Non ci sono recensioni
Edizione italiana sulla settima in lingua inglese
La visione dell’American Physical erapy Association (APTA) è quella di “trasformare la società ottimizzando il movimento per migliorare l’esperienza umana”1 . Per raggiungere questa visione, l’obiettivo dell’APTA è quello di “stimolare la domanda e l’accesso alla Fisioterapia come percorso comprovato per migliorare l’esperienza umana”. Il risultato atteso che l’APTA spera di raggiungere è: “L’uso e l’accesso ai servizi del Fisioterapista come punto di accesso primario alle cure per i consumatori aumenterà”2 . Questo libro di testo supporta questo risultato in quanto i Fisioterapisti sono i fornitori di assistenza sanitaria ideali per lavorare in un ambiente di assistenza primaria. Questa tendenza verso le cure primarie ha senso perché i Fisioterapisti lavorano in molteplici contesti clinici, sono esperti nei disordini muscoloscheletrici con una formazione a livello di dottorato e rappresentano una professione importante che contribuisce alla salute della società mediante uno screening di tutti i sistemi del corpo. Questo tema generale è presente in questa edizione aggiornata del libro di testo. L’obiettivo di questa settima edizione è continuare a guardare avanti e migliorare le capacità degli studenti di Fisioterapia e dei clinici Fisioterapisti di considerare le tre opzioni quando il terapista valuta un paziente/cliente, ossia: 1) curare, 2) curare e inviare, o 3) rinviare il paziente. Questo processo viene svolto in modo continuativo durante tutto l’episodio di cura del paziente/cliente e segue gli standard di competenza stabiliti dall’APTA relativi alla conduzione di un esame di screening. In questo testo viene presentato un modello di screening che consente di effettuare un esame eciente che include le parti critiche del processo di screening. Questo modello di screening è una parte accettata della pratica clinica standard e riflette il processo di gestione del paziente/cliente dell’edizione aggiornata della Guide to Physical erapist Practice. Questo processo di screening ha anche contribuito al movimento verso uno schema di classificazione diagnostica per la nostra professione. La diagnosi differenziale è un’area di concentrazione che è aumentata notevolmente nell’ultimo decennio in fisioterapia ed è ben rappresentata nell’esame di abilitazione per fisioterapisti. Inoltre, lo screening for referral del paziente al medico continua a essere una componente sempre più importante della pratica del fisioterapista in tutti i contesti clinici, a causa dell’accesso diretto alla Fisioterapia, della complessità medica degli individui vi1 Dichiarazione di visione per la professione di fisioterapista. American Physical erapy Association. Disponibile all’indirizzo: https://www.apta.org/apta-and-you/leadership-and-governance/vision-mission-and-strategic-plan Ultimo accesso 12 marzo 2024. 2 Piano strategico APTA 2022-2025. American Physical erapy Association. Disponibile all’indirizzo: https://www.apta.org/ apta-and-you/leadership-and-governance/vision-mission-andstrategic-plan/strategic-plan Ultimo accesso 12 marzo 2024. sitati dai fisioterapisti e delle limitazioni nei rimborsi sanitari. Aggiornando la letteratura in questa edizione del testo, abbiamo trovato prove documentate ancora più solide sul ruolo del fisioterapista nel processo di screening, dimostrando l’abilità e la capacità del fisioterapista di identificare la necessità di rivolgersi ad altri professionisti della salute, salvando così vite umane e ottimizzando la qualità della vita delle persone sottoposte alle sue cure. Le informazioni contenute in questo testo sono quindi immensamente importanti in tutti i contesti di pratica clinica, nella pratica contemporanea e futura della Fisioterapia. Questo testo è diviso in tre sezioni. La sezione I introduce il processo di screening e si concentra sulla modalità di condurre con chiarezza l’intervista del cliente. I capitoli 3 e 4 approfondiscono la presentazione del dolore e la valutazione Fisica del paziente/cliente. La sezione II segue un approccio sistemico che si concentra sulle nove cause viscerali che possono mascherarsi come una presentazione neuromuscoloscheletrica. Ogni sistema viene presentato e le condizioni comuni che si verificano all’interno di questo sistema, così come le bandiere rosse, i fattori di rischio, le presentazioni cliniche, i segni e i sintomi sono esaminati per sistema. Per ogni sistema vengono presentate linee guida di pratica clinica e utili indizi di screening supportati da evidenze di tutti i livelli. La sezione III tratta le regioni assiali e appendicolari del corpo e passa in rassegna le origini sistemiche da considerare quando si tratta un paziente/cliente con una patologia in queste regioni. Alla fine di ogni capitolo, il lettore viene sottoposto a domande pratiche per verificare la comprensione e facilitare ulteriormente l’apprendimento. In questa edizione, abbiamo aggiornato le domande e aggiunto diversi altri elementi per il ripasso. Nella parte finale del volume, oltre alle Risposte delle domande per il ripasso, sono disponibili anche le Appendici A-D. È importante notare che una parte di esse è costituita da un elenco di domande specifiche da considerare per lo screening di problemi specifici (ad esempio, cefalea, depressione, uso/abuso di sostanze, funzione vescicale, dolori articolari) (Appendici B). È nostra intenzione fornire al fisioterapista clinico e allo studente di fisioterapia approcci basati sull’evidenza per lo screening delle condizioni sistemiche che simulano le condizioni neuromuscoloscheletriche e assistere il Fisioterapista nel processo decisionale ottimale a beneficio del paziente/cliente. Riteniamo che questo libro di testo porti la professione un passo più vicino alla realizzazione della nostra visione di trasformare la società: migliorare il movimento al fine di migliorare l’esperienza umana.
