Non ci sono recensioni
Questa nuova edizione del testo di Otorinolaringoiatria si colloca nella linea delle due edizioni che lo hanno preceduto e che rappresentano un continuum rispetto alle numerose edizioni curate dal Prof. Giovanni Rossi. Come già per le precedenti edizioni la scelta editoriale è stata quella di fornire un testo adatto agli studenti dei corsi di laurea in Medicina Chirurgia e di tutte le altre lauree sanitarie, mentre si rimanda a testi più approfonditi l’aggiornamento per gli specialisti. A questo proposito si è volutamente dato peso alle patologie ache in rapporto alla loro incidenza mentre perla parte chirurgica si è preferito dare più spazio alle indicazioni e ai risultati piuttosto che a una minuziosa descrizione delle tecniche operatorie.
	MALATTIE DELL’ORECCHIO E DISTURBI DELL’UDITO
	ELEMENTI DI FISICA ACUSTICA
	ANATOMO-FISIOLOGIA DELL’ORECCHIO
	Anatomia dell’orecchio 
	Orecchio esterno
	Orecchio medio
	Orecchio interno
	Nervo acustico e vie uditive centrali
	Fisiologia dell’orecchio 
	SEMEIOTICA CLINICA E STRUMENTALE
	Raccolta dei dati anamnestici 
	Ipoacusia
	Acufeni
	Otodinia
	Otalgia
	Otorrea
	Prurito
	Esame obiettivo
	Diagnostica strumentale
	Prove di audiometria soggettiva
	Prove di audiometria oggettiva
	Diagnosi radiologica
	PATOLOGIE DELL’ORECCHIO E DELL’UDITO
	Ipoacusia trasmissiva e mista 
	Malattie dell’orecchio esterno
	Malattie dell’orecchio medio
	Ipoacusia neurosensoriale (recettiva) 
	Ipoacusia neurosensoriale nel bambino
	Ipoacusia neurosensoriale nell’adulto
	DISTURBI DELL’EQUILIBRIO 
	CENNI DI ANATOMO-FISIOLOGIA DELL’APPARATO VESTIBOLARE
	Anatomia dell’apparato vestibolare
	Fisiologia dell’apparato vestibolare 
	Fisiologia delle cellule cigliate
	Fisiologia dei recettori ampollari (canali semicircolari)
	Fisiologia dei recettori maculari (utricolo e sacculo)
	Significato funzionale dell’apparato vestibolare
	Semeiotica clinica e strumentale 
	RACCOLTA DEI DATI ANAMNESTICI
	Vertigine
	Esame obiettivo
	Prove strumentali 
	PATOLOGIE DELL’EQUILIBRIO
	Malattie causa di vertigine oggettiva 
	Vertigine oggettiva a crisi singola
	Vertigine oggettiva a crisi ripetute
	MALATTIE DEL NASO E DEI SENI PARANASALI 
	ANATOMO-FISIOLOGIA DEL NASO E DEI SENI PARANASALI
	Anatomia del naso
	Anatomia dei seni paranasali
	Fisiologia del naso e dei seni paranasali 
	SEMEIOTICA CLINICA E STRUMENTALE
	Raccolta dei dati anamnestici 
	Ostruzione respiratoria nasale
	Disturbi olfattivi
	Alterazioni del timbro vocale
	Rinorrea
	Epistassi
	Dolore
	Starnuto
	Esame obiettivo
	Diagnostica strumentale 
	Rinomanometria
	PATOLOGIA NASO-SINUSALE
	Patologie malformative
	Patologie traumatiche
	Corpi estranei
	Patologie emorragiche
	Patologie flogistiche
	Complicanze delle sinusiti (acute e croniche)
	Patologie neoplastiche
	MALATTIE DELLA RINOFARINGE 
	ANATOMO-FISIOLOGIA DELLA RINOFARINGE
	SEMEIOTICA CLINICA E STRUMENTALE
	Raccolta dei dati anamnestici
	Esame obiettivo
	Diagnostica 
	Diagnostica strumentale
	Diagnostica radiologica
	PATOLOGIE DELLA RINOFARINGE
	Patologie flogistiche
	Patologie neoplastiche
	MALATTIE DELLE GHIANDOLE SALIVARI 
	ANATOMO-FISIOLOGIA DELLE GHIANDOLE SALIVARI
	SEMEIOTICA CLINICA E STRUMENTALE
	Raccolta dei dati anamnestici
	Esame obiettivo
	Diagnostica strumentale 
	Ecotomografia
	Diagnostica radiologica
