofago
Esiti di patologia malformativa
Reflusso gastroesofageo
Ingestione accidentale di caustici e corpi estranei
Acalasia
Tumori
Stomaco
Malformazioni
Volvolo
Gastrite, gastropatia e malattia ulcerosa
Tumori
Bezoar
Intestino tenue
Malformazioni
Gastroenterite
Porpora di Schoenlein-Henoch
Occlusione
Invaginazione intestinale
Malattia infiammatoria cronica intestinale
Tumori
Colon
Malformazioni
Disturbi funzionali
Colite ulcerosa
Appendicite
Tumori
Ernie inguinali
Ernie diaframmatiche
Letture consigliate
Ghiandole annesse
Marcello Napolitano
Fegato
Introduzione
Embriologia
Anatomia
Tecniche di studio
Anomalie congenite ed ereditarie
Malattie biliari acquisite
Neoplasie
Tumori benigni
Tumori maligni
Infezioni
Milza
Introduzione
Embriologia
Anatomia
Tecniche di studio
Anomalie congenite ed ereditarie
Splenomegalia
Neoplasie benigne
Neoplasie maligne
Infezioni
Pancreas
Introduzione
Embriologia
Anatomia
Tecniche di studio
Anomalie congenite ed ereditarie
Pancreatite acuta
Pancreatite cronica
Tumori
Letture consigliate
APPARATO GENITOURINARIO
Apparato uropoietico
Gianpaolo Grumieri
Introduzione
Tecniche di studio
Embriologia
Aspetti di normalità
Quadri patologici
Letture consigliate
Apparato genitale maschile
Gianpaolo Grumieri
Introduzione
Tecniche di studio
Quadri patologici
Letture consigliate
Apparato genitale femminile
Gianpaolo Grumieri
Quadri patologici
Letture consigliate
APPARATO OSTEOARTICOLARE
Tappe dello sviluppo dell'apparato scheletrico
Anna Venegoni
Introduzione: nuclei di ossificazione
Accrescimento e varianti della norma
Neonato
Tappe di sviluppo dei diversi segmenti scheletrici
Valutazione dell'età ossea
Letture consigliate
Malformazioni
Gianpaolo Grumieri
Introduzione
Generalità
Disostosi
Displasia congenita dell'anca
Anomalie muscolari
Osteocondrodisplasie
Osteogenesi imperfetta
Malformazioni scheletriche e malattie del metabolismo
Osteocondrosi
Malformazioni e tumori
Letture consigliate
Infezioni osteoarticolari e rachitismo
Gianpaolo Grumieri
Introduzione
Tecniche di studio
Osteomielite
Artrite settica
Tubercolosi
Sifilide congenita
Rachitismo
Letture consigliate
Tumori ossei
Laura Merlini
Introduzione
Scegliere la corretta modalità di imaging
Correlare il risultato dell'indagine radiologica con i dati clinici e proporre una diagnosi
Terapia e follow-up
Letture consigliate
URGENZE TRAUMATICHE RADIOLOGICHE
Urgenze traumatiche radiologiche
Marcello Napolitano, Diana Artioli, Angelo Vanzulli
Torace
Addome
Scheletro
Letture consigliate
Indice analitico
Sei sicuro di voler eseguire questa azione?