Via Falloppio, 61 - PADOVA
+39.049.8751435
+39.351.9617779
8.30-12.30 / 15.00-19.00
Sabato pomeriggio chiuso
LIBRERIA STUDIUM
Libreria medica internazionale
- PADOVA -
LIBRERIA STUDIUM
0,00 €
L' anestesia dell' arto superiore
Alemanno F., Bosco M., Barbati A.
Editore
Verduci Editore
Anno
2011
Pagine
264
ISBN
9788876208492
80,00 €
I prezzi indicati possono subire variazioni poiché soggetti all'oscillazione dei cambi delle valute e/o agli aggiornamenti effettuati dagli Editori.

Dalla Prefazione...
Questo libro vuole rappresentare il frutto di cento anni di esperienza nel campo dell'anestesia locoregionale dell'arto superiore, intesi questi cento anni non solo come il periodo storico che va dall'anno di applicazione dei primi blocchi ad oggi, ma anche come la sommatoria degli anni, di studio, di applicazione e di esperienza che ciascuno dei tre autori ha speso in questa straordinaria branca dell'anestesiologia.
Sono stati particolarmente curati i capitoli di anatomia e anatomia topografica della regione in cui nasce e si sviluppa il plesso brachiale, dotandoli di un adeguato corredo iconografico.
Riteniamo infatti che una buona conoscenza dell'anatomia sia fondamentale per l'anestesista che debba attraversare tessuti, fasce e muscoli, evitando vasi, meningi e sierose, sia pur dotato di due importanti strumenti quale l'elettrostimolatore e l'ecografo.
Nel terzo millennio la grande novità è rappresentata dall'uso dell'ecoguida che con il perfezionarsi della tecnologia sta diventando sempre più precisa soprattutto nella sua capacità di risoluzione. Concordiamo con Admir Hadzic che .... elettrostimolazione e guida ecografia sono complementari, non due tecnologie che si escludono l'una con l'altra.
Questo vuole essere anche un libro rivolto soprattutto ai giovani colleghi (gli abbiamo dato un'impronta fondamentalmente didattica) con la speranza che li aiuti nell'apprendimento della difficile arte dell' anestesia locoregionale, sia pur applicata ad un settore limitato del corpo umano...

