Via Falloppio, 61 - PADOVA
+39.049.8751435
+39.351.9617779
8.30-12.30 / 15.00-19.00
Sabato pomeriggio chiuso
LIBRERIA STUDIUM
Libreria medica internazionale
- PADOVA -
LIBRERIA STUDIUM
0,00 €
Chimica Generale
Principi ed Applicazioni Moderne
Petrucci, Herring, Madura, Bissonnette
Editore
Piccin
Anno
2025
Pagine
1500
ISBN
9788829935833
50,00 € 45,00 €
I prezzi indicati possono subire variazioni poiché soggetti all'oscillazione dei cambi delle valute e/o agli aggiornamenti effettuati dagli Editori.

Prefazione

“Conosci il tuo pubblico”. Abbiamo cercato di seguire questo importante consiglio per venire ancor più incontro ai bisogni degli studenti che si inoltrano nel difficile viaggio nella chimica. Sappiamo che gran parte degli studenti di chimica generale ha progetti di carriera non necessariamente in chimica, ma in altre aree come la biologia, la medicina, l’ingegneria, le scienze ambientali e l’agraria. Capiamo anche che il corso di chimica generale potrebbe essere l’unica occasione in cui alcuni studenti universitari avranno l’opportunità di accostarsi alla chimica. Abbiamo scritto questo libro per loro.

Gli studenti che utilizzano questo testo dovrebbero aver già studiato un po’ di chimica. Tuttavia, chi non avesse un background precedente o avesse bisogno di un ripasso troverà che i primi capitoli sviluppano i concetti fondamentali a partire dalle idee più elementari. Gli studenti che intendono diventare chimici professionisti troveranno nel testo anche l’opportunità di approfondire i loro specifici interessi.
Lo studente avrà bisogno di identificare e applicare i principi e di visualizzare il loro significato fisico. Gli strumenti pedagogici di questo testo sono stati ideati per fornire il necessario aiuto in questo compito. Allo stesso tempo, speriamo che il libro serva a rendere più acute le capacità di risoluzione dei problemi e di pensiero critico dello studente. Abbiamo perciò cercato un giusto bilanciamento tra principi e applicazioni, discussioni qualitative e quantitative e tra rigore e semplificazione.
In tutto il testo abbiamo fornito esempi tratti dal mondo reale per completare la discussione. Molti esempi sono tratti dalle scienze biologiche, dall’ingegneria e dalle scienze ambientali. Questo dovrebbe aiutare a rendere più viva la chimica, sottolineando così quanto essa sarà rilevante nella carriera futura di ognuno, oltre a chiarire e far padroneggiare i concetti di base.

1 La materia: sue proprietà e misura 1
1-1 Il metodo scientifico 2
1-2 Proprietà della materia 4
1-3 Classificazione della materia 5
1-4 Misura della materia: unità SI (metriche) 8
1-5 Densità e composizione percentuale: il loro uso nella risoluzione di
problemi 13
1-6 Incertezza nelle misure scientifiche 18
1-7 Cifre significative 19
Sommario 23 Esempio integrativo 24
Esercizi 26 Esercizi integrativi ed avanzati 29
Problemi speciali 31 Esercizi di auto-verifica 32
2 Atomi e teoria atomica 34
2-1 Le prime scoperte in chimica e la teoria atomica 35
2-2 Gli elettroni ed altre scoperte in fisica atomica 38
2-3 L’atomo nucleare 42
2-4 Gli elementi chimici 44
2-5 Massa atomica 48
2-6 Introduzione alla tavola periodica 51
2-7 Il concetto di mole e la costante di Avogadro 55
2-8 Uso del concetto di mole nei calcoli 57
