Via Falloppio, 61 - PADOVA
+39.049.8751435
+39.351.9617779
8.30-12.30 / 15.00-19.00
Sabato pomeriggio chiuso
LIBRERIA STUDIUM
Libreria medica internazionale
- PADOVA -
LIBRERIA STUDIUM
0,00 €
CARDIONCOLOGIA
Amadori, Ferrari
Editore
Poletto Editore
Anno
2010
Pagine
176
ISBN
9788895033303
40,00 €
I prezzi indicati possono subire variazioni poiché soggetti all'oscillazione dei cambi delle valute e/o agli aggiornamenti effettuati dagli Editori.

Tumori maligni e malattie cardiovascolari rappresentano le prime due cause di morte nei Paesi sviluppati. Studi epidemiologici hanno dimostrato che alcuni fattori di rischio per malattie cardiovascolari, come dieta e fumo di tabacco, sono alla base di molte neoplasie maligne e il rapporto fra le due patologie è stato finora prevalentemente focalizzato sugli aspetti eziopatogenetici comuni.
Da ormai una decina di anni sono entrati gradualmente nella pratica clinica nuovi agenti terapeutici, diretti a specifici bersagli delle vie di trasmissione del segnale che regolano proliferazione, differenziazione, mobilità, capacità di metastatizzazione e morte delle cellule tumorali. Molti di questi processi biomolecolari sono implicati anche nella regolazione delle normali funzioni delle cellule miocardiche e, se alterati per interferenze farmacologiche, possono determinare danni anche irreversibili del muscolo cardiaco.
La rilevanza clinica della cardiotossicità correlata alla patologia oncologica e ai trattamenti antiblastici non trova ancora oggi risposta adeguata nell'organizzazione delle strutture sanitarie oncologiche e cardiologiche deputate, rispettivamente, al controllo della patologia oncologica e di quella cardiovascolare.
Oncologo medico e cardiologo devono collaborare in un'ottica globale, dalla prevenzione al trattamento e alla ricerca.
Questo volume, che è il risultato della collaborazione fra oncologi e cardiologi, ha lo scopo di fornire una trattazione sistematica delle tematiche che riguardano le relazioni fra trattamenti antiblastici e impatto di questi sulla funzionalità cardiaca.

INDICE

EPIDEMIOLOGIA E MECCANISMI DEL DANNO CARDIACO

EPIDEMIOLOGIA E MECCANISMI DELLA CARDIOTOSSICITÀ TERAPIA-CORRELATA
G. Luca Frassineti
Epidemiologia
Introduzione
Lungo-sopravviventi
Dose farmacologica e incidenza di tossicità
Fattori di rischio aggiuntivo di cardiotossicità
Intervallo tra completamento della terapia e presentazione clinica di tossicità cardiaca
Meccanismi
Introduzione
Antracicline
Tassani e interazione antracicline-tassani
Antimetaboliti
Alchilanti
Alcaloidi della vinca
Terapia biologica o target therapy
Inibitori EGFR (HER1, HER2)
Inibitori multipli tirosinchinasici di recettori per fattori di crescita
Inibitori Bcr ABL, cKIT e PDGFR
Altri agenti antiangiogenetici
Inibitori di mTOR
Inibitori del proteosoma
Nuovi anticorpi monoclonali
Ormonoterapia
Conclusioni
Bibliografia

MECCANISMI DEL DANNO CARDIACO
Roberto Ferrari
Introduzione
Ossigeno e cuore
Ruolo dell'ossigeno nell'evoluzione
Ossigeno e sua utilizzazione
Radicali liberi dell'ossigeno
Meccanismi di difesa contro la tossicità dell'ossigeno
Radicali liberi e danno cellulare
Rimodellamento cardiaco
Vita: replicazione cellulare
Morte: apoptosi
Ipertrofia cardiaca: sinonimo di vita
Gp130 quale modulatore tra la vita e la morte
Evidenze cliniche
Ruolo di gp130 nel rimodellamento
Bibliografia