1 Anatomia del plesso brachiale
Disposizione e rapporti
Nervi collaterali del plesso brachiale
Nervi che originano dalle radici
Nervi che originano dai tronchi
Nervi che originano dalle corde
Nervi terminali del plesso brachiale
Nervo ascellare o circonflesso (C5-C6)
Nervo radiale (C6-C7-C8-T1)
Nervo muscolocutaneo (C5-C6-C7)
Nervo mediano (C6-C7-C8-T1)
Nervo ulnare (C8-T1)
Nervo cutaneo mediale dell'avambraccio (C8-T1) Contributo dei nervi intercostali al plesso brachiale Connessioni con il sistema simpatico
2 Anatomia topografica
Regione sopraclavicolare
Piani superficiali della regione sopraclavicolare
Muscolo sternocleidomastoideo
Il triangolo degli scaleni e dintorni
Muscoli scaleni
Muscoli della spalla
Fasce cervicali
3 Anatomia del plesso cervicale
Rami superficiali o cutanei
Nervo cutaneo o trasverso del collo
Nervo auricolare
Nervo piccolo occipitale
Rami sopraclavicolari
Ramo sopraacromiale
Nervo frenico
4 Linea anestetica di Grossi
Linea anestetica per l'arto superiore
Linea anestetica e approccio interscalenico
Linea anestetica e approccio infraclaveare
5 La neurostimolazione e l'individuazione transcutanea del target
INTRODUZIONE
Decalogo delle regole d'uso dell'ENS
Test di Raj
ELETTRONEUROSTIMOLAZIONE
Reobase
Cronassia
VARIABILITA' DELLA RISPOSTA DELLE FIBRE NERVOSE
Caratteristiche dello stimolo elettrico
ELETTROSTIMOLATORI
Reobase
Frequenza
Intensità di stimolo
Legge di Coulomb e Legge di Ohm
Variabilità cutanea
Distanza tra elettrodo e ago
    Ipotetiche complicanze dell'elettrostimolazione
    Altre metodiche per l'esecuzione di blocchi nervosi periferici
    Stimolazione elettrica percutanea
    Fondamenti scientifici della guida per elettrostimolazione percutanea
    Flusso di corrente (amperaggio)
    Durata dell'impulso elettrico
    Distanza elettrodo-nervo
    Impedenza elettrica del tessuto
    Frequenza dell'impulso elettrico
    Principi della PEG (Percutaneous Electrode Guidance)
    Prime esperienze cliniche con la tecnica della PEG
    Anestesia loco-regionale sotto guida ecografica
    Tecnica di esecuzione
6. Tecniche sopraclaveari di blocco del plesso brachiale
    F. Alemanno
    Un pò di storia
    Kulenkampff
    Posizione del paziente
    Punti di repere
    Tecnica
    Tecnica di Labat
    Posizione del paziente
    Punti di repere
    Tecnica
    Tecnica di Bonica e Moore
    La descrizione di Bonica
    Posizione del paziente
    Punti di repere
    Tecnica
    La descrizione di Moore
    Tecnica perivascolare succlavia di Winnie e Collins
    Posizione del paziente
    Punti di repere
    Tecnica
    Tecnica perisottoclaveare di Winnie e Collins
    Punti di repere
    Tecnica
    Tecnica di Moorthy
    Posizione del paziente
    Punti di repere
    Tecnica
    TECNICHE PARASCALENICHE
    L'approccio posteriore
    Kappis
    Santoni
    Approccio posteriore secondo Pippa
    Posizione del paziente
    Punti di repere
    Tecnica
    L'approccio anteriore
    David L. Brown: Plumb Bob Method
    Posizione del paziente e punti di repere
    Tecnica
    Complicanze
    L'approccio laterale (tecniche paravertebrali laterali)
    Tecnica di Mulley
    Posizione del paziente e punti di repere
    Tecnica
    Tecnica di Hilarowicz
    Tecnica di Etienne
    Via laterale paravertebrale di Bonica
    IL BLOCCO INTERSCALENICO DI WINNIE
    Posizione del paziente
    Punti di repere
    Tecnica
    Complicanze
    TECNICA DI MEIER
    Posizione del paziente
    Punti di repere
    Tecnica
    TECNICA PARASCALENICA DI DALENS
    Posizione del paziente
    Punti di repere
    Tecnica
    IL BLOCCO INTERSCALENICO MEDIO (Tecnica di Alemanno)
    Perchè una nuova tecnica ? come nasce questa tecnica
    Evoluzione del blocco interscalenico medio
    BLOCCO INTERSCALENICO MEDIO
    Posizione del paziente
    Punti di repere
    Tecnica
    Indicazioni
    Complicanze
    Lo studio anatomico
    Il blocco ecoguidato
    Il blocco interscalenico medio continuo
    Indicazioni
    Posizione del paziente
    Punti di repere
    Tecnica
    Complicanze
    Tunnelizzazione del catetere
    Tecnica
    Considerazioni generali sulle tecniche sopraclaveari
    Conclusioni
7. Blocchi sopraclaveari (interscalenico e sopraclaveare) ecoguidati
    Astrid U. Behr
    Esplorazione della sede anatomica
    Anatomia ecografica della regione sovraclaveare
    Tecnica del blocco ecoguidato
    Esecuzione del bloccco a livello in
terscalenico     Procedura in plane
    Procedura ?out of plane?
    Procedura ?in plane? per via posteriore
    Esecuzione dei blocchi a livello sovraclaveare
    Approccio in plane lateromediale
    Approccio in plane da mediale a laterale
    Alcune considerazioni finali
8. Complicanze delle tecniche sopraclaveari     F. Alemanno
    Blocco non riuscito
    Pneumotorace
    Lesioni nervose
    Blocco del nervo frenico
    Lesioni vascolari
    Blocco spinale alto
    Reazioni tossiche
    Sindrome di Bezold-Jarish
    Sindrome di Claude Bernard Horner (Miosi ? Ptosi ? Enoftalmo)
    Blocco del nervo ricorrente
    Broncospasmo
9. Il blocco del plesso brachiale per via infraclaveare     M. Bosco, A. Clemente
    INTRODUZIONE
    ANATOMIA DELLA REGIONE INFRACLAVEARE
    TECNICA DI RAJ
    APPROCCIO CORACOIDEO
    Approcci coracoidei modificati
    APPROCCIO VERTICALE
    APPROCCIO LATERALE
    BLOCCO INFRACLAVEARE E NEUROSTIMOLAZIONE
    Quale soglia di corrente
    Quale tipo di contrazione
    Quante stimolazioni
    BLOCCO INFRACLAVEARE E ULTRASUONI
    Quante iniezioni e su quali corde?
    Altre tecniche proposte
    ECOGUIDA VS NEUROSTIMOLAZIONE
    CONFRONTO FRA APPROCCI
    Infraclaveare vs anestesia generale
    Infraclaveare vs blocco interscalenico
    Infraclaveare vs blocco sovraclaveare
    Infraclaveare vs blocco ascellare
    Infraclaveare vs blocco medio-omerale
    ANESTETICI LOCALI E BLOCCO INFRACLAVEARE
    Quali e a quale concentrazione ?
    Quale volume?
    COMPLICANZE
    Pneumotorace
    Sindrome di Bernard-Horner
    Disfunzioni ventilatorie
    Altre complicanze
    BLOCCO INFRACLAVEARE CONTINUO
    Infusione continua domiciliare
    Annotazioni farmacologiche: volume, concentrazione, dose
    Complicanze correlate al cateterismo
10. Il blocco del plesso brachiale
    per via ascellare
    M. Bosco, A. Clemente
    NOTA STORICA
    INTRODUZIONE
    INDICAZIONI
    CONTROINDICAZIONI
    CONFRONTO FRA APPROCCI AL PLESSO BRACHIALE
    Approccio ascellare vs sopraclavicolare
    Approccio ascellare vs infraclaveare
    Approccio ascellare vs medio-omerale
    TECNICHE DI BLOCCO DEL PLESSO BRACHIALE PER VIA ASCELLARE
    Elicitazione di parestesie
    Perdita di resistenza
    ?Click? della fascia
    Puntura transarteriosa
    La neurostimolazione
    La guida ecografica
    BLOCCHI CONTINUI
    NOTE DI TECNICA PERSONALI
    ENS
    Ultrasuoni
    COMPLICANZE
    Puntura vasale
    Lesione nervosa
11. Blocchi tronculari
    A. Barbati
    RICHIAMO ANATOMICO
    TECNICHE DI BLOCCO
    Blocco medio-omerale (ENS)
    Blocco medio-omerale (ECO)
    Blocchi regione gomito (ENS)
    Blocco del n. mediano
    Blocco del n. radiale
    Blocco del n. ulnare
    Blocchi regione gomito (ECO)
    Blocco del n. mediano (ECO)
    Blocco del n. radiale (ECO)
    Blocco del n. ulnare (ECO)
    Blocco del n. ulnare (regione volare dell'avambraccio) (ECO)
    Blocchi regione polso (ENS)
    Blocco del n. mediano
    Blocco del n. ulnare
    Blocco del n. radiale
    Blocchi Regione Polso (ECO)
    Blocco del n. mediano
    Blocco del n. ulnare
    Blocchi delle dita