Sommario 59 Esempio integrativo 60
Esercizi 61 Esercizi integrativi ed avanzati 65
Problemi speciali 66 Esercizi di auto-verifica 67
3 I composti chimici 68
3-1 Tipi di composti chimici e loro formule 69
3-2 Il concetto di mole ed i composti chimici 73
3-3 Composizione dei composti chimici 76
3-4 Stati di ossidazione: un utile strumento per descrivere i composti
chimici 84
3-5 Nomenclatura dei composti: composti organici ed inorganici 86
3-6 Nomi e formule dei composti inorganici 87
3-7 Nomi e formule dei composti organici 94
Sommario 100 Esempio integrativo 101
Esercizi 103 Esercizi integrativi ed avanzati 107
Problemi speciali 109 Esercizi di auto-verifica 110
4 Le reazioni chimiche 111
4-1 Reazioni chimiche ed equazioni chimiche 112
4-2 Equazioni chimiche e stechiometria 115
4-3 Reazioni chimiche in soluzione 122
4-4 Determinazione del reagente limitante 128
4-5 Altre considerazioni pratiche sulla stechiometria delle reazioni 131
4-6 Il grado di avanzamento delle reazioni 137
Indice generale ♦ vii
Sommario 139 Esempio integrativo 140
Esercizi 141 Esercizi integrativi ed avanzati 146
Problemi speciali 150 Esercizi di auto-verifica 150
5 Introduzione alle reazioni in soluzione
acquosa 152
5-1 La natura delle soluzioni acquose 153
5-2 Reazioni di precipitazione 157
5-3 Reazioni acido-base 161
5-4 Reazioni di ossido-riduzione: alcuni principi generali 167
5-5 Bilanciamento delle equazioni di ossido-riduzione 171
5-6 Agenti ossidanti e riducenti 176
5-7 Stechiometria delle reazioni in soluzione acquosa: le titolazioni 179
Sommario 183 Esempio integrativo 183
Esercizi 185 Esercizi integrativi ed avanzati 189
Problemi speciali 191 Esercizi di auto-verifica 192
6 I gas 194
6-1 Proprietà dei gas: pressione dei gas 195
6-2 Le leggi semplici dei gas 201
6-3 Combinazione delle leggi dei gas: l’equazione dei gas ideali
e l’equazione generale dei gas 206
6-4 Applicazioni dell’equazione dei gas ideali 209
6-5 I gas nelle reazioni chimiche 212
6-6 Miscele di gas 214
6-7 Teoria cinetico-molecolare dei gas 218
6-8 Proprietà dei gas collegate alla teoria cinetico-molecolare 225
6-9 Gas non ideali (reali) 228
Sommario 232 Esempio integrativo 232
Esercizi 234 Esercizi integrativi ed avanzati 238
Problemi speciali 241 Esercizi di auto-verifica 242
7 Termochimica 244
7-1 Per cominciare: terminologia 245
7-2 Calore 247
7-3 Calori di reazione e calorimetria 252
7-4 Lavoro 256
7-5 La prima legge della termodinamica 259
7-6 Applicazione della prima legge alle trasformazioni chimiche e
fisiche 263
7-7 Determinazione indiretta di ∆rH: la legge di Hess 270
7-8 Entalpie standard di formazione 272
7-9 Combustibili come fonti di energia 279
7-10 Processi spontanei e non spontanei: un’introduzione 285
Sommario 287 Esempio integrativo 288
Esercizi 290 Esercizi integrativi ed avanzati 295
Problemi speciali 298 Esercizi di auto-verifica 299
8 Gli elettroni negli atomi 301
8-1 La radiazione elettromagnetica 302
8-2 La strada verso la teoria dei quanti 307
8-3 Livelli energetici, spettro ed energia di ionizzazione dell’atomo di
idrogeno 316
8-4 Due concetti che portano ad una nuova meccanica quantistica 321
viii ♦ Indice generale
8-5 Meccanica ondulatoria 325
8-6 Teoria quantistica dell’atomo di idrogeno 331
