Via Falloppio, 61 - PADOVA
+39.049.8751435
+39.351.9617779
8.30-12.30 / 15.00-19.00
Sabato pomeriggio chiuso
LIBRERIA STUDIUM
Libreria medica internazionale
- PADOVA -
LIBRERIA STUDIUM
0,00 €
Il Nichel-Titanio in Endodonzia
Bonaccorso, Tripi
Editore
Edizioni Martina
Anno
2006
Pagine
232
ISBN
9788875720274
150,00 € 65,00 €
I prezzi indicati possono subire variazioni poiché soggetti all'oscillazione dei cambi delle valute e/o agli aggiornamenti effettuati dagli Editori.

Prefazione

 

Bisogna subito chiarire che questo non è un testo d'Endodonzia (anche se offrirà molti suggerimenti sia agli aspiranti endodontisti che ai professionisti delle terapie canalari). Non sono presenti capitoli sui sistemi d'otturazione, né sui sistemi di restaurazione dei denti trattati endodonticamente, e non vi si troveranno nemmeno argomenti importanti quali i ritrattamenti o la chirurgia endodontica. Si tratta invece di un testo che si propone di mostrare i principali vantaggi dell'uso degli strumenti in nichel-titanio in endodonzia, soffermandosi in particolare sulla preparazione del canale radicolare.

È nostra opinione infatti, che un testo sulla lega nichel-titanio, oltre ad essere un completamento utile ai vari volumi sull'endodonzia adottati dai Corsi di Laurea in Odontoiatria delle Università Italiane, possa anche aggiornare l'odontoiatra sulle caratteristiche fisiche e strutturali dei nuovi strumenti e dei nuovi materiali in funzione di una preparazione dello spazio endodontico più veloce e sicura.

L'utilizzo in endodonzia della lega nichel-titanio ha suscitato negli ultimi dieci anni vivo interesse in tutti coloro che si occupano d'odontoiatria. Con l'introduzione di questa lega superelastica, la preparazione meccanica dei canali è diventata molto più semplice e facile rispetto al passato, e inoltre preparazioni migliori in tempi ridotti hanno spinto alla rapida adozione della strumentazione meccanica rotante.

Tuttavia, nonostante i chiari vantaggi in termini di sagomatura, la separazione improvvisa dello strumento rimane un'occorrenza frustrante, spesso limitante nella comprensione dei reali benefici della strumentazione con utensili in lega NiTi.

Non vi sono in commercio testi d'endodonzia che riservano sufficiente spazio a questi delicati argomenti: solo poche pagine sono dedicate agli strumenti in NiTi e ai meccanismi che ne regolano il comportamento. Considerare gli strumenti in NiTi allo stesso modo di quelli d'acciaio è un errore, ed è in questa chiave che va compreso il libro.

Un testo sul nichel-titanio in endodonzia può considerarsi scientificamente valido se risponde ai seguenti requisiti:

a) Il testo deve dire sul tema in questione cose che non sono state dette oppure rivedere con un 'ottica diversa le cose che sono già state dette: se l'argomento nichel-titanio fosse affrontato ribadendo nozioni note, non aggiungerebbe nulla alle nostre conoscenze e sarebbe soltanto un buon lavoro di divulgazione.

b) Un'opera compilativa come un testo scientifico ha qualche utilità se non esiste ancora nulla di simile in quel campo.
Nel caso in cui ci siano già opere simili che trattino allo stesso modo l'argomento, farne un'altra uguale sarebbe una perdita di tempo.

c) L'opera deve essere utile agli altri. Un testo è scientifico se aggiunge qualcosa alla conoscenza scientifica consolidata e se tutti i lavori futuri sullo stesso argomento potranno, almeno in teoria, tenerne conto.

d) La ricerca deve fornire gli elementi per la verifica o la confutazione delle ipotesi che propone, diviene pertanto necessario che vengano forniti accuratamente i dati e le prove effettuate dal ricercatore, affinché altri possano esprimere e, di conseguenza, confutarle o ritenerle valide.

e) La ricerca deve avvenire in relazione ad un argomento noto e definito. Definire l'argomento, significa allora stabilire condizioni e regole grazie alle quali gli autori possano essere compresi appieno dai fruitori.

