Non ci sono recensioni
	.......dalla presentazione
	Nella patologia del piede, analogamente a quanto si verifica in altri settori della Medicina e dell’Ortopedia, un sintomo, “Metatarsalgia”, è assurto nel corso del tempo alla dignità di vera e propria malattia che racchiude in sé tutte le cause di origine biomeccanica, infiammatoria, tumorale, metabolica, posttraumatica, ecc. che possono interessare le strutture osteo-articolari, capsulo-legamentose, vascolonervose, tenosinoviali e tegumentarie dell’avampiede e che possono essere responsabili di una sintomatologia dolorosa nella stessa sede.
	Tale definizione, necessariamente articolata ed incompleta, spiega l’attualità di questa particolare affezione il cui vasto interesse è indubbiamente legato alle difficoltà diagnostiche, cliniche e terapeutiche che essa pone quotidianamente allo Specialista Ortopedico. Per le motivazioni sopra indicate ho accettato molto volentieri, insieme con il dott. Mario Marinelli, il compito di Guest Editor di questa Monografia con l’intenzione di approfondire l’argomento in tutti i suoi molteplici aspetti eziopatogenetici e terapeutici. A tale scopo, ho invitato a collaborare i maggiori Cultori della Chirurgia del Piede, noti in campo nazionale ed internazionale, i quali hanno risposto alle mie sollecitazioni consegnando alle stampe contributi di alto profilo clinico-scientifico. Grazie al loro impegno, è nata questa Monografia “Le Metatarsalgie” che ritengo abbia l’autorevolezza, le qualità e le potenzialità per chiarire gli aspetti tuttora controversi e risolvere le perplessità che inevitabilmente un tema così complesso suscitano negli “Addetti ai lavori”.
	Metatarsalgie: generalità
	1 Definizione e classificazione delle metatarsalgie
	2 Alterazioni biomeccaniche nelle metatarsalgie
	3 Metatarsalgie: semeiotica clinica
	4 Le metatarsalgie: semeiotica strumentale
	5 Imaging dell’avampiede
	
	Metatarsalgie biomeccaniche
	6 Metatarsalgie da insufficienza e sovraccarico del primo raggio
	7 Metatarsalgie da insufficienza e da sovraccarico dei raggi intermedi
	8 Metatarsalgie da sovraccarico del 5° raggio
	9 Metatarsalgie da sovraccarico globale dell’avampiede
	10 Complicanze e fallimenti delle osteotomie distali dei metatarsi centrali
	11 Metatarsalgie nello sportivo
	12 Le metatarsalgie: trattamento ortesico
	
	Metatarsalgie non biomeccaniche
	13 Le metatarsalgie da malattie dismetaboliche
	14 Le metatarsalgie nell’artrite reumatoide
	15 Le metatarsalgie da alterazioni tegumentarie
	16 Le metatarsalgie da patologie neuro-muscolari
	17 Metatarsalgie nelle patologie dei sesamoidi e negli esiti di osteocondrosi delle teste metatarsali
	18 Le metatarsalgie da patologie tumorali e simil-tumorali del piede
	19 La metatarsalgia nelle sindromi canalicolari del piede
	20 Le metatarsalgie post-traumatiche
Sei sicuro di voler eseguire questa azione?