Non ci sono recensioni
	L'introduzione e l'affermazione dell'ecografia,TC e risonanza magnetica nell' iter diagnostico hanno indubbiamente modificato l'approccio alla patologia dell'età pediatrica.
	La ricchezza d'informazioni e l'innocuità della tecnica rendono l'ecografia esame di prima scelta , dopo la valutazione clinica.
	Il libro, concentrandosi sullo studio dell'apparato gastrointestinale e sulle patologie , prima dominio della radiologia tradizionale , è " una primizia" nel campo ecografico limitato in passato allo studio dell'addome e degli organi parenchimatosi.
	La chiarezza del testo , l'eccellente iconografia e la facilità di consultazione costituiscono elementi di largo consenso e sicuro successo editoriale.
	L'entusiasmo di Francesco e la voglia di condividere le sue esperienze rendono il volume ,utile allo Specializzando, al Radiologo pratico e ai Medici "non addetti ai lavori", rappresentandone un valido strumento didattico.
INDICE
	2. ESOFAGO
	Aspetti ecografici
	Esofago cervicale
	Esofago sottodiaframmatico
	
	3. REFLUSSO GASTROESOFAGEO
	La clinica
	L'ecografia
	L'ecografia può studiare la Giunzione Gastro-Esofagea?
	L'ecografia può fare diagnosi di malattiada reflusso Gastro-Esofageo?
	Considerazioni
	
	4. STENOSI IPERTROFICA DEL PILORO
	Introduzione
	Anatomia ed Istologia
	La clinica
	Il vomito
	Altri segni e sintomi
	L'ecografia
	Il controllo post-operatorio
	
	5. MALROTAZIONE E VOLVOLO
	Introduzione
	La clinica
	L'ecografia
	Efficacia dell'ecografia
	Conclusioni
	
	6. INVAGINAZIONE
	Introduzione
	La clinica
	L'ecografia
	Dove cercare?
	Reperti ecografici
	Ecografia e prognosi
	Ecografia post-clisma
	Invaginazione ileo-ileale
	Conclusioni
	
	7. APPENDICITE
	Introduzione
	La clinica
	L'ecografia
	Tecnica d'esame : come edove cercare l'appendice?
	Il caso " classico ": cieco nella normale sede anatomica in fossa iliaca
	destra
	Il caso "anomalo": cieco in sede " alta" o "invertita"
	Aspetti ecografici : appendice normale
	Aspetti ecografici : criteri di patologia
	La flogosi
	Aumento del diametro
	Non compressibilità
	Iperecogenicità del tessuto cellulare adiposo peritoneale
	Le complicanze
	La peritonite
	La perforazione
	Varianti cliniche
	Appendicite neonatale e dellaprima infanzia
	Appendicite in spontanea risoluzione
	Efficacia dell'ecografia nella diagnosi di appendicite
	Efficacia dell'ecografia nella diagnosi di appendicite: esperienza
	della letteratura
	Efficacia dell'ecografia nella diagnosi di appendicite:
	esperienza personale
	Ecografia ed Appendicite : errori e trappole
	
	8. MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE DELL'INTESTINO
	Introduzione
	La clinica
	L'ecografia
	La malattia di Crohn
	Rettocolite ulcerosa
	Conclusioni
	
	9. ENTERITI INFETTIVE
	Introduzione
	Gastro-Enteriti ed Enterocoliti aspecifiche
	Enterite tubercolare
	Colite da antibiotici e colite pseudomembranosa
	Infezioni gastrointestinali nell'ospite immunocompromesso
	Infestazione da protozoi ed elminti
Sei sicuro di voler eseguire questa azione?