Questi presupposti rappresentano i principali obiettivi che gli autori si prefiggono di raggiungere.


Ringraziamenti

Oltre al dott. Carlo Tocchio, che ha contribuito in modo determinante, molti colleghi e amici hanno collaborato alla stesura di questo testo. Ringraziarli tutti è impossibile, mi limiterò solo a tre maestri: il Prof. Francesco Tripi, per avermi sempre supportato con la sua esperienza, il Prof. Giuseppe Cantatore, che mi ha trasmesso l'amore per l'endodonzia, e il Dr. J. McSpadden, per aver messo a mia disposizione tutte le sue conoscenze sui diversi strumenti in NiTi. A loro è dedicato questo testo. Hanno contribuito a questo testo inoltre il Sig. Massimo Cascone nella realizzazione delle figure e il Sig. Antonio La Mantia per le fotografie al SEM.

Un ringraziamento particolare spetta infine all'Editore Martina che con larghezza di vedute ha permesso la realizzazione di questa opera, curandone la veste tipografica e dotandola di una ricca illustrazione.

 

 

 

 

 

Presentazione

 

È noto che negli ultimi dieci anni l'endodonzia ha fatto notevoli passi avanti sia in termini di diagnosi che di terapia.

Gli studenti hanno quindi la possibilità di avere un bagaglio di conoscenze più ampio e, avendo a disposizione strumenti più precisi e affidabili, pervengono più facilmente a risultati positivi e riproducibili.

Purtroppo, il tempo che molti endodontisti dedicano al loro lavoro non gli consente di soffermarsi più di tanto sulle sottili ma a volte determinanti differenze che esistono tra le varie tecniche e gli strumenti presenti sul mercato; si tende spesso ad utilizzare solo quegli utensili che permettono di ottenere buoni risultati in tempi più brevi.

Non c'è da stupirsi, pertanto, se una procedura tanto abituale come la sagomatura con strumenti meccanici in nichel-titanio riceva una minima parte dell'attenzione che merita: alcuni odontoiatri ritengono tuttora che l'unico vantaggio dell'utilizzo della lega a memoria di forma sia la rapidità, qualità che viene ad assumere connotati estremamente negativi se associata solo alla possibilità di svolgere una maggiore quantità di lavoro. Né del resto si vuole pensare che per qualcuno il desiderio di maggiori introiti possa in qualche modo compromettere la qualità del lavoro effettuato.

La sagomatura canalare con strumenti rotanti in NiTi costituisce uno degli atti più importanti eseguiti quotidianamente da chi si occupa di endodonzia, e per questo è un lavoro degno di attenzione e riflessione, e richiede un costante sforzo di affinamento delle abilità operative. Senza una corretta sagomatura, infatti, non è possibile ottenere una buona otturazione tridimensionale, e inoltre errate valutazioni sulle preparazioni da effettuare possono portare esiti irreversibili per gli elementi dentari (separazioni, perdita dell'anatomia originaria).

Il libro "Il nichel-titanio in endodonzia" fornisce interessanti considerazioni per chiarire alcuni aspetti cruciali della preparazione con strumenti rotanti in NiTi: innanzitutto si analizza sotto differenti aspetti la lega NiTi, soffermandosi sulle sue proprietà biologiche, di corrosione, meccaniche, e comparandole con gli altri materiali adoperati in endodonzia. Nella seconda parte il testo spiega, in maniera concreta e circostanziata, ogni momento operativo della fase di sagomatura, le sue implicazioni sull' anatomia dei denti, le differenti sistematiche e il loro comportamento rispetto alla resistenza alla frattura da fatica e da torsione.

Si analizzano inoltre con attenzione e si espongono con chiarezza i supporti teorici per ogni tipo di sagomatura e di strumento in modo da porre il lettore in condizione di comprendere agevolmente quale strumento preferire in ogni particolare condizione clinica.

Di particolare interesse risulta il capitolo sull'anatomia in quanto mette in guardia l'operatore sulle possibili condizioni sfavorevoli per gli strumenti rotanti in NiTi.

