Non ci sono recensioni
	Capitolo 1 - Fratture del terzo prossimale dell’omero
	Giovanni Di Giacomo, Silvia Bellachioma, Elena Silvestri
	
	1.1 Epidemiologia Pag. 2
	
	1.2 Classificazione ” 4
	1.2.1 Apporto vascolare ” 10
	1.2.2 Pattern vascolari ” 12
	
	1.3 Biomeccanica correlata alle PHF ” 16
	1.3.1 Concetto di FULCRO e MOTORE ” 16
	
	1.4 Trattamento conservativo ” 20
	1.4.1 Riabilitazione nel trattamento conservativo ” 22
	1.4.2 Quando iniziare la riabilitazione ” 22
	1.4.3 Criteri di progressione ” 23
	
	1.5 Quando scegliere il trattamento chirurgico ” 28
	1.5.1 Trattamenti chirurgici ” 28
	
	1.6 Riabilitazione dopo trattamento chirurgico ” 39
	1.6.1 Riabilitazione dopo ORIF ” 39
	1.6.2 Riabilitazione dopo emiartroplastica ” 46
	
	1.7 Complicanze ” 49
	1.7.1
	Aspetti neuro anatomici e neuro meccanici della spalla dopo ORIF ” 49
	1.7.2 Complicanze dopo ORIF ” 49
	1.7.3 Complicanze dopo emiartroplastica ” 52
	
	1.8 Sequele delle PHF ” 54
	
	1.9 Ottimizzazione della riabilitazione ” 61
	1.9.1 Strategia informativa ” 61
	1.9.2 Strategia riabilitativa ” 61
	
	1.10 Corretto feedback di informazione ” 62
	
	Bibliografia ” 63
	
	
	Capitolo 2 - Protesi di spalla
	John E. Kuhn, Rebecca N. Dickinson, Woodley Desir
	
	2.1 Introduzione ” 68
	
	2.2 Storia dell’artroplastica di spalla ” 68
	
	2.3 Approccio non chirurgico e la riabilitazione ” 70
	
	2.4 Indicazioni per l’artroplastica in artrosi di spalla ” 70
	
	2.5 Artrite reumatoide ” 72
	
	2.6 Necrosi avascolare pag. 72
	
	2.7 Artrosi post-traumatica ” 72
	
	2.8 Artropatia da lesione di cuffia dei rotatori ” 74
	
	2.9 Controindicazioni per l’artroplastica della spalla ” 74
	
	2.10 Approccio chirurgico all’artroplastica di spalla ” 74
	
	2.11 Emi-artroplastica e artroplastica totale ” 76
	2.11.1 Approccio al tendine sottoscapolare ” 76
	
	2.12 Artroplastica inversa di spalla ” 78
	2.12.1 Approccio delto-pettorale ” 78
	2.12.2 Approccio antero-superiore ” 78
	2.12.3 Trasposizione del latissimo del dorso ” 79
	
	2.13 Riabilitazione dopo la protesi di spalla: osservazioni generali ” 80
	2.13.1 Protezione del sottoscapolare ” 80
	2.13.2 Evitare posizioni che portano all’instabilità ” 80
	2.13.3 Reintegro in sequenza e ritorno alle attività lavorative o sportive ” 80
	
	2.14 Artroplastica totale di spalla: protocollo dell’autore ” 81
	2.14.1 Fase 1 Post-operatoria (0–4 settimane) ” 81
	2.14.2 Fase 2 Post-operatoria (4–8 settimane) ” 84
	2.14.3 Fase 3 Post-operatoria (8–12 settimane) ” 88
	2.14.4 Fase 4 Post-operatoria (12+ settimane) ” 88
	
	2.15 Riabilitazione di una artroplastica inversa di spalla:
	protocollo dell’autore ” 90
	
	2.16 Complicanze ” 90
	
	Bibliografia ” 91
	
	
	Capitolo 3 - Instabilità traumatica antero-inferiore
	Giovanni Di Giacomo, Todd S. Ellenbeker, Elena Silvestri, Silvia Bellachioma
	
	3.1 Introduzione ” 94
	3.1.1 Concetti chiave della riabilitazione nell’instabilità di spalla ” 94
	
	3.2 Instabilità traumatica antero-inferiore ” 96
	3.2.1 Meccanismo di stabilità gleno-omerale ” 96
	
	3.3 Bone loss ” 97
	3.3.1 Bone loss glenoideo ” 97
	3.3.2 Hill-Sachs lesion ” 99
	3.3.3 Orientamento dell’Hill-Sachs ” 101
	3.3.4 Posizione dell’Hill-Sachs ” 102
	3.3.5 Ampiezza della lesione di Hill-Sachs ” 103
	3.3.6 Lesioni con bone loss bipolare ” 103
	
	3.4 Primo episodio di lussazione antero-inferiore di spalla ” 106
	
	3.5 Instabilità traumatica antero inferiore:
	algoritmo di trattamento chirurgico e riabilitativo ” 111
	3.5.1 Riparazione artroscopica di Bankart ” 114
	3.5.2 Valutazione della spalla a seguito di ricostruzione artroscopica
	di Bankart ” 116
	3.5.3 La riabilitazione a seguito di intervento in artroscopia di Bankart ” 121
	
	
	3.6 Tecnica di Latarjet pag. 139
	
	3.7 Riabilitazione dopo Latarjet ” 142
	
	3.8 Esame clinico all’accesso ” 145
	
	Bibliografia ” 160
	
	
	Capitolo IV -
	Riabilitazione dopo riparazione
	artroscopica di cuffia
	W. Ben Kibler, Aaron Sciascia
	
	4.1 Introduzione ” 166
	
	4.2 Il ruolo del chirurgo ortopedico nella riabilitazione
	della cuffia dei rotatori ” 166
	4.2.1 Ottimizzazione del tessuto anatomico ” 166
	4.2.2 Fasi della guarigione e della progressione riabilitativa ” 167
	4.2.3 Controllo del carico ” 167
	4.2.4 Comunicazione tra chirurgo e terapista della riabilitazione ” 168
	
	4.3 Riabilitazione in seguito a riparazione artroscopica di cuffia ” 168
	4.3.1 Fase acuta ” 168
	4.3.2 Fase di recupero ” 171
	4.3.3 Fase funzionale ” 178
	4.3.4 Fase di ritorno all’attività ” 181
	
	4.4 Conclusioni ” 182
	
	Bibliografia ” 182
	
	
	Capitolo V -
	La spalla d’atleta:
	trattamento chirurgico e riabilitazione
	Kevin E. Wilk, Todd R. Hooks, James R. Andrews
	
	Introduzione ” 184
	
	5.1 Riabilitazione post-chirurgica ” 185
	
	5.2 Fattori che influenzano il programma riabilitativo ” 186
	
	5.3 Principi della riabilitazione ” 187
	
	5.4 Linee guida per una riabilitazione generale dopo un intervento
	chirurgico ” 188
	
	5.5 Riabilitazione a seguito di intervento artroscopico di riparazione
	anteriore di Bankart ” 191
	
	5.6 Riabilitazione a seguito di ricostruzione di Bankart posteriore ” 193
	
	5.7 Riabilitazione a seguito di intervento di plicatura capsulare ” 193
	
	5.8 Riabilitazione a seguito di intervento artroscopico di riparazione
	del cercine glenoideo ” 195
	
	5.9 Riabilitazione a seguito di interventi chirurgici sul tendine
	prossimale del bicipite ” 195
	
	Bibliografia ” 196
Sei sicuro di voler eseguire questa azione?