Non ci sono recensioni
	L’inositolo, scoperto nel muscolo più di 150 anni fa, è venuto alla ribalta solo negli ultimi 30 anni, in quanto identificato come elemento base dell’inositolo 3 fosfato che agisce come secondo messaggero in diversi sistemi cellulari che coinvolgono in ultima analisi l’insulina. Un effetto fisiologico così importante non poteva non impattare con diverse patologie cliniche legate al dismetabolismo e quindi con la moderna accezione di insulino-resistenza. Il paradigma clinico di questa condizione è la sindrome dell’ovaio policistico intesa oggigiorno come risultato della insulino-resistenza che, a vari livelli di interazione, spiega la triade clinica obesità, iperandrogenismo e anovulazione. Proprio da questo disturbo è nato l’interesse dei ginecologi verso l’inositolo come strumento terapeutico in grado di attenuare l’insulino-resistenza che caratterizza molte di queste pazienti.
	Questa monografia espone pertanto la storia e riassume alcune informazioni di base circa l’inositolo, ma soprattutto è intesa ad aggiornare sugli attuali impieghi terapeutici di questa molecola. Oltre che in settori consolidati quali il trattamento della sindrome dell’ovaio policistico e l’ausilio nei programmi di procreazione medica assistita, l’inositolo viene esplorato per la sua capacità terapeutica nella donna gravida, in particolar modo nella profilassi dei difetti del tubo neurale folato-resistenti e nella prevenzione dell’insorgenza del diabete gestazionale, e infine nella donna in post-menopausa nel trattamento della sindrome metabolica.
	Gli Autori dei vari capitoli sono quanto di meglio la cultura nazionale possa offrire in questo settore per lo specializzando, lo specialista in ostetricia e ginecologia ed endocrinologia.
	Indice
	INOSITOLI : STORIA E PERSONAGGI DI UNA TERAPIA EFFICACE
	Inositolo e PCOS: una storia di ricercatori
	Bibliografia
	BIOCHIMICA E FISIOLOGIA DELL’INOSITOLO
	Struttura e isomeri
	Fonti alimentari e assorbimento
	Biosintesi dell’inositolo
	Funzioni cellulari nelle cellule animali
	Conclusioni
	Bibliografia
	INOSITOLO E INSULINO–RESISTENZA NELLA SINDROME DELL’OVAIO MICROPOLICISTICO
	Insulino-resistenza
	Strategie terapeutiche
	Myo-inositolo
	Conclusioni
	Bibliografia
	PCOS COME DISTURBO ENDOCRINO-METABOLICO E STRATEGIE TERAPEUTICHE
	Fisiopatologia e segni clinici alla base della PCOS
	PCOS e dismetabolismo
	Valutazione del metabolismo glucidico
	Approccio terapeutico della PCOS
	Ruolo della metformina come insulino-sensibilizzante
	Inositolo come insulino-sensibilizzante
	Bibliografia
	INOSITOLO NELLA RIPRODUZIONE ASSISTITA
	Utilità dell’inositolo nell’infertilità femminile
	PCOS
	Utilità dell’inositolo nell’infertilità maschile
	Conclusioni
	Bibliografia
	EFFETTI DEL MYO-INOSITOLO SULLA FUNZIONE NEMASPERMICA
	Sintesi del myo-inositolo a livello testicolare
	Trasporto del myo-inositolo
	Possibili funzioni del myo-inositolo a livello testicolare
	Evidenze sperimentali degli effetti del myo-inositolo sulla funzione nemaspermica
	Conclusioni
	Bibliografia
	INOSITOLO ED EMBRIOFETOPATIE
	Malformazioni congenite
	Embriologia del tubo neurale
	Difetti di chi usura del tubo neurale
	Prevenzione dei DTN
	Inositolo e difetti di chiusura del tubo neurale
	Metabolismo dell’inositolo e malformazioni congenite
	Diabete e malformazioni congenite
	Labiopalatoschisi e inositolo
	Conclusioni
	Bibliografia
	INOSITOLO E TOLLERANZA GLUCIDICA IN GRAVIDANZA
	Intolleranza glucidica in gravidanza
	Obesità, insulino-resistenza e insorgenza di GDM
	Inositolo come fattore insulino-sensibilizzante
	Supplementazione di inositolo in gravidanza
	Conclusioni
	Bibliografia
	INOSITOLO E SINDROME METABOLICA IN MENOPAUSA
	Sindrome metabolica
	Menopausa e sindrome metabolica
	Inositolo e sindrome metabolica in menopausa: esperienza clinica
	Bibliografia
Sei sicuro di voler eseguire questa azione?