Non ci sono recensioni
La NOTES rappresenta l’ultima frontiera della chirurgia moderna, risultato dell’evoluzione nella tecnica e nel supporto tecnologico, essa permette di operare senza lasciare tracce, ovvero senza ferite cutanee. L’obiettivo principale di questa disciplina innovativa non è la cosmesi ma il rispetto dell’integrità fisica e una riduzione del trauma sul paziente.
Questo volume presenta un quadro panoramico delle procedure di chirurgia transluminale fino ad oggi effettuate, iniziando da quelle standardizzate e di uso routinario, quali ad esempio la microchirurgia transanale e il drenaggio transgastrico delle raccolte fluide pancreatiche, per arrivare a quelle più recenti e rivoluzionarie, come l’asportazione del mesoretto per via transanale e le numerose procedure effettuate con approccio transgastrico o transvaginale (colecistectomie, nefrectomie, colectomie). Al tempo stesso viene offerto uno spaccato della ricerca effettuata in ambito chirurgico sperimentale e bioingegneristico alla base di questo percorso evolutivo: come ottenere un sistema sicuro di chiusura del passaggio transvicerale, quali sono gli strumenti dedicati a questa chirurgia e come coordinare la molteplica gamma di azioni nelle mani di un unico operatore attraverso delle piattaforme operative.
Il presente volume intende fornire informazioni preziose a coloro che vogliano approcciarsi a questo campo in continuo divenire e a chirurghi o endoscopisti con una vocazione per la modernità.
Indice
OBIETTIVO: UNA CHIRURGIA SENZA FERITE
Scarless surgery: non un fatto di cosmesi
Contesto storico-filosofico
La cute da organo di rivestimento a sistema neuroendocrino
Evoluzione della chirurgia
Chirurgia mininvasiva transcutanea: SILS e needlesurgery
Chirurgia laparoscopica con incisione singola
Port singoli
Strumenti dedicati per chirurgia monoincisione
Interventi effettuati con il single port
Minilaparoscopia e needlesurgery
NOTES: la “magia” di una chirurgia che non lascia traccia
PRECEDENTI DI CHIRURGIA TRANSLUMINALE
La TEM
Drenaggio endoscopico delle raccolte fluide pancreatiche
Definizione di RFP
Complicanze delle raccolte fluide pancreatiche
Indicazioni al trattamento
Studio morfologico
Trattamento
Metodo del drenaggio transmurale
Necrosectomia
Altre sedi di drenaggio
Altre tecniche
Gastrostomia percutanea endoscopica (PEG)
Cenni storici
Indicazioni e controindicazioni
Procedura di posizionamento
Considerazioni etiche
Complicanze maggiori e minori
PEJ: digiunostomia endoscopica percutanea
Complicanze
PEG e NOTES
NUOVE SFIDE PER UNO SVILUPPO TECNOLOGICO
Sistemi di chiusura
Approccio senza chiusura
Tunnel sottomucoso
Gastropessi
Clip
Over-the-scope-clip (OTSC)
Sistemi per sutura endoscopica
Tissue anchors e T-tags/T-bars
NDO surgical plicator
Stapler endoscopiche
Cardiac septal occluder
NOTES: strumenti dedicati e piattaforme
QUALI VIE DI ACCESSO?
Accesso transgastrico
Accesso transgastrico
Metodi procedurali
Tecnica chirurgica
Studi sperimentali di chirurgia addominale transgastrica perorale sull’uomo
Conclusioni
Colecistectomia transvaginale
Introduzione e storia dell’accesso transvaginale
Aspetti tecnici della CTV
Altre procedure per via transvaginale
Punti chiave in natural orifice transluminal endoscopic surgery
NOTES ad approccio transvaginale
Esperienze in transvaginal-natural orifice surgery
Chirurgia transvaginale: problemi attuali e nuove prospettive
Accesso transrettale
REALTÀ CLINICA E SVILUPPI FUTURI
NOTES: dalla chirurgia sperimentale alla realtà clinica
Review dei casi clinici e risultati del registro tedesco
Altre casistiche di colecistectomia NOTES
NOTES e chirurgia d’urgenza
NOTES e chirurgia colon-rettale
NOTES in ambito urologico
NOTES: chirurgia bariatrica e chirurgia gastrica
Conclusioni
NOTES e peritoneo scopia diagnostica
NOTES e prospettive future
Sei sicuro di voler eseguire questa azione?