Non ci sono recensioni
	Le cure palliative sono state progressivamente adottate negli ospedali e nelle istituzioni accademiche di tutto il mondo, ma tale processo è stato lento e difficile. Le risorse umane ed economiche sono state limitate, soprattutto per la ricerca, rispetto ad altre discipline che si sono sviluppate nella corrente principale della medicina clinica e accademica.
	In questo volume l’autore introduce il lettore lungo un percorso in cui vengono trattati tutti gli aspetti delle cure palliative più importanti, dalla valutazione al trattamento del paziente oncologico. Lo stile familiare rende il processo della lettura e dell’apprendimento molto gradevole. Questo testo sarà pertanto fonte di ispirazione per tutti i professionisti del settore nella loro pratica quotidiana e permetterà di migliorare le cure dei pazienti sofferenti
	CURE PALLIATIVE E DI SUPPORTO
	BIOETICA
	Principi tradizionali di bioetica
	Bioetica personalista
	COMUNICAZIONE
	Informazione
	Atmosfera
	Identificazione
	Facilitazione
	Empatia
	FATTORI PROGNOSTICI
	Prognosi soggettiva
	Prognosi clinica
	Fattori prognostici
	QUALITA’ DI VITA
	Aspetti generali
	Strumenti specifici di valutazione della QV
	Strumenti specifici nelle cure palliative
	SPIRITUALITA’
	Assistenza spirituale
	DOLORE
	NEUROFISIOLOGIA
	Nocicettori e fibre nervose afferenti
	Attivazione midollare
	Vie ascendenti di trasmissione
	Vie discendenti di modulazione
	CARATTERISTICHE DEL DOLORE
	Meccanismi e sindromi dolorose 
	Dolore viscerale
	Dolore osseo
	Dolore neuropatico
	Breaktrough pain 
	Sottotipi di BP
	VALUTAZIONE DEL DOLORE
	Misurazione del dolore
	Sede del dolore
	Misure di outcome
	TRATTAMENTO FARMACOLOGICO
	Considerazioni generali 
	Primo scalino
	Secondo scalino
	Terzo scalino
	Adiuvanti
	Problematiche emergenti
	Momento iniziale
	Barriere a un efficace trattamento
	Conclusioni
	Anti-infiammatori steroidei e non steroidei 
	Corticosteroidi
	Anti-infiammatori non steroidei (FANS)
	Paracetamolo
	Farmaci adiuvanti 
	Farmaci adoperati nel dolore neuropatico
	Farmacologia
	Antagonisti dei recettori NMDA
	Cannabinoidi
	Tetrodossina
	Bifosfonati
	Aspetti farmacogenetici e interazioni farmacologiche degli analgesici e degli adiuvanti 
	Aspetti generali del metabolismo
	OPPIOIDI
	Oppioidi per via orale 
	Codeina
	Tramadol
	Tapentadol
	Morfina
	Idromorfone
	Ossicodone
	Metadone
	Vie alternative alla via orale adoperate per la somministrazione di oppioidi
	Via transdermica
	Via parenterale
	Via sottocutanea
	Via endovenosa
	Analgesia periferica da oppioidi
	Farmaci transmucosali 
	Mucosa orale
	Mucosa nasale
	ASPETTI SPECIFICI DEL TRATTAMENTO CON OPPIOIDI
	Titolazione 
	Titolazione degli oppioidi in pazienti già tolleranti che non sono più responsivi ad oppioidi deboli o basse dosi di oppioidi forti
	Pazienti che ricevono oppioidi forti e richiedono degli aggiustamenti della dose
	Effetti collaterali degli oppioidi 
	Aspetti clinici nei pazienti neoplastici
	Linee generali di trattamento
	Aspetti endocrini
	Responsività agli oppioidi 
	Tolleranza
	Iperalgesia indotta da oppioidi
	Sensibilizzazione
	Sistema discendente
	Implicazioni cliniche
	Sostituzione degli oppioidi (switching)
	Razionale riguardante le differenze tra i vari oppioidi
	PROCEDURE INVASIVE
	Blocchi somatici periferici
	Blocchi simpatici
	La via spinale
	Procedure mini-invasive vertebrali
	Cordotomia percutanea
	Neuroadenolisi pituitaria (NALP)
	SINTOMI
	SINTOMI GASTROINTESTINALI
	Diarrea
	Stipsi
	Ostruzione intestinale
	Ascite
	Ittero
	SINTOMI RESPIRATORI
	Dispnea
	Tosse
	Versamento pleurico
	Singhiozzo
	Secrezioni respiratorie (rantolo)
	SINTOMI PSICHIATRICI
	Ansia e depressione
	Disturbi cognitivi
	Disturbi del sonno
	SINDROMI SISTEMICHE E SITUAZIONI SPECIFICHE
	Cachessia-anoressia
	Aspetti nutrizionali
	Fatica
	Anemia
	Disidratazione
	Febbre - infezioni
	Lesioni del cavo orale
	Disfagia
	Lesioni cutanee
	Prevenzione
	Edemi periferici
	Linfedema
	Disturbi della sessualità
	Accessi venosi
	EMERGENZE
	Lisi tumorale
	Ipertensione endocranica
	Tamponamento cardiaco
	Sindrome della vena cava superiore
	Emorragia
	Compressione midollare
	Emergenze metaboliche
	Iponatremia
	CURE DI FINE VITA
	Sintomi più comuni nella morte imminente
	Sedazione terminale
Sei sicuro di voler eseguire questa azione?