Non ci sono recensioni
La Sindrome dell’Ovaio Policistico (PCOS) rappresenta un importante problema di salute pubblica visto che è il disturbo ormonale più frequente nel sesso femminile. Ciononostante, è una condizione della quale la popolazione resta largamente poco consapevole ed anche i Medici spesso non ne conoscono approfonditamente la fisiopatologia, i criteri diagnostici ed il trattamento. Caratteristicamente, la PCOS presenta uno spettro di manifestazioni cliniche, come mestruazioni irregolari o addirittura assenti, seborrea, acne, aumento di peluria (ipertricosi/irsutismo), aumento di peso, cisti ovariche, riduzione di volume e numero dei capelli fino al quadro della alopecia androgenetica. Le conseguenze a breve, medio e lungo termine della PCOS sono potenzialmente importanti, ed anche pericolose, e comprendono obesità, diabete mellito di tipo 2, malattia cardiovascolare, apnea ostruttiva durante il sonno, complicanze durante la gravidanza, alterazione della fertilità e aumento del rischio di tumore dell’endometrio. Dal punto di vista psico-sociale, la PCOS può esercitare un impatto profondamente negativo sulla identità personale, sulla salute mentale e sulla qualità della vita. In generale, tali aspetti, nel passato, sono stati forse considerati meno rispetto alle caratteristiche biochimiche e fisiopatologiche, anche se oggigiorno l’attenzione per l’impatto globale della PCOS sulla Donna è cresciuta sensibilmente.
	PREFAZIONE
	INTRODUZIONE
	
	DEFINIZIONE E CONTROVERSIE SULLA SINDROME DELL'OVAIO POLICISTICO (Policystic Ovary Syndrome)
	
	FISIOPATOLOGIA DELLA SINDROME DELL'OVAIO POLICISTICO
	Aspetti ovarici
	Aspetti surrenalici
	Aspetti metabolici
	Ruolo dell’insulino-resistenza
	I diversi tipi di insulino-resistenza
	Ruolo della vitamina D
	Aspetti genetici
	
	TIROIDE E PCOS
	Introduzione
	Relazione fra ipotiroidismo e PCOS
	Relazione fra PCOS ed ipotiroidismo
	
	RISCHIO CARDIOMETABOLICO NELLA PCOS
	Fattori di rischio tradizionali nella paziente con PCOS
	Rischio di eventi cardiovascolari e non fatali
	
	COMPLICANZE A LUNGO TERMINE DELLA PCOS (Aspetti Oncologici)
	Basi fisiopatologiche
	Carcinoma dell'endometrio
	Carcinoma dell'ovaio
	Carcinoma della mammella
	Conclusioni
	
	TERAPIA DELLA PCOS
	Dieta e stile di vita
	
	PCOS ED ESTROPROGESTINICI
	Uso di antiandrogeni associati agli EP
	
	INSULINO-SENSIBILIZZANTI
	Metformina
	Inositolo
	Acido alpha lipoico (ALA)
	Glucomannano
	
	CONCLUSIONI
Sei sicuro di voler eseguire questa azione?