Non ci sono recensioni
	Sebbene i numerosi sequestri operati dalle Forze dell’Ordine indichino che pure in Italia la droga dilaga, le malattie respiratorie a essa correlate sono di raro riscontro. Forse perché, a differenza dei paesi del Nord Europa e degli USA, dove esse sono notevolmente rappresentate e oggetto di studio, non esistono, o perché da noi non sono sufficientemente ricercate?
	I pazienti a cui l’attenzione deve essere rivolta, perciò, sono numerosi. E quantunque la loro individuazione appaia difficile, la conduzione di un’anamnesi “umanizzata” e non “tecnicizzata” consente di scoprire il fattore eziologico sconosciuto, permettendo di diffondere la cultura delle “patologie emergenti da sostanze d’abuso in Pneumologia”
	Questa pubblicazione ha lo scopo di far conoscere nuovi aspetti della pneumologia e di contribuire alla lotta contro la droga, dimostrando come alcune sostanze ritenute innocue, possono provocare patologie importanti. E come talune modalità di assunzione – fumo, inalazione nasale – possono anche essere mortali.
	Indice
	SOSTANZE D’ABUSO DI INTERESSE PNEUMOLOGICO
	Oppiacei 
	Generalità
	Oppiacei
	Eroina
	Metadone
	Buprenorfina
	Pentazocina
	Codeina
	Propossifene
	Interazione tra sistema immunitario e oppiacei
	Sindrome da astinenza nel neonato
	Bibliografia
	Cocaina e altre sostanze d’abuso
	COCAINA
	Profilo farmacologico
	Farmacocinetica
	Sostanze contaminanti
	Manifestazioni sistemiche
	Impiego voluttuario
	Tolleranza, dipendenza e sindrome da astinenza
	Segni di intossicazione acuta e cronica
	ALTRE SOSTANZE D’ABUSO
	Amfetamine
	Ecstasy
	Diazepan e clordiazepossido
	Glutetimide e paraldeide
	Bibliografia
	Marijuana
	Introduzione
	Marijuana
	Tolleranza
	Astinenza
	Dipendenza
	Frequenza della tossicodipendenza da marijuana
	Manifestazioni respiratorie
	Modificazioni funzionali
	Danni cerebrali
	Bibliografia
	Tossicodipendenza
	La droga e il paziente respiratorio
	Malattie respiratorie da droga un problema sommerso in Italia
	Sostanze stupefacenti
	Tossicodipendenza
	Cenni di neurobiologia delle tossicodipendenze
	Processi morbosi
	Caratteristiche psicologiche del tossicodipendente
	Bibliografia
	MANIFESTAZIONI RESPIRATORIE DA EROINA E ALTRE SOSTANZE D’ABUSO
	Oppiacei , eroina , sostanze narcotiche e apparato respiratorio
	OPPIACEI E APPARATO RESPIRATORIO
	Introduzione
	Tossicologia
	Caratteristiche farmacologiche
	Modalità di somministrazione
	Complicanze
	Modificazione del controllo nervoso della respirazione
	Azione degli oppiacei sul polmone
	Infezioni
	Reazioni allergiche
	Lesioni polmonari massive in corso di assunzione di metadone
	ASMA BRONCHIALE DA INALAZIONE DI EROINA
	Il paziente asmatico e le sostanze d’abuso
	Rilievi patogenetici
	Quadro clinico
	Elementi diagnostici
	Rilievi radiologici
	Elementi di terapia
	Asma bronchiale da inalazione di eroina e polmonite acuta eosinofila
	Stato di male asmatico
	ALVEOLITE ACUTA DA SOSTANZE NARCOTICHE
	Alveolite acuta
	Bibliografia
	Effetti delle droghe illecite sull’apparato respiratorio
	Generalità
	Complicanze infettive
	Modificazioni immunologiche
	Alterazioni delle vie aeree
	Danni parenchimali
	Alterazioni della pleura e dei linfonodi toracici
	Modificazioni funzionali
	Bibliografia
	Edema polmonare acuto da overdose di eroina
	Introduzione
	Classificazione
	Patogenesi
	Rilievi clinici radiologici ed istopatologici
	Correlazioni istologico funzionali
	Edema polmonare monolaterale acuto da overdose di eroina
	Manifestazioni polmonari con quadro radiologico simile a quello dell’edema polmonare monolaterale da overdose di eroina
	Bibliografia
	MANIFESTAZIONI RESPIRATORIE DA COCAINA
	Manifestazioni respiratorie da abuso di cocaina
	Introduzione
	Cocaina ed apparato respiratorio
	Esacerbazione asmatica
	Bronchiolite obliterante e polmonite organizzata
	Pneumotorace e pneumomediastino
	Emorragia polmonare e infarto polmonare
	Crack lung syndrome
	Edema polmonare acuto
	Eosinofilia polmonare
	Polmonite e fibrosi interstiziale
	Danni sul circolo polmonare
	Alterazioni tracheo-bronchiali
	Alterazione della permeabilità alveolare
	Infezioni respiratorie
	Vasculite ipertensione arteriosa sistemica e polmonare
	Granulomatosi e fibrosi interstiziale
	Rinite
	Depressione respiratoria
	Alterazione della funzione polmonare
	Alterazioni radiologiche
	Lavaggio broncoalveolare
	Analisi della sintomatologia acuta
	Bradiaritmia
	Bibliografia
	Crack lung syndrome, edema polmonare acuto, asma bronchiale da cocaina
	Crack lung syndrome
	Introduzione
	Ipotesi patogenetica
	Aspetti clinici
	Aspetto radiologico
	Aspetto istopatologico
	Elementi di diagnosi e diagnosi differenziale
	Elementi di terapia
	EDEMA POLMONARE ACUTO DA COCAINA
	Generalità
	EPA in corso di intossicazione cronica da cocaina
	EPA da somministrazione endovenosa di cocaina
	EPA da inalazione di cocaina
	Ipotesi patogenetiche
	Aspetto radiologico
	Elementi di terapia
	ASMA BRONCHIALE E INALAZIONE DI COCAINA
	Dall’impiego terapeutico all’esacerbazione asmatica
	Alterazioni cardiache asma e cocaina
	Sindrome da alterata reattività delle vie aeree
	Bibliografia
Sei sicuro di voler eseguire questa azione?