Via Falloppio, 61 - PADOVA
+39.049.8751435
+39.351.9617779
8.30-12.30 / 15.00-19.00
Sabato pomeriggio chiuso
LIBRERIA STUDIUM
Libreria medica internazionale
- PADOVA -
LIBRERIA STUDIUM
0,00 €
DOLORE basi molecolari
Sabato A.F.
Editore
Gruppo CIC
Anno
2010
Pagine
372
ISBN
9788871419015
50,00 €
I prezzi indicati possono subire variazioni poiché soggetti all'oscillazione dei cambi delle valute e/o agli aggiornamenti effettuati dagli Editori.

Argomenti: Anestesia, rianimazione e terapia intensiva, Chirurgia d'urgenza ed emergenza, Chirurgia estetica, Chirurgia generale, Dolore, Neurologia, Oncologia

INDICE
INTRODUZIONE
1 - IL PUZZLE “ DOLORE”
2 - DOLORE – SOFFERENZA
3 - VIE ASCENDENTI E DISCENDENTI
4 - INFIAMMAZIONE, GLIA, CHINASI
5 - RUOLO PRO-INFIAMMATORIO DELLA GLIA. RUOLO PROTETTIVO DELLA GLIA
6 - IL "DOLORE FISIOLOGICO" E IL "DOLORE PATOLOGICI"
7 - TRASDUZIONE DELLO STIMOLO
8 - I CANALI DEL CALCIO VOLTAGGIO-DIPENDENTI
9 - FISIOPATOLOGIA DEL DOLORE “TRADIZIONALE”
10 - SISTEMA NERVOSO AUTONOMO E I CANALI DEL CALCIO
11 - ALCUNI MECCANISMI MOLECOLARI DEL DOLORE NEUROPATICO
12 - SINAPSI
13 - LA GLIA
14 - LESIONE PERIFERICA NERVOSA E INFIAMMAZIONE
15 - TRP
16 - IPERALGESIA PRIMARIA E SECONDARIA
17 - CANALI IONICI
18 - I CANALI KV7 E LA CORRENTE M
19 - NEUROTROFINE, NEUROTRASMETTITORI E DOLORE
20 - CARATTERISTICHE GENERALI DEI PROTOCOLLI
21 - CORNO POSTERIORE
22 - RECETTORI PER OPPIACEI (MU, DELTA, KAPPA E OR L1)
23 - LA TEORIA DEL CANCELLO
24 - DOLORE NOCICETTIVO
25 - MODELLI DI DOLORE NEUROPATICO
26 - MODELLI ANIMALI DI DOLORE ONCOLOGICO
27 - I CANALI DEL CALCIO
28 - AZIONE DIRETTA DEL NGF A LIVELLO CENTRALE
29 - MODELLO SPERIMENTALE DI DOLORE PERSISTENTE
30 - DENSITÀ RECETTORIALE
31 - NORMALE FACILITAZIONE DEL DOLORE
32 - RECETTORI POLIMODALI
33 - RVM
34 - MODULATORI DELLA FACILITAZIONE
35 - WIND UP, LTP E LTD
36 - IPERALGESIA E ALLODINIA
37 - IL DOLORE NEUROPATICO FISIOPATOLOGIA
38 - MECCANISMI PERIFERICI DEL DOLORE E PLASTICITÀ DEI NOCICETTORI
39 - POTENZIAMENTO ECCITATORIO POSTSINAPTICO
40 - DOLORE PERSISTENTE
41 - NEUROPLASTICITÀ E DOLORE PERSISTENTE
42 - NEUROPEPTIDI E NEUROMODULAZIONE
43 - CLASSIFICAZIONE DEL DOLORE
44 - DOLORE NEUROPATICO 2
45 - RAPPORTI TRA CORTECCIA SENSORIALE, TALAMO E MIDOLLO SPINALE
46 - OPPIOIDI - OPPIACEI
47 - IPERALGESIA INDOTTA DALLA SOMMINISTRAZIONE DI OPPIACEI
48 - IMMUNITÀ E DOLORE
49 - FISIOPATOLOGIA DEL DOLORE NEUROPATICO
50 - SISTEMA IMMUNITARIO E DEPRESSIONE
51 - MISURA DEL DOLORE
52 - I PEPTIDI ANTI-OPPIOIDI O MODULATORI DEGLI OPPIOIDI
53 - CANALI IONICI
54 - DOLORE NEUROPATICO: SFIDA TERAPEUTICA
55 - RMN E DOLORE
56 - DOLORE PERSISTENTE: VALUTAZIONE
57 - LA MEM0RIA DEL DOLORE E LA CRONICIZZAZIONE DEL DOLORE
58 - MISURA DEL DOLORE
59 - NELLA VALUTAZIONE DEL DOLORE NESSUNA SCALA
60 - IL FARMACO ANALGESICO IDEALE
61 - START THERAPY TITOLAZIONE
62 - ESISTE UNA MEDICINA MOLECOLARE IN TERAPIA DEL DOLORE?
CONCLUSIONI, SOMMARIO, IPOTESI
APPENDICE
ABBREVIAZIONI
BIBLIOGRAFIA

Informazioni

Non ci sono recensioni

Dettaglio
Aggiungi la tua recensione

Ultimi prodotti

Gynecologic and Obstetric Pathology 2nd edition - Vol.1/2
Wenxin Zheng, Oluwole Fadare, Charles Matthew Quick
750,00 € 650,00 €
Imaging for Reconstructive Microsurgery
Hong, Lee, Hayashi, Visconti
150,00 €