Non ci sono recensioni
	Sebbene i numerosi sequestri operati dalle Forze dell’Ordine indichino che pure in Italia la droga dilaga, le malattie respiratorie a essa correlate sono di raro riscontro. Forse perché, a differenza dei paesi del Nord Europa e degli USA, dove esse sono notevolmente rappresentate e oggetto di studio, non esistono, o perché da noi non sono sufficientemente ricercate?
	I pazienti a cui l’attenzione deve essere rivolta, perciò, sono numerosi. E quantunque la loro individuazione appaia difficile, la conduzione di un’anamnesi “umanizzata” e non “tecnicizzata” consente di scoprire il fattore eziologico sconosciuto, permettendo di diffondere la cultura delle “patologie emergenti da sostanze d’abuso in Pneumologia”
	Questa pubblicazione ha lo scopo di far conoscere nuovi aspetti della pneumologia e di contribuire alla lotta contro la droga, dimostrando come alcune sostanze ritenute innocue, possono provocare patologie importanti. E come talune modalità di assunzione – fumo, inalazione nasale – possono anche essere mortali.
	Indice
	ALTERAZIONI VASCOLARI E PARENCHIMALI DA SOSTANZE D’ABUSO
	Granulomatosi e ipertensione arteriosa polmonare 
	Introduzione
	Lesioni polmonari da additivi e adulteranti
	Tecnica di assunzione e risposta
	Rilievi clinici
	Rilievi radiologici
	Rilievi funzionali
	Rilievi istologici
	Elementi
	Inalazione di cocaina e granulomatosi polmonare da cellulosa
	Fibrosi e granulomatosi polmonare da cocaina simulanti la granulomatosi
	Polmonare da eroina simulante una patologia
	Lesioni polmonari massive in corso di assunzione di metadone
	Sindrome di Churg-Strauss da inalazione di cocaina
	Granuloma necrotizzante e fumo di marijuana
	Bibliografia
	Enfisema polmonare e sostanze d’abuso 
	Introduzione
	Fattori eziologici
	Ritalin
	Metadone
	Marijuana
	Cocaina
	Bibliografia
	Alterazioni polmonari da eccipienti e adulteranti delle sostanze d’abuso 
	Introduzione
	Eccipienti e adulteranti delle sostanze d’abuso
	Generalità sui granulomi polmonari
	Granulomi da amido
	Granulomi da cellulosa
	Granulomi da talco
	Granulomi da cotone
	Granulomi da spore fungine
	Ipertensione arteriosa polmonare
	Cocaina e RADS
	Definizione di RADS
	Diagnosi
	Diagnosi differenziale
	Bibliografia
	Alterazioni polmonari di origine non infettiva da sostanze d’abuso assunte per via iniettiva 
	Introduzione
	Edema polmonare acuto
	Lesioni bollose polmonari
	Versamento pleurico
	Alterazione dell’interstizio polmonare
	Granulomi polmonari
	Ipertensione arteriosa polmonare
	Occlusione dei vasi arteriosi
	Polmonite da aspirazione
	Alterazioni polmonari cardiache ed epatiche secondarie ad intossicazione acuta da oppiacei assunti per via iniettiva
	Emopneumotorace
	Bibliografia
	INFEZIONI RESPIRATORIE CORRELATE ALLE SOSTANZE D’ABUSO
	Infezioni respiratorie non AIDS correlate 
	Introduzione
	Ascesso
	Tubercolosi polmonare
	Infezioni da funghi
	Infezioni batteriche
	Polmonite aspirativa
	Bibliografia
	Tubercolosi polmonare e sostanze d’abuso 
	Introduzione
	Assunzione di droghe e tubercolosi polmonare
	Criteri di screening
	Tossicodipendenza e chemioresistenza
	Bibliografia
	Aspergillosi ed alterazioni polmonari da marijuana 
	Introduzione
	Generalità sugli aspergilli
	Contaminazione della marijuana
	Fumo di marijuana e alterazioni polmonari da aspergillus
	Aspergillosi invasiva
	Aspergillosi broncopolmonare allergica
	Azione infiammatoria
	Malattia ostruttiva polmonare