8-7 Interpretazione e rappresentazione gli orbitali dell’atomo di
idrogeno 337
8-8 Lo spin elettronico: un quarto numero quantico 347
8-9 Atomi multielettronici 350
8-10 Configurazioni elettroniche 353
8-11 Configurazioni elettroniche e tavola periodica 358
Sommario 363 Esempio integrativo 364
Esercizi 366 Esercizi integrativi ed avanzati 372
Problemi speciali 373 Esercizi di auto-verifica 375
9 La tavola periodica ed alcune proprietà
atomiche 376
9-1 Classificazione degli elementi: la legge periodica e la tavola
periodica 377
9-2 Metalli e nonmetalli e loro ioni 380
9-3 Dimensioni di atomi e ioni 383
9-4 Energia di ionizzazione 393
9-5 Affinità elettronica 397
9-6 Proprietà magnetiche 399
9-7 Polarizzabilità 400
Sommario 402 Esempio integrativo 403
Esercizi 405 Esercizi integrativi ed avanzati 407
Problemi speciali 408 Esercizi di auto-verifica 409
10 Il legame chimico I: concetti di base 411
10-1 La teoria di Lewis: introduzione 412
10-2 Il legame covalente: introduzione 414
10-3 Legami covalenti polari e mappe del potenziale elettrostatico 418
10-4 Scrittura delle strutture di Lewis 424
10-5 La risonanza 432
10-6 Eccezioni alla regola dell’ottetto 434
10-7 Forme delle molecole 437
10-8 Ordine di legame e lunghezze di legame 449
10-9 Energie di legame 450
Sommario 454 Esempio integrativo 455
Esercizi 456 Esercizi integrativi ed avanzati 461
Problemi speciali 463 Esercizi di auto-verifica 464
11 Il legame chimico II: teorie del legame di valenza
e degli orbitali molecolari 466
11-1 Cosa deve fare una teoria del legame 466
11-2 Introduzione al metodo del legame di valenza 470
11-3 Ibridizzazione degli orbitali atomici 472
11-4 Legami covalenti multipli 481
11-5 Teoria degli orbitali molecolari 486
11-6 Elettroni delocalizzati: il legame nella molecola del benzene 497
11-7 Alcuni problemi irrisolti: come possono aiutare i diagrammi di
densità di carica elettronica? 503
Sommario 508 Esempio integrativo 509
Esercizi 510 Esercizi integrativi ed avanzati 512
Problemi speciali 514 Esercizi di auto-verifica 515
Indice generale ♦ ix
12 Forze intermolecolari: liquidi e solidi 517
12-1 Forze intermolecolari 518
12-2 Alcune proprietà dei liquidi 526
12-3 Alcune proprietà dei solidi 540
12-4 Diagrammi di fase 541
12-5 La natura del legame nei solidi 546
12-6 Strutture cristalline 551
12-7 Variazioni di energia nella formazione dei cristalli ionici 563
Sommario 565 Esempio integrativo 566
Esercizi 567 Esercizi integrativi ed avanzati 572
Problemi speciali 574 Esercizi di auto-verifica 577
13 Trasformazioni spontanee: entropia ed energia di
Gibbs 579
13-1 Entropia: la visione di Boltzmann 580
13-2 Variazione di entropia: la visione di Clausius 588
13-3 La combinazione delle idee di Boltzmann e Clausius: le entropie
assolute 595
13-4 Criteri per le trasformazioni spontanee: la seconda legge della
termodinamica 599
13-5 La variazione di energia di Gibbs di un sistema di composizione
variabile: ∆rG° e ∆rG 605
13-6 ∆rG° e K in funzione della temperatura 619
13-7 Reazioni accoppiate 622
13-8 Potenziale chimico e termodinamica delle trasformazioni chimiche
spontanee 623
Sommario 628 Esempio integrativo 629
Esercizi 630 Esercizi integrativi ed avanzati 635
Problemi speciali 636 Esercizi di auto-verifica 638