12. Anestesia venosa retrograda
    M. Raffa, M. Greco, A. Barbati
    INDICAZIONI/CONTROINDICAZIONI
    VANTAGGI/SVANTAGGI
    TECNICA
    FARMACI
    PROCEDURA
    EFFETTI COLLATERALI
    COMPLICANZE
    CONCLUSIONI
13. Sedazione in anestesia locoregionale
    F. Alemanno, F. Auricchio
    Sedazione con neuroleptoanalgesia
    F. Alemanno
    Le origini: Henrì Laborit
    Lo strano caso della sindrome del QT lungo
    Sedazione per via inalatoria con N2O
    La sedazione cosciente nel terzo millennio
    Franco Auricchio
    Considerazioni generali
    Preparazione del paziente
    Modalità di somministrazione
    Valutazione del livello di sedazione
    Altri monitoraggi
    Farmaci
    Propofol
    Benzodiazepine
    Gli a2 agonisti
    Oppioidi
    Futuri sviluppi: patient controlled sedation
    e patient maintained sedation
14. Adiuvanti perineurali per l'analgesia postoperatoria F. Alemanno
    Razionale
    CLONIDINA
    Meccanismo d'azione
    BUPRENORFINA
    Applicazione perineurale
    TRAMADOLO
    Applicazione perineurale
15. Analgesia postoperatoria
    F. Coluzzi
    FISIOPATOLOGIA del Dolore post-operatorio
    GESTIONE del DOLORE POST-OPERATORIO
    ANALGESIA SISTEMICA
    Analgesici non oppioidi
    Fans e coxibs
    Paracetamolo
    Oppioidi
    Tramadolo
    Codeina
    Morfina
    Fentanyl
    Sufentanil
    Modalità di somministrazione Patient-controlled analgesia
    Pompe elastomeriche
    BLOCCHI NERVOSI PERIFERICI CONTINUI
    Infiltrazione subacromiale o intra-articolare
    DAY SURGERY: ANALGESIA A DOMICILIO
16. Blocco del ganglio stellato
    F. Alemanno, B. Westermann
    Anatomia del Sistema Simpatico Cervicale
    Blocco del ganglio stellato per via anteriore
    (tecnica delle due dita)
    Posizione del paziente
    Punti di repere
    Adiuvanti
    Blocco ecoguidato
    Richiamo anatomico
    Sonoanatomia
    Tecnica del blocco ecoguidato
Complicanze ed effetti collaterali
    Epilogo

Informazioni

Non ci sono recensioni

Dettaglio
Aggiungi la tua recensione

Ultimi prodotti