Non ci sono recensioni
	Indice
	
	Introduzione
	S. Candiotto pagina 5
	
	Capitolo 1
	La storia dell’approccio chirurgico anteriore all’anca
	S. Candiotto, R. Baracco, M.L. Schiavon, V. Costa ” 11
	Capitolo 2
	Considerazioni di anatomia chirurgica nell’approccio anteriore
	C. Stecco, R. De Caro ” 19
	Capitolo 3
	Cambiamenti nei tessuti molli dei muscoli abduttori
	e dei tendini a seguito di artroplastica totale d’anca
	A.K. Bremer, F. Kalberer, C.W.A. Pfirrmann, C. Dora ” 37
	Capitolo 4
	Biomeccanica dell’anca e studio di Gait analysis
	S. Giannini, M. Cadossi, A. Mazzotti, A. Sambri,
	D. Luciani, G. Lullini, L. Berti ” 43
	Capitolo 5
	La pianificazione preoperatoria nella chirurgia d’anca
	nei primi impianti
	S. Basso ” 55
	Capitolo 6
	La tecnica AMIS Anterior Minimally Invasive Surgery
	F. Laude ” 65
	Capitolo 7
	Accesso mininvasivo anteriore nella chirurgia protesica
	d’anca con utilizzo dell’AMIS Mobile Leg Positioner:
	la nostra tecnica operatoria
	S. Candiotto, V. Costa, S. Concheri ” 81
	Capitolo 8
	La via anteriore nelle fratture mediali dell’estremità
	prossimale del femore
	A. Ricciardi pagina 105
	Capitolo 9
	Revisioni d’anca con l’accesso anteriore
	G. Weifner ” 121
	Capitolo 10
	Complicanze negli interventi di protesi d’anca
	per via anteriore
	G. Weifner ” 137
	Capitolo 11
	La gestione clinica
	F. Melan ” 151
	Capitolo 12
	Riabilitazione
	A. Giovannini, G. Necci, L. Coppola ” 161
	Capitolo 13
	La protesizzazione dell’anca con la tecnica
	mini-invasiva anteriore. La nostra esperienza
	S. Candiotto, S. Concheri ” 173
Sei sicuro di voler eseguire questa azione?