xix
INDICE GENERALE
SEZIONE I INTRODUZIONE AL PROCESSO DI SCREENING
1 Introduzione allo screening for referral in fisioterapia, 1
2 L’intervista come strumento di screening, 38
Seth Peterson
3 Tipologie di dolore e modelli di dolore viscerale, 104
4 La valutazione fisica come strumento di screening, 163
Brian A. Young, Michael Ross e Richard Severin
5 Screening delle condizioni neurologiche, 234
John D. Heick
SEZIONE II CAUSE VISCEROGENICHE DEL DOLORE E DELLA DISFUNZIONE
NEUROMUSCOLOSCHELETRICA
6 Screening delle malattie ematologiche, 253
7 Screening delle malattie cardiovascolari, 269
8 Screening delle malattie polmonari, 323
9 Screening delle malattie gastrointestinali, 357
10 Screening delle malattie epatiche e biliari, 395
11 Screening delle malattie urogenitali, 420
Marty Fontenot
12 Screening delle malattie endocrine e metaboliche, 449
Annie Burke-Doe
13 Screening delle malattie immunologiche, 495
Erin Green e William Garcia
14 Screening per il cancro, 540
Jeannette Lee
SEZIONE III ORIGINI SISTEMICHE DEL DOLORE E DELLA DISFUNZIONE
NEUROMUSCOLOSCHELETRICA
15 Screening di testa, collo e schiena, 607
16 Screening di sacro, sacroiliaca e bacino, 672
17 Screening del quadrante inferiore: gluteo, anca, inguine, coscia e gamba, 707
18 Screening di torace, mammella e costole, 745
19 Screening della spalla e dell’arto superiore, 788
xx Indice generale
APPENDICI
Appendice A
A-1 Checklist per uno screening rapido, 820
A-2 Bandiere rosse, 822
A-3 Cause sistemiche del dolore articolare, 824
A-4 Il processo di invio, 825
Appendice B
B-1 Screening per l’abuso di alcol: questionario per l’identificazione dei disturbi da uso di alcol (AUDIT), 826
B-2 Screening per l’abuso di alcol: questionario CAGE, 827
B-3 Aggressione, abuso da parte del partner intimo o violenza domestica, 828
B-4 Screening per la sindrome del tunnel carpale bilaterale, 829
B-5 Screening della funzione vescicale, 830
B-6 Screening della funzione intestinale, 832
B-7 Screening della mammella, 833
B-8 Domande speciali: petto/torace, 834
B-9 Screening della depressione/ansia (vedi anche Appendice B-10, Screening della depressione negli anziani), 836
B-10 Screening della depressione negli anziani, 837
B-11 Screening delle vertigini, 838
B-12 Screening della dispnea (fiato corto; dispnea da sforzo), 839
B-13A Screening dei disturbi alimentari, 840
B-13B Risorse per lo screening dei disturbi alimentari, 841
B-14 Screening ambientale e anamnesi lavorativa, 842
B-15 Screening della sindrome fibromialgica (FMS), 843
B-16 Domande di screening per i problemi gastrointestinali, 844
B-17 Screening del mal di testa, 845
B-18 Screening del dolore articolare (vedi anche Appendice A-3: cause sistemiche di dolore articolare), 846
B-19 Domande di screening per la menomazione dei reni e delle vie urinarie, 847
B-20 Screening della compromissione epatica, 848
B-21 Domande di screening relative a noduli dei tessuti molli o lesioni cutanee, 849
B-22 Screening dei linfonodi, 850
B-23 Anamnesi farmacologica, 851
B-24 Screening per gli uomini che presentano dolore alla schiena, all’anca, alla pelvi, all’inguine o alla sacroiliaca, 852
B-25 Screening del dolore notturno, 853
B-26 Screening degli effetti collaterali dei farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS), 854
B-27 Screening per gli odori insoliti, 855
B-28 Screening del dolore, 856
B-29 Screening delle palpitazioni (petto o cuore), 858
B-30 Screening per i problemi alla prostata, 859
B-31 Screening della fonte psicogena dei sintomi, 860
B-32 Istruzioni per raccogliere l’anamnesi sessuale, 861
B-33 Malattie sessualmente trasmissibili, 863
B-34 Domande speciali: spalla e arto superiore, 865
B-35 Screening dei modelli di sonno, 867
B-36 Screening per l’uso/abuso di sostanze, 868
B-37 Screening per le donne che presentano dolore alla schiena, all’anca, alla pelvi, all’inguine, alla sacroiliaca
o al sacro, 869
Appendice C
C-1 Storia familiare/personale, 871
C-2 Modulo di ingresso per la fisioterapia/terapia occupazionale per il paziente ambulatoriale, 874
C-3 Questionario di ingresso del paziente, 877
C-4A Strumento di valutazione OSPRO-YF, 880
C-4B Optimal Screening for Prediction of Referral and Outcome - sintomi a bandiera rossa, 882
C-5A Regola decisionale clinica di Wells per la trombosi venosa profonda (TVP), 885
C-5B Criteri semplificati di Wells per la valutazione clinica dell’embolia polmonare, 886
C-5C Possibili fattori predittivi di TVP dell’arto superiore, 887
C-6 Screening per l’osteoporosi, 888
xxiIndice generale
C-7 Modello di registrazione del dolore, 889
C-8 Valutazione dei fattori di rischio per il cancro della pelle, 891
C-9 Esame di una lesione o di una massa cutanea, 892
Appendice D
D-1 Guida alla valutazione fisica durante l’esame di screening, 893
D-2 Lista di controllo per l’esame degli arti, 894
D-3 Valutazione della mano e del letto ungueale, 895
D-4 Valutazione vascolare periferica, 896
Risposte alle domande per il ripasso, 897
Indice analitico, 907
Sei sicuro di voler eseguire questa azione?