Le conclusioni che si possono trarre da un' attenta lettura di questo lavoro sono significative e risultano utili sia agli endodontisti già esperti che ai principianti.

Prof. Giuseppe Cantatore

 

Tutto ciò che ci circonda -dai blocchi di cemento ai chip dei calcolatori- è costituito da atomi. Essi sono minuscoli (la lettera "A", ad esempio, ne potrebbe contenere 2000 miliardi circa). Per la natura sono come i pezzi del Lego di un bambino: li combina tra loro a costituire molecole unite da differenti tipi di legami che vengono studiati, anche se da prospettive diverse, dalla Fisica e dalla Chimica. Se si desidera comprendere un materiale bisogna quindi studiarne la sua composizione.

Oltre a stabilire quale sia l'intima struttura di un materiale, è necessario però comprendere anche come la materia si comporti: ciò che in realtà ci interessa in questa sede è un'interpretazione delle proprietà macro e microscopiche che i corpi rivelano, così da poter costituire dei modelli accettabili della realtà.

Le costanti ricerche su nuovi metalli hanno portato e continuano a portare rilevanti cambiamenti nelle diverse branche della medicina. Nel campo biomedico, l'applicazione di un metallo appartenente alla famiglia delle leghe a memoria di forma ha reso possibile utilizzare un materiale più elastico rispetto agli altri metalli, molto flessibile e con la capacità di recuperare una forma macroscopica precedentemente impostata.

La lega di cui parliamo, definita nichel-titanio (NiTi) per la sua composizione, sin dalla sua invenzione ha suscitato grande interesse in diversi settori.

La notevole complessità del sistema metallurgico del NiTi ha costituito, per molti anni, un freno alla diffusione del materiale nel settore industriale. A partire dalla metà degli anni '80 ed in particolare dal 1991 si è cominciata ad osservare una progressiva diffusione di questa lega in settori ad elevato valore aggiunto (aereo spaziale-biomedicale), pronti ad accettare prodotti innovativi, potendone assorbire più facilmente i costi elevati. Negli ultimi anni, l'aumento della disponibilità commerciale del nichel-titanio ha comportato la diminuzione dei costi di produzione della lega, determinando così le condizioni per una maggiore diffusione in settori tecnologici differenti.

Le particolari qualità che la lega possiede hanno reso agevole il suo utilizzo in svariate applicazioni biomediche, che vanno dall'ortopedia, alla chirurgia, all'odontoiatria; in quest'ultimo settore il NiTi ha rivoluzionato il modo di affrontare i trattamenti, sia in ortodonzia che in ambito endodontico.

In particolare, i trattamenti endodontici che prima erano lunghi, affidati all'abilità del singolo operatore e quindi non sempre riproducibili, sono divenuti più rapidi, standardizzati e alla portata di tutti gli operatori. Ciò ha permesso agli endodontisti di eseguire trattamenti maggiormente prevedibili, per ottenere costantemente un'alta percentuale di successo e la manualità non è più significativa come in passato.

Un problema tuttavia irrisolto è il differente utilizzo degli strumenti rotanti in NiTi rispetto agli strumenti d'acciaio tradizionali. Molte domande sono poste ai relatori durante i corsi o ai congressi. A quale velocità si devono ruotare? Quante volte può essere utilizzato uno strumento? Quale pressione bisogna esercitare su di esso? Quale sequenza deve essere utilizzata nei canali curvi? E questi sono solo alcuni dei quesiti più frequenti. Diverse tecniche e varie sistematiche sono state presentate con la promessa di ridurre o eliminare la frattura degli strumenti in NiTi durante la preparazione dei canali radicolari. Queste tecniche troppo di frequente hanno preferito dare rigide istruzioni, regole e sequenze a scapito della comprensione dei reali meccanismi; troppo spesso hanno promosso prodotti invece di fissare i veri obiettivi, o hanno mostrato artefatte presentazioni a scapito della scientificità e della verità. E la conseguenza di tutto ciò è che l'odontoiatra finisce col rimanere sorpreso della frattura dello strumento anche se ha seguito pedissequamente le istruzioni fornitegli.