14 Le soluzioni e le loro proprietà fisiche 640
14-1 Tipi di soluzioni: un po’ di terminologia 641
14-2 Concentrazione delle soluzioni 641
14-3 Forze intermolecolari e processo di dissoluzione 645
14-4 Formazione delle soluzioni ed equilibrio 654
14-5 Solubilità dei gas 657
14-6 Tensione di vapore delle soluzioni 660
14-7 Pressione osmotica 665
14-8 Abbassamento del punto di congelamento ed innalzamento del punto
di ebollizione di soluzioni di non elettroliti 669
14-9 Soluzioni di elettroliti 672
14-10 Miscele colloidali 674
Sommario 677 Esempio integrativo 678
Esercizi 679 Esercizi integrativi ed avanzati 684
Problemi speciali 686 Esercizi di auto-verifica 687
15 Cinetica chimica 689
15-1 Velocità di una reazione chimica 690
15-2 Misura delle velocità di reazione 692
15-3 Effetto della concentrazione sulle velocità di reazione: la legge di
velocità 695
x ♦ Indice generale
15-4 Reazioni di ordine zero 698
15-5 Reazioni del primo ordine 699
15-6 Reazioni del secondo ordine 706
15-7 Cinetica delle reazioni: un riassunto 707
15-8 Modelli teorici per la cinetica chimica 709
15-9 Effetto della temperatura sulle velocità di reazione 713
15-10 Meccanismi di reazione 716
15-11 Catalisi 725
Sommario 731 Esempio integrativo 732
Esercizi 734 Esercizi integrativi ed avanzati 739
Problemi speciali 741 Esercizi di auto-verifica 743
16 Principi dell’equilibrio chimico 744
16-1 La natura dello stato di equilibrio 745
16-2 L’espressione della costante di equilibrio 750
16-3 Relazioni che coinvolgono le costanti di equilibrio 754
16-4 Il valore della costante di equilibrio 758
16-5 Previsione della direzione di una reazione 760
16-6 Alterazione delle condizioni di equilibrio: il principio di Le
Châtelier 762
16-7 Calcoli sull’equilibrio: alcuni esempi illustrativi 768
Sommario 777 Esempio integrativo 778
Esercizi 779 Esercizi integrativi ed avanzati 785
Problemi speciali 787 Esercizi di auto-verifica 788
17 Acidi e basi 789
17-1 Acidi, basi e coppie coniugate acido-base 790
17-2 Auto-ionizzazione dell’acqua e scala del pH 794
17-3 Ionizzazione di acidi e basi in acqua 797
17-4 Acidi forti e basi forti 805
17-5 Acidi deboli e basi deboli 807
17-6 Acidi poliprotici 812
17-7 Reazioni acido-base simultanee e consecutive: un approccio
generale 816
17-8 Ioni come acidi e basi 817
17-9 Aspetti qualitativi delle reazioni acido-base 823
17-10 Struttura molecolare e comportamento acido-base 824
17-11 Acidi e basi di Lewis 831
Sommario 834 Esempio integrativo 835
Esercizi 837 Esercizi integrativi ed avanzati 841
Problemi speciali 842 Esercizi di auto-verifica 843
18 Altri aspetti degli equilibri acido-base 844
18-1 Effetti dello ione comune negli equilibri acido-base 845
18-2 Soluzioni tampone 849
18-3 Indicatori acido-base 859
18-4 Reazioni di neutralizzazione e curve di titolazione 862
18-5 Soluzioni di sali di acidi poliprotici 871
18-6 Calcoli dell’equilibrio acido-base: un riassunto 873
Sommario 874 Esempio integrativo 875
Esercizi 876 Esercizi integrativi ed avanzati 880
Problemi speciali 883 Esercizi di auto-verifica 884
Indice generale ♦ xi
19 Solubilità ed equilibri di ioni complessi 885
19-1 Costante del prodotto di solubilità, Kps 886
19-2 Relazione tra solubilità e Kps 887
