Non ci sono recensioni
Descrizione
Il testo centra l’obiettivo di dotare di un agile strumento di consultazione gli studenti dei Corsi di Studio in Scienze motorie e sportive, Osteopatia, Fisioterapia e gli Specializzandi in Medicina dello sport. Le moderne tecniche di imaging hanno permesso di affinare sempre di più la diagnostica per immagini nella patologia sportiva dell’apparato locomotore e cardio-vascolare. Si avvertiva l’esigenza di un Manuale dedicato a tali patologie che non trascurasse, tuttavia, concetti come i principi generali delle radiazioni X, le apparecchiature radiologiche, la formazione delle immagini e le applicazioni in medicina sportiva della radiologia tradizionale analogica e digitale. Ampio spazio è, inoltre, dedicato ai concetti basilari, alle apparecchiature e alle applicazioni cliniche delle moderne metodiche tomografiche, come l’ecografia, la tomografia computerizzata e la risonanza magnetica, e alle loro applicazioni in tema di patologia sportiva. I principali quadri clinico-radiologici riguardanti non solo la patologia traumatica, ma anche i quadri patologici correlati allo sport, come il sovraccarico funzionale e le instabilità articolari, sono molto ben delineati, con ottimo supporto iconografico. Molto interessante appare, infine, il capitolo riguardante il cuore dello sportivo, argomento di grande attualità e interesse medico sportivo.
Indice
		PARTE GENERALE
		1. Raggi X
		2. Tomografia computerizzata
		3. Ecografia (ultrasonografia)
		4. Risonanza magnetica (RM)
		5. Densitometria ossea
		6. Mezzi di contrasto
		7. Angiografia
		8. Radiologia interventistica
		9. Radiobiologia e radioprotezione
		PRINCIPALI QUADRI CLINICO-RADIOLOGICI DI PATOLOGIA SPORTIVA
		10. Patologia traumatica ossea
		11. Patologia muscolare
		12. Patologia tendinea
		13. Sovraccarico funzionale in età adulta
		14. Sovraccarico funzionale in età evolutiva
		15. Instabilità articolari
		16. Patologia cartilaginea
		17. Rachide e sport
		18. Trauma cranico nello sport
		19. Principi di fisioterapia e riabilitazione nello sportivo
		20. Il cuore dello sportivo
Sei sicuro di voler eseguire questa azione?