	Agobiopsia
	PATOLOGIE DELLE GHIANDOLE SALIVARI
	Patologie flogistiche
	Patologie ostruttive
	Patologie cistiche
	Patologie neoplastiche
	MALATTIE DEL CAVO ORALE E DELL’OROFARINGE 
	ANATOMIA DEL CAVO ORALE E DELL’OROFARINGE
	SEMEIOTICA CLINICA E STRUMENTALE
	Raccolta dei dati anamnestici 
	Dolore
	Disfagia
	Disturbi della sensibilità
	Fetore dell’alito
	Trisma
	Scialorrea
	Emorragia
	Disturbi della voce
	Sintomi respiratori ostruttivi
	Esame obiettivo
	Diagnostica strumentale 
	PATOLOGIE DEL CAVO ORALE E DELL’OROFARINGE
	Patologie malformative
	Patologie su base angioneurotica
	Disturbi della sensibilità e della motilità
	Corpi estranei
	Patologie traumatiche
	Patologie flogistiche 
	Glossiti e stomatiti
	Gengivo-stomatite erpetica
	Stomatite aftosa
	Patologie neoplastiche
	MALATTIE DELL’IPOFARINGE E DELLA LARINGE 
	ANATOMO-FISIOLOGIA DELL’IPOFARINGE E DELLA LARINGE
	SEMEIOTICA CLINICA E STRUMENTALE
	Raccolta dei dati anamnestici 
	Dispnea
	Disfonia
	Disfagia
	Esame obiettivo
	Diagnostica strumentale 
	Diagnostica radiologica
	PATOLOGIE DELLA LARINGE E DELL’IPOFARINGE
	Patologie malformative congenite e acquisite
	Patologie da abuso/cattivo uso della voce 
	Noduli vocali
	Polipi laringei
	Patologie laringee su base traumatica
	Alterazioni della motilità e della sensibilità della laringe 
	Paralisi laringee (paralisi ricorrenziali)
	Patologie flogistiche 
	Laringiti acute
	Laringiti croniche
	Patologie neoplastiche 
	Tumori benigni
	Tumori maligni
	ALTRE PATOLOGIE CERVICALI 
	ANATOMIA DELLA REGIONE CERVICALE
	MALATTIE DELL’ESOFAGO
	Semeiotica clinica e strumentale 
	Raccolta dei dati anamnestici
	Esame obiettivo
	Patologie dell’esofago 
	MALATTIE DELLA TRACHEA
	Semeiotica clinica e strumentale 
	Raccolta dei dati anamnestici
	Esame obiettivo
	Patologie della trachea 
	MALATTIE DELLA TIROIDE
	TUMEFAZIONI DEL COLLO
	Cisti e fistole mediane del collo
	Cisti e fistole laterali del collo
	Altre tumefazioni laterali del collo
	Adenopatie linfonodali cervicali
	DISTURBI DELLA VOCE, DELLA PAROLA E DELLA COMUNICAZIONE
	Disturbi della voce 
	Basi anatomo-funzionali della produzione vocale
	Semeiotica clinica e strumentale 
	Raccolta dei dati anamnestici
	Esame obiettivo
	Diagnostica strumentale
	Patologie della produzione vocale 
	Disfonia da sovraccarico vocale
	Disfonia senza compromissioni laringee
	Malattia da reflusso gastroesofageo
	Sordità e dislalia audiogena
	DISTURBI DELLA DEGLUTIZIONE 
	FISIOPATOLOGIA DELLA DEGLUTIZIONE
	Disfagia
	DISTURBI DELL’OLFATTO 
	CENNI DI ANATOMO-FISIOLOGIA DEL SENSO DELL’OLFATTO
	SEMEIOTICA CLINICA E STRUMENTALE
	Raccolta dei dati anamnestici
	Esame obiettivo
	Diagnostica strumentale 
	Olfattometria
	Diagnostica radiologica
	CLINICA DEI DISTURBI OLFATTIVI
	DISTURBI DEL GUSTO 
	CENNI DI ANATOMO-FISIOLOGIA DEL SENSO DEL GUSTO
	SEMEIOTICA CLINICA E STRUMENTALE
	Raccolta dei dati anamnestici
	Esame obiettivo
	Diagnostica strumentale
	DISTURBI DEL SONNO 
	FISIOLOGIA DEL SONNO
	DISTURBI DEL SONNO
	Disturbi del sonno nell’adulto
	Disturbi del sonno nel bambino
	ALGIE CRANIO-FACCIALI 
	CEFALEE
	Cefalee associate a patologie facciali
	Cefalee associate ad altre patologie
	PARALISI DEL NERVO FACIALE 
	ANATOMO-FISIOLOGIA DEL NERVO FACIALE
	PARALISI DEL NERVO FACIALE
Sei sicuro di voler eseguire questa azione?