	Effetti neoplastici
	Effetti sul sistema immunitario
	Altre condizioni indotte dalla marijuana
	Ipersensibilità allergica alla marijuana
	Bibliografia
	Alterazioni polmonari di origine infettiva da sostanze d’abuso assunte per via iniettiva 
	Introduzione
	Generalità
	Infezioni extrapolmonari
	Endocardite infettiva
	AIDS
	Infezione tubercolare
	Emboli settici polmonari
	Polmonite acquisita di comunità
	Compromissione pleurica
	Ascesso polmonare
	Pneumatocele
	Aneurisma
	Ipertensione arteriosa polmonare e insufficienza respiratoria acuta
	Bibliografia
	Infezioni respiratorie da eroina somministrata attraverso la via iniettiva
	Introduzione
	Contaminazione dell’eroina e dei materiali utilizzati per somministrarla
	Correlazione tra materiali contaminati ed endocardite
	Altri tipi di infezione
	Eroina contaminata e precipitine sieriche
	Adenopatie ilari e mediastiniche
	Emboli settici polmonari
	Bibliografia
	ALTERAZIONI FUNZIONALI DA SOSTANZE D’ABUSO
	Alterazioni funzionali da sostanze d’abuso 
	Introduzione
	Sostanze emboliche
	Alterazione della DLCO e dello scambio dei gas
	Alterazione della perfusione regionale
	Alterazioni funzionali a riposo e dopo esercizio fisico
	Correlazioni istologicofunzionali
	Correlazioni radiologicofunzionali
	Correlazione tra quantità di compresse assunte e alterazioni clinicoradiologico-funzionali
	Iperreattività bronchiale da inalazione di eroina e cocaina
	Alterazioni funzionali da cocaina
	Bibliografia
	LA MALATTIA POLMONARE EOSINOFILA
	Malattia polmonare eosinofila da cocaina ed eroina 
	Introduzione
	Classificazione
	Criteri diagnostici
	F armaci inducenti la malattia polmonare eosinofila
	Polmonite interstiziale da cocaina
	Malattia polmonare eosinofila da eroina
	Malattia polmonare eosinofila da cocaina
	Sindrome di Loeffler da crack-cocaine
	Bibliografia
	ALTERAZIONI DELLA PLEURA DA SOSTANZE D’ABUSO
	Pneumotorace, pneumomediastino, pneumopericardio 
	Pneumotorace da barotrauma
	Pneumotorace traumatico
	Piopneumotorace
	Pneumotorace ed emboli settici polmonari
	Pneumotorace e gravidanza
	Pneumomediastino
	Pneumomediastino in corso di assunzione di cocaina
	Pneumomediastino in corso di inalazione di crack-cocaine
	Pneumomediastino in corso di inalazione di freebase-cocaine
	Pneumomediastino in corso di inalazione di marijuana
	Pneumomediastino in corso di inalazione di speed
	Pneumomediastino da eroina ed in corso di ingestione di ecstasy
	Pneumopericardio
	Bibliografia
	Versamento pleurico da sostanze d’abuso 
	Introduzione
	Cause farmacologiche di versamento pleurico
	Caratteristiche dei versamenti pleurici
	Empiema eosinofilo associato all’uso di crack cocaine
	Bibliografia
	La patologia del polmone nella dipendenza da nicotina
	Introduzione
	Proprietà della nicotina
	La dipendenza psicologica
	Cessazione dell’abitudine tabagica
	Nicotina ed apparato respiratorio
	Manifestazioni respiratorie acute e croniche
	Nicotina e sleep apnea
	Bibliografia
	Effetti sistemici della cocaina 
	Quadri clinici
	Complicanze cardiovascolari
	Complicanze neurologiche
	Complicanze respiratorie
	Complicanze dell’apparato digerente
	Complicanze renali
	Complicanze ostetriche e neonatali
	Complicanze della performance sessuale
	Complicanze muscolo scheletriche
	Complicanze del capo e del collo
	Altre complicanze
	Sintomatologia di presentazione
	Cocaina e traumi
	Bibliografia
Sei sicuro di voler eseguire questa azione?