EFFETTI AVVERSI CARDIOVASCOLARI
Dino Amadori, Barbara Kopf
Farmaci chemioterapici
Introduzione
Antracicline
Analoghi delle antracicline (antracenedioni)
Agenti alchilanti
Antimetaboliti
Alcaloidi di origine vegetale
Farmaci biologici
Introduzione
Anticorpi monoclonali
Inibitori di tirosinchinasi
Inibitori di mTOR
Modificatori della risposta biologica
Radioterapia
Bibliografia

INDAGINI STRUMENTALI E PARAMETRI DI LABORATORIO
PER LA VALUTAZIONE DEL DANNO MIOCARDICO

Gabriele Guardigli, Roberto Carletti
Introduzione
Strategie convenzionali nell'identificazione di cardiotossicità
Strategie biochimiche nell'identificazione di cardiotossicità
Bibliografia

STORIA ED EVOLUZIONE DEL DANNO MIOCARDICO
Lucia Pirani, Lucia Ferrari, Claudio Ceconi
Introduzione
Definizione
Classificazione
Implicazioni cardiologiche
Fattori di rischio e fattori prognostici
Principali trial clinici: dati
Conclusioni
Bibliografia

MISURAZIONE DELLA CARDIOTOSSICITÀ IN ONCOLOGIA
Oriana Nanni
Introduzione
Sicurezza dei farmaci
Cardiotossicità in oncologia
Fase I
Fase II
Fase III
Fase IV
Farmacovigilanza
Conclusioni
Bibliografia

APPROCCIO CARDIOVASCOLARE AL PAZIENTE CON PROBLEMATICHE ONCOLOGICHE

VALUTAZIONE CARDIOLOGICA DEL PAZIENTE PRIMA DELLA TERAPIA ONCOLOGICA
Donato Mele
Introduzione
Anamnesi
Esame obiettivo cardiologico
Elettrocardiogramma
Elettrocardiogramma dinamico
Valutazioni di laboratorio
Radiografia del torace
Ecocardiografia
Come organizzare il percorso cardiologico
Come valutare il rischio della terapia oncologica
Ruolo delle variazioni genetiche
Conclusioni
Bibliografia

FOLLOW-UP CARDIOLOGICO DEL PAZIENTE IN TRATTAMENTO ONCOLOGICO
Donato Mele
Introduzione
Quale approccio per il riconoscimento della cardiotossicità?
Metodiche di imaging
Frazione di eiezione: utile o fuorviante?
Aspetti metodologici
Frazione di eiezione: quali conclusioni?

Altri indici strumentali di funzione miocardica
Donato Mele
Indici di funzione sistolica
Indici di funzione diastolica
Indice di performance globale
Funzione miocardica da stress
Score di rischio
Altri indici strumentali di funzione miocardica: quali conclusioni?

Oltre la funzione ventricolare sinistra
Donato Mele, Alessandro Dal Monte
Ecografia cardiaca, polmonare e vascolare
Elettrocardiogramma
Marcatori cardiaci biochimici
Oltre la funzione ventricolare sinistra: quali conclusioni?

Strategie di follow-up a breve e lungo termine
Donato Mele, G. Luca Frassineti
Dimensioni del problema
Linee guida e raccomandazioni
Quale approccio cardiologico al paziente oncologico trattato?
Fase di trattamento oncologico
Esempi di cardiotossicità specifiche
Quale approccio alla fase di trattamento oncologico?
Un caso clinico di cardiotossicità acuta
Follow-up post-trattamento a breve termine
Follow-up post-trattamento a lungo termine
Come effettuare la visita durante il follow-up
Come effettuare l'ecocardiografia durante il follow-up
Approccio poliparametrico e multidisciplinare
Conclusioni
Bibliografia

PREVENZIONE E TERAPIA DEL DANNO MIOCARDICO NEL PAZIENTE IN TRATTAMENTO ONCOLOGICO
G. Luca Frassineti, Donato Mele
Introduzione
Terapia della tossicità cardiaca
Prevenzione secondaria
Bibliografia

GLOSSARIO • INDICE ANALITICO

Glossario

Indice analitico

Informazioni

Non ci sono recensioni

Dettaglio
Aggiungi la tua recensione

Ultimi prodotti