19-3 Effetto dello ione comune negli equilibri di solubilità 889
19-4 Limiti del concetto di Kps 891
19-5 Criteri per la precipitazione e sua completezza 893
19-6 Precipitazione frazionata 896
19-7 Solubilità e pH 898
19-8 Equilibri che coinvolgono ioni complessi 900
19-9 Analisi qualitativa dei cationi 906
Sommario 910 Esempio integrativo 911
Esercizi 913 Esercizi integrativi ed avanzati 916
Problemi speciali 917 Esercizi di auto-verifica 918
20 Elettrochimica 920
20-1 Potenziali di elettrodo e loro misura 921
20-2 Potenziali standard di elettrodo 926
20-3 Epila, ∆rG e K 932
20-4 Epila in funzione delle concentrazioni 938
20-5 Batterie: produzione di elettricità mediante reazioni chimiche 946
20-6 Corrosione: celle voltaiche indesiderate 953
20-7 Elettrolisi: forzare reazioni non spontanee a decorrere 955
20-8 Processi industriali di elettrolisi 959
Sommario 963 Esempio integrativo 964
Esercizi 966 Esercizi integrativi ed avanzati 971
Problemi speciali 973 Esercizi di auto-verifica 976
21 Chimica degli elementi dei gruppi principali I:
gruppi 1, 2, 13 e 14 977
21-1 Andamenti periodici e densità di carica 978
21-2 Gruppo 1: i metalli alcalini 980
21-3 Gruppo 2: i metalli alcalino terrosi 993
21-4 Gruppo 13: la famiglia del boro 1001
21-5 Gruppo 14: la famiglia del carbonio 1011
Sommario 1028 Esempio integrativo 1029
Esercizi 1030 Esercizi integrativi ed avanzati 1032
Problemi speciali 1034 Esercizi di auto-verifica 1034
22 Chimica degli elementi dei gruppi principali II:
gruppi 18, 17, 16, 15 e idrogeno 1036
22-1 Andamenti periodici nel legame 1037
22-2 Gruppo 18: i gas nobili 1039
22-3 Gruppo 17: gli alogeni 1045
22-4 Gruppo 16: la famiglia dell’ossigeno 1054
22-5 Gruppo 15: la famiglia dell’azoto 1064
22-6 L’idrogeno: un elemento unico 1077
Sommario 1081 Esempio integrativo 1082
Esercizi 1083 Esercizi integrativi ed avanzati 1086
Problemi speciali 1088 Esercizi di auto-verifica 1089
xii ♦ Indice generale
23 Gli elementi di transizione 1091
23-1 Proprietà generali 1092
23-2 Principi di metallurgia estrattiva 1097
23-3 Metallurgia del ferro e dell’acciaio 1104
23-4 Metalli della prima serie di transizione: da scandio a
manganese 1106
23-5 La triade del ferro: ferro, cobalto e nichel 1112
23-6 Gruppo 11: rame, argento e oro 1114
23-7 Gruppo 12: zinco, cadmio e mercurio 1116
23-8 Lantanidi 1119
23-9 Superconduttori ad alta temperatura 1119
Sommario 1122 Esempio integrativo 1122
Esercizi 1123 Esercizi integrativi ed avanzati 1126
Problemi speciali 1127 Esercizi di auto-verifica 1128
24 Ioni complessi e composti di
coordinazione 1129
24-1 La teoria di Werner dei composti di coordinazione: una
panoramica 1129
24-2 I leganti 1132
24-3 Nomenclatura 1135
24-4 Isomeria 1136
24-5 Il legame negli ioni complessi: la teoria del campo cristallino 1143
24-6 Proprietà magnetiche dei composti di coordinazione e teoria del
campo cristallino 1148
24-7 Il colore e i colori dei complessi 1150
24-8 Aspetti degli equilibri negli ioni complessi 1153
24-9 Reazioni acido-base degli ioni complessi 1155
24-10 Alcune considerazioni sulla cinetica 1156
24-11 Applicazioni della chimica di coordinazione 1157
Sommario 1162 Esempio integrativo 1163
Esercizi 1164 Esercizi integrativi ed avanzati 1166
Problemi speciali 1168 Esercizi di auto-verifica 1169
