Il libro è la seconda edizione del Washington Manual® Pulmonary Medicine Subspecialty Consult ed è stato progettato per fornire uno strumento pratico che mescola diagnostica e terapia, e può tornare assai utile al giovane pneumologo, all’internista, all’attento medico di medicina generale e allo specialista “senior” che, nella superspecializzazione che spesso attanaglia l’attività clinica giornaliera, necessiti di un rapido approccio o di un conforto “up to date” al paziente che non è solito trattare.
	 
	D’altro canto la pneumologia sta vivendo una fase di accelerazione che non era immaginabile anche solo 20 anni orsono e i tempi tecnici di traduzione (scrittura, pubblicazione della versione originale, traduzione, cura e pubblicazione della
	versione tradotta) che coprono un periodo di circa 2 anni fanno correre il rischio di perdere alcune recentissime revisioni delle linee guida per ogni singola patologia trattata in un testo.
	Quindi se nel passato prossimo (anni 90) una traduzione era il prologo all’edizione di un testo disponibile per un lungo periodo di consultazione, ai giorni nostri, caratterizzati da rapidi e tumultuosi aggiornamenti ed immediatezza di accesso agli stessi, deve piuttosto mettere a disposizione un metodo di lavoro che apra la strada alla consultazione delle linee guida e delle raccomandazioni più recenti utilizzando le vie più consone (internet, expert opinions, webinaire, congressi).
	 
	Questo manuale non vuole esser una Bibbia ma un aiuto giornaliero (mi viene in mente per analogia alla nostra professione un Pronto Soccorso) ben ancorato alla clinica ed uno stimolo ad aprire la mente alla disciplina di fronte al paziente che rimane una priorità assoluta.
	
	Con questo atteggiamento mentale la soddisfazione del lettore ad ogni consultazione dei singoli capitoli sarà sicuramente pari a quella che ho provato alla prima lettura del testo.
	Con l’augurio di una utile lettura e di una buona pratica clinica.
	
		Paolo Solidoro 
 
	 
 
        
	Nota del presidente
	V
	Prefazione
	VI
	Prefazione all’edizione italiana
	VII
	1.
	La radiografia del torace 1
	Mark Mangano, Adrian Shifren, e Sanjeev Bhalla
	2.
	Tomografia computerizzata del torace 11
	Mark Mangano e Sanjeev Bhalla
	3.
	Prove di funzionalità respiratoria 21
	Adam Eerson e Adrian Shifren
	4.
	Broncoscopia a fibre ottiche 35
	Alexeer C. Chen e Daniel J. Brown
	5.
	Insufficienza respiratoria ipossica 41
	Brad Bemiss, Adrian Shifren, e James Bosanquet
	6.
	Ventilazione non invasiva 51
	Warren Isakow
	7.
	Singulto 57
	Seeep Sodhi
	8.
	Tosse 61
	David Picker e Praveen R. Chenna
	9.
	Asma 69
	Chad A. Witt e Mario Castro
	10.
	Broncopneumopatia cronica ostruttiva 81
	John Dickinson e Roger D. Yusen
	11.
	Cessazione del fumo 95
	Sundeep Viswanathan e Amy McQueen
	12.
	Polmonite acquisita in comunità 105
	Jake M. Chanin e Carlos A. Q. Santos
	13.
	Polmonite acquisita in ospedale 111
	Cristina Vazquez Guillamet e Marin H. Kollef
	14.
	Tubercolosi 121
	Jonathan Baghdadi e Carlos C. Daughaday
	15.
	Micosi polmonari 137
	Catherine Chen
	16.
	Infezioni polmonari virali 159
	Brian C. Keller e Steven L. Brody
	IX
	10
	PNEUMOLOGIA
	17.
	Fibrosi cistica 183
	Robert Guzy e Daniel B. Rosenbluth
	18.
	Emottisi 197
	Daniel R. Crouch e Tonya D. Russell
	19.
	Emorragia alveolare diffusa 203
	Amber A. Afshar e Richard D. Brasington
	20.
	Vasculite polmonare 211
	Amit Patel e Alfred H. J. Kim
	21.
	Embolia polmonare e trombosi venosa profonda 225
	Hannah Otepka Mannem e Roger D. Yusen
	22.
	Ipertensione polmonare 237
	Murali M. Chakinala e Adam Eerson
	23.
	Malattie della pleura 253
	Alexeer C. Chen e Daniel J. Brown
	24.
	Disturbi respiratori del sonno 263
	Tonya D. Russell
	25.
	Malattie polmonari interstiziali 273
	Catherine Chen e Adrian Shifren
	26.
	Malattie polmonari Professionali 289
	Peter G. Tuteur e Barbara Lutey
	27.
	Nodulo polmonare solitario 305
	Michael D. Monaco
	28.
	Malattie polmonari cavitarie 313
	Desh Needkar
	29.
	Trapianto di polmone 321
	Jennifer Alexeer-Brett e Ramsey