È quindi indispensabile conoscere nei dettagli il comportamento della lega NiTi, studiare le caratteristiche principali delle diverse sistematiche oggi disponibili per cercare, se possibile, di ottenere i più vantaggiosi risultati. La progettazione di nuovi materiali e di nuovi strumenti dunque, deve passare inevitabilmente attraverso la comprensione di come funzionano quelli che usiamo già.

Il Libro nasce a questo scopo.

 

Indice

 

PREFAZIONE

INTRODUZIONE

PARTE GENERALE

CAPITOLO 1
NOZIONI INTRODUTTIVE SUI MATERIALI

1.1 Concetti fondamentali

1.1.1 Materia
1.1.2 Processi chimici e fisici
1.1.3 Sistemi eterogenei ed omogenei
1.1.4 Elementi e composti
1.1.5 Stati di aggregazione della materia

1.2 Il legame nei solidi

1.2.1 Le forze di coesione
1.2.2 Solidi metallici

BIBLIOGRAFIA

 

CAPITOLO 2
LEGHE A "MEMORIA DI FORMA" o "SHAPE MEMORY ALLOYS"

BIBLIOGRAFIA

 

CAPITOLO 3
LEGA NiTi PER APPLICAZIONI MEDICHE : ASPETTI GENERALI

3.1 Introduzione

3.2 La lega NiTi

3.3 Metodologia di caratterizzazione chimica e strutturale di strumenti endodontici in NiTi

3.3.1 Trattamenti di pulizia
3.3.2 Autoclavazione e capacità di taglio
3.3.3 Manutenzione degli strumenti in NiTi

BIBLIOGRAFIA

 

CAPITOLO 4
LEGA NiTi PER APPLICAZIONI ODONTOIATRICHE: CARATTERIZZAZIONE DI LIME ENDODONTICHE

BIBLIOGRAFIA

 

CAPITOLO 5
PROPRIETÀ MECCANICHE DEGLI STRUMENTI ENDODONTICI IN NiTi

5.1 Elasticità e flessibilità

5.2 Durezza

5.3 Resistenza all'attrito

5.4 Usura degli strumenti

5.4.1 Usura negli strumenti endodontici in NiTi

5.5 Fatica ciclica

5.5.1 Fatica negli strumenti endodontici in NiTi

5.6 Frattura

5.6.1 Introduzione
5.6.2 Frattura degli strumenti endodontici in NiTi

5.6.2.1 Frattura da eccesso di flessione
5.6.2.2 Frattura da torsione

BIBLIOGRAFIA

 

CAPITOLO 6
BIOCOMPATIBILITÀ DELLA LEGA NiTi

6.1 Introduzione

6.2 Biocompatibilità del titanio e della lega NiTi

BIBLIOGRAFIA

 

CAPITOLO 7
RIVESTIMENTI PROTETTIVI DELLA LEGA NiTi

7.1 Introduzione

7.2 Natura dei rivestimenti

7.3 Trattamenti termici

7.4 Deposizioni chimiche e fisiche

7.4.1 CVD
7.4.2 PVD

7.5 Impiantazione ionica

7.6 Irraggiamento con fascio laser Nd:Yag

BIBLIOGRAFIA

 

CAPITOLO 8
CORROSIONE DELLA LEGA NiTi

8.1 Introduzione

8.2 Forme di corrosione

8.3 Test di corrosione

8.4 Test sulla lega NiTi

8.5 Conclusioni

BIBLIOGRAFIA

 

PARTE SPECIALE

CAPITOLO 9
INTRODUZIONE ALL'ENDODONZIA MODERNA

9.1 Radiografia in endodonzia

9.1.2 Radiografia digitale

9.2 Lunghezza di lavoro

9.3 Pretrattamento endodontico

9.4 Isolamento del campo operatorio

9.5 Cavità d'accesso

9.6 Gli ingrandimenti in endodonzia

9.7 Gli ultrasuoni in endodonzia

9.8 Eliminazione delle interferenze coronali e trasporto del canale

9.9 Detersione

BIBLIOGRAFIA

 