25 Chimica nucleare 1170
25-1 Radioattività 1171
25-2 Isotopi radioattivi naturali 1174
25-3 Reazioni nucleari e radioattività artificiale 1176
25-4 Elementi transuranici 1177
25-5 Velocità del decadimento radioattivo 1178
25-6 Energetica delle reazioni nucleari 1184
25-7 Stabilità nucleare 1187
25-8 Fissione nucleare 1190
25-9 Fusione nucleare 1193
25-10 Effetti della radiazione sulla materia 1194
25-11 Applicazioni dei radioisotopi 1197
Sommario 1199 Esempio integrativo 1200
Esercizi 1201 Esercizi integrativi ed avanzati 1204
Problemi speciali 1205 Esercizi di auto-verifica 1206
Indice generale ♦ xiii
26 Strutture dei composti organici 1207
26-1 Un’introduzione ai composti e alle strutture organiche 1208
26-2 Alcani 1215
26-3 Cicloalcani 1221
26-4 Stereoisomeria nei composti organici 1228
26-5 Alcheni e alchini 1235
26-6 Idrocarburi aromatici 1239
26-7 Composti organici contenenti gruppi funzionali 1241
26-8 Dalla formula molecolare alla struttura molecolare 1252
Sommario 1255 Esempio integrativo 1257
Esercizi 1258 Esercizi integrativi ed avanzati 1264
Problema speciale 1265 Esercizi di auto-verifica 1267
27 Reazioni dei composti organici 1268
27-1 Un’introduzione alle reazioni organiche 1269
27-2 Introduzione alle reazioni di sostituzione nucleofila 1271
27-3 Introduzione alle reazioni di eliminazione 1285
27-4 Reazioni degli alcoli 1294
27-5 Introduzione alle reazioni di addizione: reazioni degli alcheni 1299
27-6 Sostituzione elettrofila aromatica 1304
27-7 Reazioni degli alcani 1308
27-8 Polimeri e reazioni di polimerizzazione 1310
27-9 Sintesi di composti organici 1314
Sommario 1316 Esempio integrativo 1317
Esercizi 1319 Esercizi integrativi ed avanzati 1323
Problema speciale 1324 Esercizi di auto-verifica 1325
28 Chimica della materia vivente 1326
28-1 La struttura chimica della materia vivente: un’introduzione 1326
28-2 Lipidi 1328
28-3 Carboidrati 1331
28-4 Proteine 1339
28-5 Aspetti del metabolismo 1346
28-6 Acidi nucleici 1352
Sommario 1355 Esempio integrativo 1356
Esercizi 1357 Esercizi integrativi ed avanzati 1360
Problemi speciali 1361 Esercizi di auto-verifica 1362

xiv ♦ Indice generale
APPENDICI
A Operazioni matematiche A1
B Alcuni concetti fisici di base A11
C Unità SI A15
D Tabelle di dati A17
E Mappe concettuali A37
F Glossario A39
G Risposte agli esempi pratici e ad esercizi
selezionati A57
H Risposte alle domande di verifica dei
concetti A91
INDICE ANALITICO I1
Novità! L’inserto degli scienziati
• Dmitri Mendeleev 52
• Jean Baptiste André Dumas 73
• Jeremias Benjamin Richter 116
• Elizabeth Fulhame 177
• Robert Boyle 201
• Agnes Pockels 528
• Dorothy Hodgkin 556
• Francois-Marie Raoult 660
• Peter Waage 696
• Henry-Louis Le Chatelier 762
• Johannes Nicolaus Brønsted 790
• Karl Albert Hasselbalch 853
• Rebeca Gerschman 984
• Katsuko Saruhashi 1014
• Louise Katarina
Hammarström 1097
• Prafulla Chandra Ray 1116
• Edith Ellen Humphrey 1137
• Julian Arca Banzón 1248
• Julia Lermontova 1314
• Marie Maynard Daly 1339

Informazioni

Non ci sono recensioni

Dettaglio
Aggiungi la tua recensione

Ultimi prodotti

Trattato di Farmacologia e Terapia IV Edizione
Annunziato, Di Renzo, Molinaro, Pignataro, Scorziello, Taglialatela
115,00 € 105,00 €
160,00 €