CAPITOLO 10
PRINCIPI DI SAGOMATURA CANALARE

10.1 Introduzione

10.2 Obiettivi della fase di sagomatura

10.3 Tecniche di sagomatura

10.4 Preparazione con strumenti rotanti in NiTi

10.5 Strategia e sequenze

10.6 Apical gauging

10.7 Apical tuning

10.8 Apical patency

10.9 Conclusioni

BIBLIOGRAFIA

 

CAPITOLO 11
STRUMENTI ENDODONTICI D'ACCIAIO

11.1 Introduzione

11.2 I primi strumenti d'acciaio

11.2.1 Strumenti d'acciaio ISO
11.2.2 Evoluzione strumenti d'acciaio

11.3 Strumentazione mista

11.4 Strumenti d'acciaio rotanti

11.4.1 Frese di Gates-Glidden
11.4.2 Sistematica AET

11.5 Conclusioni

BIBLIOGRAFIA

 

CAPITOLO 12
STRUMENTI ENDODONTICI IN NICHEL-TITANIO

12.1 Introduzione

12.2 Cenni storici

12.3 Design degli strumenti endodontici in NiTi

12.3.1 Laconicità
12.3.2 La punta
12.3.3 Il flute
12.3.4 Tagliente principale
12.3.5 Disegno della sezione traversa
12.3.6 Rakeangle
12.3.7 Angolo di taglio
12.3.8 Angolo dell'elica
12.3.9 Numero delle spire
12.3.10 Superficie di lavoro dello strumento

12.4 Classificazioni

12.5 Conclusioni

BIBLIOGRAFIA

 

CAPITOLO 13
TECNICHE E STRUMENTI

13.1 Introduzione

• ProFile
• Lightspeed
• Quantec
• GT Rotary
• Hero
• K3
• Race
• Protaper
• Mtwo
• FlexMaster file
• M-File

13.2 Strumentazione ibrida

13.3 Conclusioni

BIBLIOGRAFIA

 

CAPITOLO 14
ANATOMIA E NICHEL-TITANIO

14.1 Introduzione

14.2 Lunghezza dei canali

14.3 Diametro dei canali

14.4 Curvature

14.5 Canali confluenti

14.6 Canali che si dividono

14.7 Canali ovali

14.8 Canali a "C"

14.9 Classificazione anatomica

14.10 Uso degli strumenti in Ni-Ti

BIBLIOGRAFIA

 

CAPITOLO 15
ANALISI COMPARATIVA DELLE SISTEMATICHE

15.1 Introduzione

15.2 Efficienza di taglio

15.2.1 Analisi dei sistemi endodontici

15.3 Capacità di progressione

15.3.1 Analisi dei sistemi endodontici

15.4 Torque

15.4.1 Valori di torque
15.4.2 Macchine per la regolazione del torque

15.5 Fatica ciclica

15.5.1 Analisi dei sistemi endodontici

15.6 Velocità

15.7 Mantenimento anatomia

BIBLIOGRAFIA

 

CAPITOLO 16
VALUTAZIONE BIOMECCANICA DEI FILES ENDODONTICI

16.1 Introduzione

16.2 Sollecitazioni semplici e composte

16.3 Sforzo o stress

16.4 Deformazione o strain

16.5 Analisi FEM

16.6 Risultati analisi FEM

16.7 Conclusioni

BIBLIOGRAFIA

 

CAPITOLO 17
FUTURO ED ENDODONZIA

17.1 Strumenti S-Apex

17.2 Motori intelligenti

BIBLIOGRAFIA

 

CAPITOLO 18
GLOSSARIO ENDODONTICO

Informazioni

Non ci sono recensioni

Dettaglio
Aggiungi la tua recensione

Ultimi prodotti

Risonanza magnetica 2a edizione
Rummeny, Reimer, Heindel
237,00 € 200,00 €
L’Esame visivo efficace
Giannelli, Moro
65,00 €
Atlante di Shiatsu 2a edizione
Rappenecker, Kockrick
29,00 €